1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no Paolo, è tutto molto più semplice di quanto non pensi.
La NEQ-6 va benissimo per osservare e riprendere il Sole, non c'è proprio nessun motivo per cambiarla, il risultato sarà sempre lo stesso.
Io faccio così:

Porto il telescopio sul balcone, e oriento la montatura in modo che l'asse polare punti circa a Nord ( ho detto circa, non è richiesta nessuna precisione), poi punto il Sole, controllando che sia al centro dell'oculare, e imposto con la pulsantiera la velocità di inseguimento "Solar rate".

Tutto qui, ora puoi inseguire o fotografare il Sole come e quanto vorrai.
Ti capiterà che ogni tanto dovrai ricentrare il Sole, (questo dipenderà dalla precisione dell'orientamento della montatura verso la Polare) ma non è certo un problema, i tuoi due minuti necessari per la fotografia li avrai garantiti comunque.
Per essere più precisi, il tappo di plastica nero del cannocchiale polare deve essere orientato all'incirca verso Nord.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm ... interessante!
Siete stati tutti gentilissimi!
Grazie! :D

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
sethy65 ha scritto:
Praticamente la EQ6 serve a nulla (a me) se non insegue il sole. Giusto? Come risolvere il problema? Semplicemente. Grazie.

Visto che è un acquisto ancora da fare io semplicemente non la comprerei.
Se serve solo per il sole con un tele ha da 60 per me è una spesa troppo onerosa, basta qualcosa di più piccolo e volendo anche in az.
Se in vece l'acquisto è in previsione di altri usi futuri il discorso cambia.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
... per il momento la EQ6 è destinata al solare (se mi confermano domani l'occasione)
... ma avrà un grande futuro per altro :mrgreen:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Da miotti sta a 1047 nuova.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
... quella è l'ultima spiaggia :mrgreen:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Porto il telescopio sul balcone, e oriento la montatura in modo che l'asse polare punti circa a Nord ( ho detto circa, non è richiesta nessuna precisione), poi punto il Sole, controllando che sia al centro dell'oculare, e imposto con la pulsantiera la velocità di inseguimento "Solar rate".


Si, Reynolds,tale livello di precisione (che può sbagliare anche di alcuni gradi) va bene per l'osservazione visuale, ma per quella CCD, specie con focali elevate, è insufficiente,ed occorre correggere continuamente in Dec, avendo sicuramente un micromosso sull'immagine.Le immagini saranno al limite buone, ma lo sarebbero state molto di più con uno stazionamento più accurato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Visto che è un acquisto ancora da fare io semplicemente non la comprerei.
Se serve solo per il sole con un tele ha da 60 per me è una spesa troppo onerosa, basta qualcosa di più piccolo e volendo anche in az.


Beh, non direi, c'è anche il sole in luce bianca, che richiede focali di ripresa anche di svariati metri.
Prova a fare imaging solare con un 13 cm rifrattore ed una Eq5 a sei metri di focale (l'altazimutale è ovviamente fuori gioco) e vedrai che i risultati saranno inferiori a quelli ottenibili con una montatura più grande, per non parlare di Newton o strumenti di maggiori dimensioni e peso.
Io uso normalmente per l'imaging solare una Losmandy G11, che in alcuni casi si è rivelata addirittura sottodimensionata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Porto il telescopio sul balcone, e oriento la montatura in modo che l'asse polare punti circa a Nord ( ho detto circa, non è richiesta nessuna precisione), poi punto il Sole, controllando che sia al centro dell'oculare, e imposto con la pulsantiera la velocità di inseguimento "Solar rate".


Si, Reynolds,tale livello di precisione (che può sbagliare anche di alcuni gradi) va bene per l'osservazione visuale, ma per quella CCD, specie con focali elevate, è insufficiente,ed occorre correggere continuamente in Dec, avendo sicuramente un micromosso sull'immagine.Le immagini saranno al limite buone, ma lo sarebbero state molto di più con uno stazionamento più accurato.



Sono daccordissimo con te Fulvio, non ho però fatto alcune precisazioni.
Ho fatto precedentemente lo stazionamento (non vedo la Polare) con il metodo Bigourdan abbastananza preciso, per cui, essendo la montatura fissa su colonna Geoptik e non su treppiede, mi risulta estremamente facile riposizionare il tutto nel punto esatto, sfruttando come ho già detto i riferimenti delle linee di fuga delle piastrelle del balcone stesso.
Posso affermare con certezza che per almeno 6 o 7 minuti il Sole rimane perfettamente centrato, per cui non faccio correzioni in Dec, o meglio, le faccio ma ho tutto il tempo per riprendere un buon numero di fotogrammi senza intervenire.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami ma se hai il Celestron CPC che ti fa il PAE sul Sole a cosa ti serve la EQ6? :roll:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010