1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
Hai ragione in effetti anch'io pensavo che non avesse senso... forse ricordo male e il focheggiatore era tutto fuori, ricontrollerò!
Ho alzato di qualche millimetro lo specchio primario svitando le viti di collimazione e ricollimando tutto... voglio vedere se così va bene.


occhio che se il focheggiatore era tutto fuori così hai peggiorato la situazione...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente non ho riscontrato problemi di sorta tanto sul 150/750 quanto sul 200/1000 sempre della sw
e con i porta oculari originali..
che sia un problema del tuo mark III?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe esserlo se non andasse mai a fuoco, ma visto che la posizione esiste, l'oculare funziona (non è che il piano focale può spostarsi da un oculare all'altro, imho).
Comunque in genere questo tipo di oculari in effetti hanno più problemi con focheggiatori che non escono abbastanza, proprio perché hanno il piano focale molto avanzato: neanche io ad esempio posso usarlo sul mio 200/800

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho verificato poco fa, alzando lo specchio primario la situazione è leggermente migliorata ma non abbastanza, vado a fuoco col naso da 1,25" ma ho sempre pochissimo margine per sfocare perchè ho praticamente tutto il focheggiatore chiuso.
Confermo anche che col barilotto da 2" non vado a fuoco su tutta la corsa del focheggiatore... quindi mi serve una prolunga/adattatore di 30mm per essere sicuro di andare a fuoco (da sostituire al naso da 45mm attualmente in dotazione).

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente trovo il comportamento che hai descritto strano, in ogni caso hai detto che non l'adattatore in dotazione ci arrivi quasi, quindi a questo punto basta procurarsene uno comunissimo come questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... id&Score=1 ha uno "spessore" di 12/13 mm quindi rispetto ai 45 mm ne ricuperi 30 abbondanti e sicuramente non avrai piu problemi di fuoco, ovviamente ha l'anello in ottone.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il riduttore che mi hai linkato rischia di crearmi il problema opposto perché 10mm sono troppo pochi considerato che il focheggiatore ha una corsa di 35mm. Io avevo pensato invece a questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sites.html che grazie alla filettatura t2 può essere avvitato al posto del naso in dotazione. Non riesco però a trovare la lunghezza di questo accessorio...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grossomodo lo spessore "normale" (quindi esclusi quelli a "basso profilo") di questi accessori varia dai 10 ai 15 mm di spessore (lo è anche quello da te linkato), quindi insieme alla corsa di 35 mm avresti una estrazione che va da un minimo di 10/15 mm ad un massimo di 45/50 mm, entro lo spessore coperto dall'adattatore che gia possiedi, quindi penso che non dovresti avere problemi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà lo spessore è di 10mm se viene usato inserendolo nel focheggiatore come un normale riduttore, ma può diventare di circa 30mm se viene usato avvitandolo al posto del naso del riduttore della skywatcher usando la filettatura T2 (maschio/femmina) presente su entrambi gli accessori.
In realtà mi rendo conto che tra i 2 accessori ci va un anello T2/M48, il T2 va sull'accessorio skywatcher e il baader si avvita sulla filettatura M48... non so se mi sono spiegato :? ci ho messo un po per capire se tutto può andare bene!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010