So che un tubo buono per tutto non esiste, ma sinceramente, per ora di avere tanti tubi non ne avrei il modo, il tempo e la voglia. La situazione "tuttofare", con la quale sono andato avanti fino ad ora mi soddisfa e quindi ho deciso di fare l'upgrade di potenza e qualità.
Ora rispondo alle tue argomentazioni.
andreaconsole ha scritto:
- fastidiosissimo in visuale da gestire in parecchie posizioni
No su altazimutale, come la AzEq6 permette di fare
andreaconsole ha scritto:
- difficile da rendere performante in deep in virtù della sua mole e della sua focale, soprattutto su una eq6
Siamo di sicuro al limite, ma vedendo in giro altri astrofili e avendo fatto un po' di conti, ce la dovrei fare pur con qualche difficoltà. In oltre un po' di ossa me le sono fatte con il 200 su heq5
andreaconsole ha scritto:
- un newton f4.8 è difficile che sia stato lavorato sufficientemente bene da rendere, in fotografia hi-res, quanto ad esempio un SC di pari diametro, e anche se lo fosse richiede parecchio più "manico" in fase di ripresa.
Il newton della OrionUk dovrebbe essere di buona qualità dal punto di vista ottico, almeno per quello che si legge in giro. La correzione 1/8 lambda p.p., la buona alluminatura e la buona correzione ottica sono provate da certificato ottico. Credo che sia almeno comparabile ad un SC commerciale.
Comunque, tornando al topic... Ingegner Console che barra metteresti?