1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 20:24 
Eh... se scrivono così sono 2 casse separate, che vuol dire doppio ingombro nel baule...
che comunque non è molto, ma sempre il doppio di altri ultracompatti, però decisamente più costosi...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 14:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le misure approssimative delle due scatole e delle aste:
mirrobox 380mm x 380mm x 280mm;
Rockerbox 440mm x 440mm x 335mm;
aste 950mm

Secondo me non è né ultralight né ultraportabile, rimane un bel dobsoncino a buon mercato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ti hanno più risposto?

Avevo chiesto a che lambda/x fosse lavorato lo specchio, mi hanno risposto "diffraction limited" che vuol dire tutto e niente.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che non mi piace è che è tutto metallo, bah.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:29 
Puoi sempre spendere il doppio e prendere un MF Dobson da 300, in legno... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:30 
kappotto ha scritto:
Secondo me non è né ultralight né ultraportabile, rimane un bel dobsoncino a buon mercato.


Già... senza dubbio. Comunque un 300 che sta comodamente nel baule di una Panda... :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora per un paio di giorni, sul sito di Explore Scientific fanno uno sconto del 10%, vale a dire che il Dobson 12" viene circa € 810,00 .... c'è qualche anima altruista che farebbe il sacrificio di provarlo e poi farci sapere com'è ?

Ciao,
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui una recensione del 12" http://stargazerslounge.com/topic/21256 ... cs-12-dob/

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andreaf, quella su Stargazers l'ho seguita finora ma sarebbe interessante avere un test sotto i cieli nostrani, un pò più clementi di quelli britannici !

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010