1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni ha scritto:
Ciao Danziger,
io possiedo quel prisma: l'ho preso da TS ed ha il filtro ND3 integrato... è uno strumento veramente molto ben realizzato meccanicamente. Il filtro è avvitato già all'interno del prisma, nel portaoculari e presenta, sempre nel portaoculari, una battuta che impedisce ad altri strumenti (barlow, oculari) di urtare parti delicate come il filtro o il prisma.
Io l'ho acquistai per montarlo sul rifrattore 102/1100 con lo scopo di effettuare riprese, ma data la posizione della mia postazione, non ho ancora potuto provarlo, se non sull'80ino che essendo corto , mi consente di lavorare sul balcone... Onestamente, sull'80ino mi è piaciuto parecchio, quindi penso che sul 102 andrà ancora meglio.. A proposito, io direi che il Continuum è indispensabile per ridurre ulteriormente la luminosità nell'uso visuale e, soprattutto se farai riprese, altrettanto utile sarà un filtro UV/IR Cut. Per me che uso il prisma soprattutto nelle riprese solari e mi piace sperimentare diverse combinazioni di filtri, devo dire che il fatto che il Continuum non sia integrato nel portaoculari o da qualche altra parte non può fare che piacere...
Per quanto riguarda il rifrattore, fossi in te, prenderei il 120/1000: inoltre, siccome usando il filtro Continuum 540nm, osservi e riprendi solo nel verde, non avrai problemi relativi ad aberrazione cromatica... Ovviamente questo depone a favore dell'uso degli acromatici nell'osservazione/ripresa del Sole... A proposito, se usi un prisma di Herschel + ND3.0 + Continuum ( o filtro polarizzatore fisso o variabile) l'Astrosolar non devi usarlo in quanto l'azione di filtro è svolta dal prisma.



Grazie mille Nanni, sei stato chiarissimo e gentilissimo! :)

Penso che prima prenderò il prisma e il continuum e lo testerò sull'80ED...poi in caso opterò anche per il rifrattore Acromatico....magari prenderò questo:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html

Oppure questo:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -tube.html

O ancora questo:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -Tube.html


Dei 3....quali mi consigliereste??

PS. Grazie anche a Fabio e Angelo per le utilissime risposte :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dirò che anche io avevo messo l'occhio sull'Elite, per usarlo col prisma di Herschel. C'è chi dice che abbia la stessa ottica montata su un Bresser di analoghe caratteristiche, ma di certo non c'è mai nulla. Il Bresser costerebbe circa 100 euro in meno. Il prisma Baader 2" viene dato per telescopi fino a 150mm, quello da 31.8 Lunt/APM va visto che non scaldi troppo con un 127mm.
L'immagine del Sole sul back di ceramica del 2" Baader è circa come una moneta da 2 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... o-143.html


Penso che alla fine optero' per questo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe andare bene. Se lo prendi da loro pagalo contrassegno e non anticipatamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Potrebbe andare bene. Se lo prendi da loro pagalo contrassegno e non anticipatamente.


Metto il ritiro in negozio!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ritiralo di persona e pagalo al momento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è stato offerto un Kenko 80/1000 usato da un mio amico, ma in condizioni ottimali...a 200 euro!

Non so, per 219 mi porto a casa il 102/1000 e per 280euro il 120/1000....

Forse il Kenko è più corretto degli altri due, ma 2 e 4 cm in più non potrebbero fare la differenza?

Fanno così schifo quegli skywatcher?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Riguardo al rifrattore, come dice Fabio, piu che al cromatismo (piu riprendi in banda stretta meno il cromatismo è rilevante) verifica la sferica residua del modello che intendi acquistare; in ogni caso puoi usare in tutta sicurezza anche l'80ED visto che non mi risulta abbia parti in plastica (che potrebbero fondere) nel focheggiatore o comunque in prossimità del fuoco.



Grazie Angelo!

Purtroppo non riesco a trovare questi dati, ineerenti lo Skywatcher Evostar 120/1000...sarebbe molto utile in effetti per evitare di andare a comprare una ciofeca...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi dati non li mettono mai (e mica sò scemi), come sempre l'unica e buttarci l'occhio e fare un breve startest (magari con una stella artificiale) tanto se ha una sferica residua eccessiva, la si scova in due secondi dal passaggio da intra in extrafocale (o viceversa).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Questi dati non li mettono mai (e mica sò scemi), come sempre l'unica e buttarci l'occhio e fare un breve startest (magari con una stella artificiale) tanto se ha una sferica residua eccessiva, la si scova in due secondi dal passaggio da intra in extrafocale (o viceversa).



Ho cercato in rete delle recensioni...e sembra molto corretto in tal senso...c'è anche una recensione di BBC Sky & Night:

"Outstanding value....Our tests on both real and artificial stars revealed a near-perfect diffraction pattern....The Sky-Watcher's mount was a touch heavier & beefier....The larger 2" diagonal - unique in this test - will be invaluable if you are planning to use wide-field eyepieces.... The extra eyepiece, bigger finderscope & star diagonal will lead you to the great value Sky-Watcher....You get more for your money with the Sky-Watcher. That's why it beats the Celestron...."


Voto: 84%




Del cromatismo, come detto, me ne frega poco, è il problema minore, dovendo usarlo appunto soltanto in banda stretta con Prisma di Herschel e Filto Baader Continuum...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010