1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no: la montatura la devi muovere tu con il telecomando in base alle indicazioni che ti darà il software

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ok, allora vado nella scheda "align" e li dico di iniziare la calibrazione. Lui inizia, io non faccio nulla, lui calibra, calibra, calibra .... poi mi rompo le palle e spengo il programma. Fine della mia esperienza su campo.
Che sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che non leggi il contenuto della finestrella istruzioni :D
Sei tu a dover scegliere quando la precisione raggiunta è sufficiente, per il mio setup ad esempio tre minuti bastano: leggi il contenuto della finestra di testo e capirai da solo come capire quando "ci sei".
Peraltro sul mio sito c'è anche un tutorial: è scritto pensando alla vecchia versione, ma è fondamentalmente applicabile ad entrambi perché la filosofia è la stessa http://andreaconsole.altervista.org/ind ... lineamento

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto modo di provare alignmaster come avevo accennato, e devo dire che lavora molto bene, anche usandolo la prima volta, non ci sono stati problemi, semplicissimo, in 10 minuti ho allineato perfettamente.
Ora mi tocca comprlarlo... :roll:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Escili 'sti 14 euro :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
io ho provato alignmaster, ma per me che vedo solo il sud è inutile perché nelle coppie delle stelle proposte ce n'è sempre una che non vedo, per cui... mi tocca imparare gigi! :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, dai, che non è difficile, una volta capita la filosofia di funzionamento (vedi tutorial) ;)
Certo richiede comunque un po' di tempo e fatica in più, non lo posso negare, soprattutto per l'utente "campale"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'intromissione, volevo segnalare che il bigourdan si può fare anche con PHD guiding (sia versione vecchia che PHD2). Ho provato il metodo ed è abbastanza semplice ed efficace:

http://www.andreatosatto.com/tutorial/a ... d-guiding/

L'unico limite del sistema è la necessità di avere una montatura con porta autoguida (è necessaria infatti una calibrazione dell'autoguida).
Detto questo credo che GigiWxCapture abbia maggiore flessibilità e il vantaggio di consentire l'allineamento polare anche per montature economiche senza cannocchiale polare (es. EQ1 - EQ2) in modo da renderle utilizzabili, nei limiti della loro precisione, come astroinseguitori per foto grande campo.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mi fermo al punto 12. Posizionando il telescopio così vedo il muro di casa. Devo puntarlo molto più a est inclinandolo quasi a 90° e non 45° e anche i contrappesi non posso tenerli in basso ma devo ruotare l'AR, altrimenti MURO! Stesso discorso per lato ovest. Dal balcone cittadino è così... Che fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello della posizione dei contrappesi è un fastidio, ma non credo un problema vero e proprio.

Quello che puoi fare in questo caso è:
- cercare di impostare l'altezza con la maggior precisione possibile sulla base delle tue coordinate
- Correggere come prima cosa l'errore di azimuth e al meglio
- Passare a quello di altezza con la posizione che puoi usare (contrappesi più in basso possibile, comunque).

Dovresti riuscire lo stesso, se l'azimut è ben corretto funzionerà tutto senza particolari fastidi (questo perché, con i contrappesi in altra posizione rispetto a quella descritta, in sostanza misurerai una combinazione lineare degli errori di azimut e altezza; se quello di azimut è praticamente nullo, non c'è problema)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010