Cari amici,
rieccomi dopo un po' di tempo sull'argomento vetro ed oculari.
Per il momento non ho proseguito significativamente sul grafico degli oculari (
tempus fugit), ma siccome (come già dicevo) la differenza nel mio .pdf fra vetro Crown e cristallo Flint era (molto eufemisticamente) aleatoria, ho differenziato (almeno per il momento) tra lenti positive e negative.
Ovviamente resta l'indicazione di massima che, almeno nei doppietti, generalmente la lente positiva è Crown e quella negativa è Flint, ma ci sono diverse eccezioni.
Ho adddirittura verificato che in taluni oculari Ortoscopici di Abbé (che hanno una sola componente negativa) possono avere 2 componenti Flint, questo almeno se le informazioni che ho trovato in rete non sono errate.
Quindi la versione 0.2 è pronta e scaricabile dall'URL
http://www.gorin.it/extra/Oculari.pdf (almeno questa non dovrebbe contenere errori o incongruenze).
Comunque sia la fase di sviluppo del .pdf, guardando in rete i documenti relativi alle "US Patented" degli oculati, ho letto dei diversi tipi di vetro impiegati per la loro realizzazione.
Ho avuto quindi modo di re-interessarmi (com'anche avevo già scritto) al "diagramma di Abbé" che raccoglie in pratica qualsiasi materiale utilizzabile per creare lenti; in questo diagramma abbiamo in ordinata (asse verticale) l'indice di rifrazione del materiale mentre in ascissa (asse orizzontale) il numero di Abbé (rimando per le spiegazioni alla Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Abbe).
Siccome l'indice di rifrazione cambia (effetto arcobaleno del prisma) a seconda del colore (frequenza) dell'onda luminosa, per il tracciamento del diagramma viene assunta una lunghezza d'onda fissa e caratteristica.
Ho confrontato diversi diagrammi prodotti da diversi ricercatori ed enti scientifici ed ho scoperto che non vi è universalità nelle aree in cui il diagramma viene suddiviso, quindi qualche spiegazione diventa d'obbligo.
Il diagramma è la mia sintesi personale di una mezza dozzina di fonti trovate in rete prendendo il grafico più rappresentativo ed usato, ed integrandolo con altre informazioni (se compatibili) scartando le più vecchie e quelle incompatibili.
Così alcune categorie (K, BaK, LaK, SF) sono state ulteriormente suddivise mentre il problema al qual non ho potuto trovare soluzione è la separazione fra LaF e LaSF: taluni le separano con una linea orizzontale, altri con una spezzata che comincia diagonale e finisce orizzontale (sovrapposta all'altra) e per questo motivo le ho tracciate entambe, quindi non ho potuto determinare se i vetri siglati come LaF 21, 33, 34, e 36 appartengano realmente alla categoria LaF o a quella LaSF.
I vetri inseriti nel grafico sono quelli prodotti da una nota ditta statunitense con l'aggiunta delle posizioni della fluorite (CaF2), del semplice vetro fuso dalla sabbia silicea (FS) e del così detto "vetro organico" (CR39) (it.wikipedia.org/wiki/CR39).
Il file è scaricabile all'URL
http://www.gorin.it/extra/AbbeDiagram.pdfPer qualsiasi osservazione, correzione o domanda resto a disposizione.