1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte ragazzi!

Alla fine mi terrò il mio C11 e vi affiancherò probabilmente il Mak150 (veloce e da usare da casa o nelle serate in cui non ho tempo per montare, collimare, acclimatare il C11, che è ben più impegnativo...)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Hai mai provato a creare una maschera per diaframmare il C11? Dovrebbe diventare molto meno sensibile al seeing, pur diminuendo la sua luminosità (e quindi gli ingrandimenti utili)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio del link non te lo consiglierei mai. Per il planetario poi... :?
Casomai un Maksutov.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Non sono un esperto quindi il mio parere prendilo con le molle ma io penso che a meno che tu non abbia bisogno di realizzare un gruzzoletto il C11 sia da tenerselo stretto. Ma se il tuo problema è solo quello di avere uno strumento più maneggevole allora il Mak 150 è un ottima scelta.
Mi permetto invece di andare un po' oltre pur ignorando le tue reali esigenze, ovvero mi permetto di consigliarti di dare un occhiata a due strumenti un po' poco considerati ovvero un MN (intes oppure il recente SW) oppure uno strumento scandaloso dal punto di vista della semplicità e del fatto che sia assolutamente contro ogni ragionevole logica consigliarlo ma ha dalla sua un prezzo di vendita talmente basso che potrebbe anche risultare interessante. Mi riferisco ad un banalissimo Riflettore 150/1200 (economici i vari SW, Orion, Bresser un po' meno gli Orion UK) che presenta ostruzione molto bassa e aberrazioni geometriche anch'esse molto limitate.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché il VMC non lo consigliate? Sulla carta sembra ottimo! Il Visac è diverso?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due Vixen VMC200L e VC 200L (Visac) sono diversi come schema ottico, sebbene seguano la medesima filosofia, non hanno una lastra correttrice ma le sue funzioni sono svolte da un menisco o lastra correttrice posizionato davanti al secondario, che quindi viene attraversato due volte dalla luce incidente, secondo lo schema Klewtzov. Il Visac ha ottiche asferiche con un disegno piuttosto complesso. Probabilmente da queste caratteristiche deriva la qualità altalenante di questi strumenti, alcuni eccelsi, altri più modesti, altri pessimi. Quando non vanno non si sa cosa fare, nessuno è mai riuscito a farli funzionare bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono sempre convinto che l'ostruzione esagerata non gioca a favore di un utilizzo in alta risoluzione.
Per il resto il VMC sarebbe un ottima alternativa ai classici tubi SC, anzi forse anche meglio per la mancanza della lastra e dello specchio primario fisso.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi bene,
NON esistono schemi ottici adatti a fare hires e altri meno, esestono telescopi che hanno una correzione ottica tale che ,in presenza di buon seeing ,ti permettomo di sfruttare tutto il potererisolutivo di tale diametro.
Newton,sc,mak,cassegrain,dk ,ecc ,ecc ,se tutti hanno ,immaginiano, un diametro di 250mm e una correzionecdiffraction limited risolveranno 0,5" .
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010