1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Buona sera,

oggi ho utilizzato il Taka per valutare la collimazione.
Lo stato attuale del tele e' questo. E' grave od ancora accettabile?
Sono moltissimo restio a smuovere le vitine, mi sento come un asino che non vuole più muoversi :-D

Ciao,
Enzo


Allegati:
IMG_5376.JPG
IMG_5376.JPG [ 258.61 KiB | Osservato 1056 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
EnzoP ha scritto:
E' grave od ancora accettabile?

Non è grave, è gravissimo. Il primario è MOLTO scollimato. Non devi essere restio a collimare! Il collimatore Taka serve proprio a questo.
Tenere un tele scollimato perchè si ha paura di toccarlo, tanto vale venderlo e prendersi un rifrattore.
Ho segnato la tua immagine con 4 cerchi rossi e 4 linee gialle, per farti capire cosa non va e cosa devi fare coincidere.
Ora leggi con attenzione: Se il primario è collimato, le rette perpendicolari devono essere allineate perfettamente (come vedi dai segni gialli, le tue sono completamente fuori allineamento).
Nella seconda immagine puoi vedere come devono essere (le ho cerchiate di rosso).
Quindi, con il collimatore montato, regola le viti del primario fino a quando non farai coincidere le rette perpendicolari, formando un unica linea a croce (di conseguenza anche la riflessione sarà concentrica).
Marco

P.S. quando avrai fatto questa regolazione del primario, controlla anche il secondario (il segno centrale sullo specchio secondario deve coincidere con il segno centrale del collimatore. Se non sono centrati, allinea il secondario e ripeti la collimazione del primario. La collimazione di un GSO RC può richiedere 2 o 3 iterazioni complete tra secondario e primario.
Per tua informazione, esiste un modo per non fare tutti questi passaggi, ma occorre avere o un focheggiatore con ortogonalità regolabile, o l'anello di regolazione (optional) che trovi su teleskop express.
In questo caso (con il fok collimabile) la procedura è molto più semplice:
1 step) con un laser per newton (molto buono) montato sul fok, allinea il fascio laser con il punto centrale del secondario, utilizzando le viti di regolazione del fok.
2 step) monta il collimatore taka e allinea i 2 segni centrali del secondario e del collimatore, regolando le viti del secondario.
3 step) allinea il primario (come già spiegato sopra) facendo coincidere perfettamente le 4 linee perpendicolari
4 step) rimonta il laser e controlla che il fascio laser coincida con il segno centrale sul secondario. Se non coincide, allinea nuovamente il laser con il centro del secondario utilizzando le regolazioni del fok.
FINE della collimazione


Allegati:
IMG_5376.JPG
IMG_5376.JPG [ 91.89 KiB | Osservato 1037 volte ]
Immagine Taka  collimata.gif
Immagine Taka collimata.gif [ 15.08 KiB | Osservato 1037 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Grazie Marco,

questo fine settimana mi applichero'.
Sono quasi certo che lo scollimero' ancora di più :D

Ciao,
Enzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Ho collimato il primario, per una prima iterazione.
E' stato facile :)
Passando al secondario invece ho trovato le tre brugole serratissime, non sono riuscito ad aprirle. Si svitano in senso antiorario suppongo. C'e' in centro al secondario anche una vitona a stella: che debba aprire quella per smuovere le tre brugole?

Ciao,
Enzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
EnzoP ha scritto:
C'e' in centro al secondario anche una vitona a stella: che debba aprire quella per smuovere le tre brugole?

La vite centrale NON toccarla. Devi agire esclusivamente sulle 3 viti più piccole


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Grazie Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Il risultato e' questo :D
Accettabile spero, che dite?
Probabilmente dovrei tirare un poco su un lato lo spider, ma non sapendo come fare lascio cosi.

Ciao,
Enzo


Allegati:
IMG_5463.JPG
IMG_5463.JPG [ 356.57 KiB | Osservato 993 volte ]
IMG_5467.JPG
IMG_5467.JPG [ 354.93 KiB | Osservato 993 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che non ti risponde piu' nessuno...., ti rispondo io...va bene vai tranquillo!"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Come hai già notato, non è perfettamente collimato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce scollimata GSO
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mha...!! sfido chiunque a mettere l'occhio nel tele, e poi metterlo con perfetta ( che non si raggiunge mai), collimazione se si notano differenze.......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010