1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 18:14
Messaggi: 4
Fulvio ciao e grazie per la risposta... Ma credo che con i 300 euro a mia disposizione non ci faccia molto ... Vero? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
NOn si evidenzia ad un primo esame molta differenza , se non a detta dell'autore, un'esposizione minore del 200 linee per ottenere lo spettro (che non è cosa da poco) e maggior banda raccolta


https://xa.yimg.com/kq/groups/15348745/ ... ompare.jpg



Non riesco ad accedere al link.
Comunque se mai è il contrario: a parità di altre condizioni è il 100 l/mm che secondo me richiede un minor tempo per la dispersione inferiore e lo spettro + concentrato.


Cita:
Fulvio ciao e grazie per la risposta... Ma credo che con i 300 euro a mia disposizione non ci faccia molto ... Vero? Grazie


Vero, ma se li metti da parte, quando raddoppieranno o poco più potresti vedere di acquistare una camera di quelle che ho segnalato sul mercato dell'usato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco fulvio
prova cosi

[url]
https://groups.yahoo.com/neo/groups/sta ... s/messages[/url]

scorrete verso il basso la pagina finche non si vede la foto in anteprima dello spettro
sotto al titolo del post
"100 & 200 lines/mm gratings compared in front of DSLR lenses "

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leggendo l'intervento su yahoo ciò che intende è che per avere la stessa dispersione/lunghezza dello spettro, usando gli star analyzer frontalmente a teleobiettivi, gli basta una lente molto più corta e luminosa con la versione da 200; per quello risulta più luminoso

discorso diverso per uso classico con filtro sul lato del sensore
ora però ho anche io una domanda, che forse sarà banale:

visto che sto facendo una misurazione dello spettro non dovrebbe essere importante l'indicazione della efficienza quantica del sensore utilizzato?
non ho mica una sensibilità lineare e costante, anzi ho punti con efficienze al 10% altre al 70% come posso permettermi di trattarle allo stesso modo?

PS - mi avete fatto voglia di ordinare sto benedetto filtro ma il 200 non lo trovo, dove lo avete ordinato?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti caro astropaolo occorre comparare lo spettro noto di una stella per fare un offset di misura della
proprio dslr in modo di avere un campionamento nelle misure attendibili.

Il gentilissimo Rodolfo Calanca mi informa che il 16 e 17 febbraio c'è un transito extrasolare HAT-P-20b
che sarebbe bello seguire...
link sulla stella http://var2.astro.cz/ETD/etd.php?STARNAME=HAT-P-20&PLANET=b
Cercherò qualche sera prima di fare il setup per essere pronto per l'evento e cercare di fare la mia prima curva di luce ma la vedo dura...

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
visto che sto facendo una misurazione dello spettro non dovrebbe essere importante l'indicazione della efficienza quantica del sensore utilizzato?
non ho mica una sensibilità lineare e costante, anzi ho punti con efficienze al 10% altre al 70% come posso permettermi di trattarle allo stesso modo?


Certamente, a questo serve la calibrazione per la risposta


Cita:
PS - mi avete fatto voglia di ordinare sto benedetto filtro ma il 200 non lo trovo, dove lo avete ordinato


Qui

http://www.patonhawksley.co.uk/staranalyser200.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ho preso sia il 100 linee che il 200 !!
Li ho presi tutti e due per avere la possibilità di fare spettri in tutte le configurazioni possibili

Fulvio ti è arrivato il 200 hai fatto qualche prova ?

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Allora ho preso sia il 100 linee che il 200 !!
Li ho presi tutti e due per avere la possibilità di fare spettri in tutte le configurazioni possibili


Hai fatto bene, sono due oggetti entrambi utili.


Cita:
Fulvio ti è arrivato il 200 hai fatto qualche prova ?


Purtroppo no, la Paton Hawksley me l'ha spedito il 3 febbraio, ed ancora non mi è arrivato.Stamattina ho scritto una mail di sollecito e Bob Hawksley, molto gentilmente, si è messo a disposizione per far fronte a qualsiasi disguido; comunque anche se fosse arrivato non avrei fatto un tubo lo stesso, qui è una settimana che piove.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caro Fulvio grazie come sempre delle tue premurose risposte
ieri sera sono riuscito a fare una uscita dalle 8 fino alle 2 del mattino per testare nuova attrezzatura di cui AZ EQ6
Il nuovo sistema di guida con cmos mono ASI120mm st4
Ed i spettroscopi.
Testa equatoriale veramente spettacolare, sistema di guida pure a parte
Aver avuto problemi sia con phd che con maxim perché andava in palle
Il driver delLa camera.... poi forse toccando un settaggio inerente al Frame per second
Che era in automatico, mettendo il valore a 75% in manuale non si bloccava più.
Ma stringo al dunque.
Non sono riuscito minimamente a vedere alcune immagine ne in ordine zero ne in ordine 1.
Dunque, ti spiego la configurazione :OTA newton f/5 1000/203
Il treno in uscita dal focheggiatore da 2" è composto da riduttore 1.25" , star analyser 100 avvitato
Sul naso della barlow 2x con filetto t2 al posto della lente 2x (in pratica ho utilizzato la barlow senza la lente
Come prolunga ) e lo stesso avvitato sulla dslr canon 450d.
Anche Focheggiando non mi è stato possibile vedere niente (ero allineato su cappella).
Schermo buio. ... ti pare possibile ?
Grazie ciao
Andrea

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il treno in uscita dal focheggiatore da 2" è composto da riduttore 1.25" , star analyser 100 avvitato
Sul naso della barlow 2x con filetto t2 al posto della lente 2x (in pratica ho utilizzato la barlow senza la lente
Come prolunga ) e lo stesso avvitato sulla dslr canon 450d.
Anche Focheggiando non mi è stato possibile vedere niente (ero allineato su cappella).
Schermo buio. ... ti pare possibile ?


No, non mi pare possibile, controlla quindi il puntamento, la messa a fuoco ed il tempo di integrazione, anzi controlla tutto senza lo Star Analyser e poi aggiungi questo; la messa a fuoco varia molto poco, ovviamente con lo SA devi aumentare il tempo di esposizione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010