1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per carità, non voglio convincerti a tutti i costi. Solo che la misura da 10" è il limite per un telescopio a tubo chiuso che si possa trasportare tranquillamente, oltre lo sconsiglio vivamente. Secondo me, sarebbe un peccato fermarsi a 8" quando con un piccolo sforzo economico puoi prendere il 10".
Hai tempo per pensarci, e magari di fare altre uscite con la possibilità di vedere di persona le differenza tra i vari diametri.

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso della luce parassita non regge, una apertura maggiore sarà sempre meglio di una minore, certo la differenza fra un 8 ed un 10 in condizioni di IL è piccola, sotto un cielo buio molto più netta. E poi anche sui pianeti maggiore apertura significa maggiore risoluzione.

Posso assicurarti che il 10" è ancora maneggevole, tra l'altro è lungo più o meno come l'otto, poco più largo e pesante. Come dice Giovanni sono i 12" che diventano dei bestioni e a tubo chiuso sono poco gestibili. Comunque hai ancora tempo, pensaci con calma :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente ci penserò bene e magari vedo se riesco a provarli entrambi cosi da toccare con mano le differenze grazie a tutti e due :)

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso il 10" della Skywatcher da Apulia ottiche, posso confermarti l'ottima professionalità del negozio e i prezzi praticati davvero competitivi. Senza dubbio la mia opinione è di andare sul 10".
Se è nelle tue possibilità io mi orienterei sulla versione deluxe per il focheggiatore micrometrico. Non è essenziale nelle osservazioni in visuale ma io lo trovo utile osservando ad alti ingrandimenti, tant'è vero che ho appena ordinato la demoltiplica micrometrica Lacerta da montare sul focheggiatore del mio Skywatcher. Con la differenza che ho speso avrei potuto ampiamente prendere il 10" deluxe della GSO!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
bluvega ha scritto:
Io ho preso il 10" della Skywatcher da Apulia ottiche, posso confermarti l'ottima professionalità del negozio e i prezzi praticati davvero competitivi. Senza dubbio la mia opinione è di andare sul 10".

anche io ho fatto un ordine da apulia ottiche e mi sono trovato benissimo, forse un po lunghi con la spedizione (10giorni) ma per il resto ottimi, infatti puntavo a prenderlo da loro. allora sfatato il mito della luce parazzita :D penso di puntare al 10" vedrò se deluxe o meno ma di sicuro punto alla GSO per il rapporto qualità/prezzo che ho letto, e provato essere veramente buono. vi farò sapere quando farò la scelta definitiva :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho acquistato circa un mesetto fa il GSO 8" Deluxe e posso confermarti le differenze con il modello base:

1) Focheggiatore Crayford a 2 velocità
2) Possibilità di bilanciare il tubo sulla base spostando simmetricamente avanti/indietro gli attacchi/manopole.
3) Movimento azimutale della base su cuscinetti a rullo (non viene precisato come sono sul modello base).
4) Oculari in dotazione: Erfle 30mm da 2" & Plossl 9mm da 1,25"
5) Alcuni venditori davano il modello base senza ventola di acclimatamento, ma sembra che Apulia Ottiche abbia in
dotazione questo accessorio.

Nella mia scarsa esperienza direi che i punti 2) e 4) giustificano la differenza di costo. Io ho poi ottenuto che il cercatore ottico dritto 8x50 venisse sostituito con un cercatore angolato + pratico, anche se dopo aver montato il Telrad il cercatore si usa relativemente poco...

Spero informazioni ti possano aiutare nella tua scelta che mi sembra comunque ottima.

Ciao,
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao è grazie Philip, si sicuramente un parere in più fa sempre bene ;) si da apulia anche nel modello base c'è la ventola ma credo di puntare alla versione deluxe soprattutto per la possibilità di bilanciare le ottiche come hai detto tu
Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
io ho un dobson gso 8" versione standard e te lo consiglio vivamente; credo che la versione deluxe non valga i 100 euro in più, ma questo è solo un mio parere. Trovo la standard molto stabile anche con il sistema a molle, io n on le aggancio mai per avere un movimento molle e fluido, puoi agganciarne una solo o tutte e due a seconda di quanto vuoi rigido il movimento del tubo ottico ; otticamente è valido, fa il suo dovere.
Lo consiglio anche perchè a quel prezzo non c'è nulla di meglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, riapro questa discussione per porvi un'altra domanda. ho visto su teleskop-express che il GSO 8" deluxe e il 10"n standard sono venduti allo stesso prezzo secondo voi è meglio avere 2" in più o una montatura e un fuocheggiatore migliore, inoltre volevo prendere un oculare di chesire per la collimazione, solo che ho visto che ci sono due versioni uno lungo e uno corto, c'è qualche differenza?
comunque ecco i due telescopi
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... KTION.html
grazie mille a chi mi risponderà


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson gso
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei il 10 standard a parità di prezzo, tutte le altre cose che ti dovessero servire le puoi implementare in seguito... il diametro dello specchio invece rimane quello. Per il cheshire invece in teoria sarebbe da preferire quello lungo, se non fosse che in Europa (ho imparato a mie spese) Li fanno tutti con lo scalino che ne rende impossibile il totale inserimento nel fuocheggiatore vanificando, difatto, il vantaggio del cheshire lungo...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010