1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che un tubo buono per tutto non esiste, ma sinceramente, per ora di avere tanti tubi non ne avrei il modo, il tempo e la voglia. La situazione "tuttofare", con la quale sono andato avanti fino ad ora mi soddisfa e quindi ho deciso di fare l'upgrade di potenza e qualità.
Ora rispondo alle tue argomentazioni.

andreaconsole ha scritto:
- fastidiosissimo in visuale da gestire in parecchie posizioni

No su altazimutale, come la AzEq6 permette di fare :wink:

andreaconsole ha scritto:
- difficile da rendere performante in deep in virtù della sua mole e della sua focale, soprattutto su una eq6

Siamo di sicuro al limite, ma vedendo in giro altri astrofili e avendo fatto un po' di conti, ce la dovrei fare pur con qualche difficoltà. In oltre un po' di ossa me le sono fatte con il 200 su heq5

andreaconsole ha scritto:
- un newton f4.8 è difficile che sia stato lavorato sufficientemente bene da rendere, in fotografia hi-res, quanto ad esempio un SC di pari diametro, e anche se lo fosse richiede parecchio più "manico" in fase di ripresa.

Il newton della OrionUk dovrebbe essere di buona qualità dal punto di vista ottico, almeno per quello che si legge in giro. La correzione 1/8 lambda p.p., la buona alluminatura e la buona correzione ottica sono provate da certificato ottico. Credo che sia almeno comparabile ad un SC commerciale.


Comunque, tornando al topic... Ingegner Console che barra metteresti?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, vero, hai detto azeq6, non me ne ero accorto... comunque continua a non piacermi :P
Andrea Colagrossi ha scritto:
Comunque, tornando al topic... Ingegner Console che barra metteresti?

Da puro elettronico non mi sporco le mani con problemi strutturali :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma è stupenda!
Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no, intendo il setup! lodi alla az-eq6! (un mio "non mi piace" è molto improbabile che debba inteso in senso estetico)
Sarà che mi piace la vita comoda, ma lo trovo troppo "difficile" da gestire e far fruttare bene.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso permettermi,le ottiche Orion dovrebbero essere ottime,riguardo i test interferometrici è giusto ed oggettivo dire che vengono effettuati con interferometro Zygo su banco ottico....quello che accade quando vengono montati in cella è un terno al lotto,ma questo vale per TUTTI gli specchi,l'unico test che dice come va quella determinata ottica è lo startest che potresti fare tu stesso sul cielo o un test di Roddier filmando una stella in intra ed extra .
Per ciò che concerne invece l'intubazione è davvero molto leggera e in foto deep credo che le eresie che sfodereresti le sentiremmo a parecchi km di distanza.
Io sto reintubando il mio specchio newton da 16''f/4 che andrà sulla EQ8 ed ho scelto una struttura truss che dovrebbe pesare a botta finita tra i 30 e i 35 kg (specchi compresi)contro i 41 del precedente tubo in carbonio,a brevissimo scriverò un post dedicato con tanto di foto.
Di certo se vai su un f/4 qualche problema in meno dovresti averlo.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie marco, perché dici che con l'f/4 avrei meno problemi?

Non credi che riuscirei ad irrigidire a sufficienza con le barre?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlavo di un f4 rispetto ad un f5
Dirti se riuscirai ad irrigidirlo a dovere é difficile,diciamo che se usi delle buone barre certamente diventa piû facile,i pesi in gioco perô non sono trascurabili,io per la mia struttura ho preso 4 barre della Farpiont ,1 da 63cm e 3 da 44 e in tutto sono 5,5kg a cui tu devi aggiungere gli anelli che ,se di buona qualità ,non saranno una piuma...

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Da quello che si dice gli Orion UK sono buoni come ottiche ma molto meno per quello che riguarda la meccanica e quindi, se prendi le ottiche e le intubi, ok, sennò mi sa che con le flessioni sarà uno scontro continuo.

Per quello che è la mia esperienza con lo SW 254/1200 su Neq6 ti posso dire che la gestione non è stata impossibile ma "ostica" come giustamente dice il "console" :) . Il setup era sui 17kg e bastava un alito, dicasi "alito" di vento che il 70/80 % delle pose era da buttare.

Adesso con il Meade che utilizzo sia a 1,07m di focale (riduttore 3,3) e 2,13m di focale (riduttore 6,3) con circa lo stesso peso, le cose vanno decisamente meglio per la compattezza del tubo.

A mio parere il newton, se di qualità ed intubato bene (senza badare ai pesi) con un bel correttore resta ancora il mio strumento preferito per la versatilità (a f/4 o f/5 è un bell'astrografo e con barlow può rendere stupendamente nel planetario), però ha bisogno di montature di livello superiore proprio a causa delle sue "leve". Un newton da 250mm di diametro lo vedrei bene su una G42, eq8 o similari per non imprecare tutte le volte che si usa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco perché per il mio 40 ho optato per una struttura truss, vedrete vedrete.......

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi avete fatto venire mille dubbi... E l'obiettivo del topic è cambiato.
Allora, rimanendo fisso sulla configurazione 250/1200 con due barre losmandy e due anelli.
Ora mi avete fatto pensare sul cambiare la tecnica di guida per allegerire il tutto.
Io guido con dmk21 e uso filtri da 2" da montare davanti al correttore di coma.

Passare ad un OAG? TS 9 mm? Però ho paura sul trovare la stella guida visto che uso i filtri.

Oppure usare un cercatore guida. Il peso si riduce rispetto al tele guida normale ma è maggiore dell OAG. La focale di guida inoltre è bassina 205mm per il 50mm da 650g oppure 228 per il 60 da 900g oppure 328mm per l'80 da 1300g (Ma forse questo pesa già troppo!)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010