1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:10 
Cari amici,

rieccomi dopo un po' di tempo sull'argomento vetro ed oculari.

Per il momento non ho proseguito significativamente sul grafico degli oculari (tempus fugit), ma siccome (come già dicevo) la differenza nel mio .pdf fra vetro Crown e cristallo Flint era (molto eufemisticamente) aleatoria, ho differenziato (almeno per il momento) tra lenti positive e negative.

Ovviamente resta l'indicazione di massima che, almeno nei doppietti, generalmente la lente positiva è Crown e quella negativa è Flint, ma ci sono diverse eccezioni.

Ho adddirittura verificato che in taluni oculari Ortoscopici di Abbé (che hanno una sola componente negativa) possono avere 2 componenti Flint, questo almeno se le informazioni che ho trovato in rete non sono errate.

Quindi la versione 0.2 è pronta e scaricabile dall'URL http://www.gorin.it/extra/Oculari.pdf (almeno questa non dovrebbe contenere errori o incongruenze).

Comunque sia la fase di sviluppo del .pdf, guardando in rete i documenti relativi alle "US Patented" degli oculati, ho letto dei diversi tipi di vetro impiegati per la loro realizzazione.

Ho avuto quindi modo di re-interessarmi (com'anche avevo già scritto) al "diagramma di Abbé" che raccoglie in pratica qualsiasi materiale utilizzabile per creare lenti; in questo diagramma abbiamo in ordinata (asse verticale) l'indice di rifrazione del materiale mentre in ascissa (asse orizzontale) il numero di Abbé (rimando per le spiegazioni alla Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Abbe).

Siccome l'indice di rifrazione cambia (effetto arcobaleno del prisma) a seconda del colore (frequenza) dell'onda luminosa, per il tracciamento del diagramma viene assunta una lunghezza d'onda fissa e caratteristica.

Ho confrontato diversi diagrammi prodotti da diversi ricercatori ed enti scientifici ed ho scoperto che non vi è universalità nelle aree in cui il diagramma viene suddiviso, quindi qualche spiegazione diventa d'obbligo.

Il diagramma è la mia sintesi personale di una mezza dozzina di fonti trovate in rete prendendo il grafico più rappresentativo ed usato, ed integrandolo con altre informazioni (se compatibili) scartando le più vecchie e quelle incompatibili.

Così alcune categorie (K, BaK, LaK, SF) sono state ulteriormente suddivise mentre il problema al qual non ho potuto trovare soluzione è la separazione fra LaF e LaSF: taluni le separano con una linea orizzontale, altri con una spezzata che comincia diagonale e finisce orizzontale (sovrapposta all'altra) e per questo motivo le ho tracciate entambe, quindi non ho potuto determinare se i vetri siglati come LaF 21, 33, 34, e 36 appartengano realmente alla categoria LaF o a quella LaSF.

I vetri inseriti nel grafico sono quelli prodotti da una nota ditta statunitense con l'aggiunta delle posizioni della fluorite (CaF2), del semplice vetro fuso dalla sabbia silicea (FS) e del così detto "vetro organico" (CR39) (it.wikipedia.org/wiki/CR39).

Il file è scaricabile all'URL http://www.gorin.it/extra/AbbeDiagram.pdf

Per qualsiasi osservazione, correzione o domanda resto a disposizione.


Ultima modifica di bardix il sabato 6 agosto 2016, 7:26, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Non ci capisco niente di ottica ma apprezzo moltissimo il tuo impegno ed il tuo lavoro, complimenti davvero!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, non c'è che dire!
Ora me lo studio.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:54 
OK, grazie "ragazzi" del sostegno morale ...

Ci sono invece due punti che ho dimenticato nelle spiegazioni:

- la linea rossa (spezzata) al centro separa i vetri considerati Crown (le cui sigle terminano con la lettera K, posti sulla sinistra) da quelli considerati Flint (le cui sigle terminano con la lettera F, posti sulla destra)

- nel riquadro in basso al centro (largo e basso) ho inserito una breve lista di vetri particolarmente famosi e frequentamente usati nella produzione di materiale ottico, specialmente in campo astronomico.

Per esempio è il vetro BK7 e molto usato, sia per le lenti, che per gli specchi economici (ma non troppo, al posto del Pyrex) di newton e simili: il fatto "curioso" è che in questo ultimo caso le sue caratteristiche ottiche non hanno nessuna importanza, in questo caso il parametro più importante è il solo coefficiente di dilatazione termico.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 9:53 
Buongiorno a tutti;

rieccomi nel forum, questa volta per richiedere un piccolo aiuto.

Continuando nelle mie ricerche, mi sarei ingolosito di poter sfogliare questo libro senza spendere oltre 50,00 euro per la sola curiosità (se dovesse contenere cose veramente interessanti lo acquisterei successivamente):

Rudolf Kingslake
A History of the Photographic Lens
Academic Press 1989


C'è qualcuno che mi possa dare qualche indicazione ?

C'è anche un altro libro ben più costoso (oltre 400,00 euro) di cui vorrei leggere il solo capitolo 37 che parla proprio di oculari:

Herbert Gross (a cura di)
Handbook of Optical Systems Vol. 4 - Survey of Optical Instruments
Wiley-VCH 2006


Anche qui chiederei indicazioni ed informazioni utili per il suo reperimento non oneroso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
mi spiace ma non so proprio aiutarti in questo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bardix ha scritto:
Ortoscopici di Abbé..."diagramma di Abbé" .

Abbe, Ernst Abbe. Abbé è un errore commesso da Chris Lord nel suo papiro sugli oculari, come "Erflé". Lavoro molto utile, complimenti :thumbup:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 11:25 
Grazie amici;

grazie a Lantaca che comunque "ci ha provato" (almeno ci ha pensato) ed a Raf584 per le indicazioni sugli errori che cercherò di correggere durante il fine settimana.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 9:45 
Rieccomi,

ho corretto e riposto il file .pdf allo stesso indirizzo:
www.gorin.it/extra/AbbeDiagram.pdf

Grazie ancora


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collaborazione sugli oculari ...
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te. Se posso permettermi ti suggerirei di modificare lo schema degli oculari perché i rapporti tra le varie famiglie non sono sempre corretti, ad esempio il Plossl deriva direttamente dal Ramsden, e non dal Kellner anche se dal grafico può sembrare così. Il Ramsden non andrebbe messo sotto gli acromatici, avrebbe dovuto esserci invece l'Huygens, che è nato proprio con lo scopo di correggere l'A.C. della lente singola, il Ramsden invece è tutt'altro che acromatico. In generale il principale difetto del file originario disegnato da Lord è quello di mettere nello stesso calderone gli oculari progettati per astronomia con quelli progettati per la microscopia (Abbe, Plossl, ecc.) e per le ottiche terrestri (Koenig, Erfle, ecc.) pretendendo di metterli in relazione l'uno con l'altro, ciò che non sempre è possibile e genera confusione. Secondo me la cosa migliore è riorganizzarli per famiglie, se riesci, evitando di indicare i "rapporti di parentela".

ciao

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010