1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora ho capito...... :roll:
la soluzione migliore credo sia la flangia sulla culata
potresti inventarti un accessorio, tipo sight tube x newton,
che ti aiuti a mantenere l'allineamento fok rotatore cella...
in fase di collimazione
in bocca al lupo
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è il problema di collimare il fuocheggiatore rispetto al treno ottico. Con l'anello a sei viti si collima solo l'inclinazione del fuocheggiatore ma non un suo eventuale shift rispetto al treno ottico, ossia se l'asse del fuocheggiatore è parallelo a quello dell'ottica ma non coincidente che si fa? Se si agisce su quel sistema a 6 viti si cambia l'inclinazione, e poi i due assi si incrociano e non coincidono. A questo punto andrebbe ricollimato il treno ottico per farlo coincidere con quello del fuochegiatore, ma è un sistema che, anche se in teoria percorribile, alla fine porta ad una collimazione tremendamente difficile e laboriosa. La soluzione potrebbe essere di usare una flangia per il fuocheggiatore che sia inclinabile col sistema delle 6 viti ma anche shiftabile lateralmente, con un sistema ancora da valutare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ragionando molto attentamente sui saggi consigli di Pilolli e di Fabio (quello che hai ipotizzato nel tuo post è esattamente il dubbio che mi affligge di più), sono giunto alla conclusione di fare l'upgrade al Moonlite da 2,5 con stepper, che a conti fatti mi costa 150 euro in più della soluzione Feather Touch da 2" manuale/rotatore+flange varie di connessione, inoltre il Moonlite mi da il valore aggiunto della messa a fuoco computerizzata, che credo non sia cosa da poco. E la camera come la ruoto? Semplicemente a mano, come ho fatto per anni senza problemi (tanto questo setup non intendo remotizzarlo). Il de-roratore rimmarrà saldamente attaccato al LX200 12", sicuramente più consono per questo accessorio.
La scelta è dettata anche da una eventuale futura vendita del tele (non si sa mai, la scimmia da strumentite è sempre in aguato :mrgreen: ), che se proposto intonso e non modificato ha sicuramente più valore.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che questa sia la soluzione migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010