fulvio mete ha scritto:
Cita:
Porto il telescopio sul balcone, e oriento la montatura in modo che l'asse polare punti circa a Nord ( ho detto circa, non è richiesta nessuna precisione), poi punto il Sole, controllando che sia al centro dell'oculare, e imposto con la pulsantiera la velocità di inseguimento "Solar rate".
Si, Reynolds,tale livello di precisione (che può sbagliare anche di alcuni gradi) va bene per l'osservazione visuale, ma per quella CCD, specie con focali elevate, è insufficiente,ed occorre correggere continuamente in Dec, avendo sicuramente un micromosso sull'immagine.Le immagini saranno al limite buone, ma lo sarebbero state molto di più con uno stazionamento più accurato.
Sono daccordissimo con te Fulvio, non ho però fatto alcune precisazioni.
Ho fatto precedentemente lo stazionamento (non vedo la Polare) con il metodo Bigourdan abbastananza preciso, per cui, essendo la montatura fissa su colonna Geoptik e non su treppiede, mi risulta estremamente facile riposizionare il tutto nel punto esatto, sfruttando come ho già detto i riferimenti delle linee di fuga delle piastrelle del balcone stesso.
Posso affermare con certezza che per almeno 6 o 7 minuti il Sole rimane perfettamente centrato, per cui non faccio correzioni in Dec, o meglio, le faccio ma ho tutto il tempo per riprendere un buon numero di fotogrammi senza intervenire.