1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
c'è quella ufficiale non ufficiale di Rogelio:
http://www.deepskycolors.com/PixInsight/

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di software per l'elaborazione delle immagini astronomiche ne esistono di ogni sorte, è ovvio che ognuno di noi usa quello che più gli è congeniale, più pratico, più semplice.
Personalmente da quando uso PI sono riuscito a definire un work flow standard che applico un po a tutte le immagini, ovviamente con delle differenze di trattamento per tipologia di oggetto (nebulose, galasie, ecc.).
PI ti permette inoltre di creare delle icone di processo che semplicemente basta richiamare ed applicare.

Comunque, al di fuori della semplicità o meno, qualsiasi software che si inizi ad usare necessita di una fase di apprendimento e prove dei suoi tools; chi non si è mai sbattuto a provare e riprovare con PS, piuttosto che con Maxim DL o DSS, anche se questi software sono dotati di vasti manuali ma, come nel caso specifico di PS, non riportano mai le fasi specifiche di lavoro necessarie ad un immagine astronomica e ci si deve sempre rifare a tutorial trovati in rete.

Il forum di PI è molto utile e disponibile a risolvere problematiche e/o dare consigli o magari ad implemetare eventuali modifiche che si rendessero necessarie.
Ad esempio ho chiesto se era possibile implementare una gestione del colore tipo Correzione Colore Selettiva di PS e mi è stato risposto che ci stanno già lavorando.

Queste sono semplicemente le mie considerazioni.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che l'argomento è di un certo interesse! Il mio problema, devo dire la verità, ha un nome... "tempo", o meglio mancanza di tempo. Con i due piccolini che vedete in Avatar (e dire che ho una moglie veramente comprensiva e disponibile a sopportarmi) di tempo ce n'è veramente poco al momento. Quindi un software "più lineare", voglio dire con una guida più immediata mi farebbe comodo in tal senso.
Ecco perché l'alternativa Astroart, però PI continua a solleticarmi e parecchio!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PI non è molto intuitivo all'inizio, impara 4 passaggi fondamentali, calibrazione allineamento somma ed (LRGB se hai una ccd) poi il resto sperimenti con i tutorial

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
beh, photoshop non è propriamente economico :P

Andrea a parte che la versione CS2 è free ma io ho nominato PS perché è la ferrari della grafica
ma se ti scarichi Gimp freee ha quasi le stesse funzioni di ps

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cionki ha scritto:
Ok posso essere parzialmente daccordo con te giove31... ma ti ricordo che photoshop cs6 ufficialmente costa 958euro in versione base, l'extended 1377euro... poi se proprio andiamo a cercarcela dovresti comprare anche le famose azioni di Carboni che sono 22$ circa se non mi ricordo male

Pixinsight 220euro, oltre che avere delle funzioni dedicate all'ambito astronomico che in photoshop risultano essere un po complicate da riprodurre se non con molti passaggi...

Per quanto riguarda la documentazione ufficiale la fonte è il forum, solo per alcuni tool esistono documentazioni ufficiali vere e proprie, ogni nuovo tool viene doumentato sul forum in maniera abbastanza esaustiva, per esempio proprio questa settimana è stato rilasciato un nuovo tool masked stretch molto interessante...
Si, forse il difetto di questo programma è la documentazione, ma per ora il forum ha assolto ad ogni lacuna. Da quando lo ho acquistato photoshop non lo ho più aperto... il workflow è totalmente diverso ma ha una logica direi abbastanza lineare...
Ogni tool di pixinsight "ignora" la profondità bit colore dell'immagine(8, 16, 32), cosa che in photoshop non accade, molti filtri già a 16bit vengono disabilitati.
Un altro punto a favore secondo me è l'assistenza io ho segnalato un bug su mac osx ed il giorno dopo mi hanno avvisato per mail che nel distribuition system hanno aggiornato la versione per risolvere il problemada me segnalato...

Ognuno sceglie la sua via, diciamo che io le ho provate entrambe e per ora non ritornerei mai indietro su photoshop...

all'ora mettiamo i puntini sulla I
io ps lo uso per la grafica e siccome ho anche la costossissima passione dell'astrofotofrafia fatta con corpomacchina canon ,che mi restituisce dei file non compressi cioe RAW per la mia canon con estensione CR2 , usando il plugin Camera raw altro che profondità a 8bit provare per credere con la versione sei si possono manipolare anche i file jpeg come se fossero dei raw
comunque se uno deve fare solo astrofotografia meglio spendere 230 a PI 1.8 ma se deve elaborare della super grafica deve per forza di cose avere PS CC
questo era scritto tra le righe cerca di trovare dei tutoriali di cosa fa PS sulle elaborazioni astronomiche con i suoi Valori tonali le curve l'eliminazioni dei gradienti ecc ecc

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove31 ha scritto:
a parte che la versione CS2 è free

le cose non stanno esattamente così...

Giove31 ha scritto:
ma se ti scarichi Gimp freee ha quasi le stesse funzioni di ps

magari! Ne riparliamo magari quando esce la versione 3, che supporterà pienamente profondità di colore > 8bit (da vedere poi l'efficacia delgli strumenti che ci saranno a disposizione)

Giove31 ha scritto:
con la versione sei si possono manipolare anche i file jpeg come se fossero dei raw

eh?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi io la butto lì
i vari software come PiXnsight astroart ecc ecc hanno preso molto da Adobe foto shop in rete esiste un tutor di un certo lordfabri che toglie dei graienti a una nebulosa , indovinate con cosa Photo shop cs3!!!!! Il famoso Dinamic background extrator
Se solo sapessi usare photo shoop un decimo delle sue potenzialità sarei l'uomo più felice del mondo
la cosa che mi frega è l'età e il tempo di entrare nel mondo fantastico di photoshoop
in prima persona valgono tutti gli € che costa

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Giove31 ha scritto:
a parte che la versione CS2 è free

le cose non stanno esattamente così...

Giove31 ha scritto:
ma se ti scarichi Gimp freee ha quasi le stesse funzioni di ps

magari! Ne riparliamo magari quando esce la versione 3, che supporterà pienamente profondità di colore > 8bit (da vedere poi l'efficacia delgli strumenti che ci saranno a disposizione)

Giove31 ha scritto:
con la versione sei si possono manipolare anche i file jpeg come se fossero dei raw

eh?

Andrea mi spiace molto che non sai che con la versione Cs6 e l'ultima CC puoi manipolare i jpeg come se fossero raw
posso metterti qualche screen ,ma dai se ci informassimo di più su le potensialità di alcuni software seri non metteremmo i punti interocativi
Questi tre screen forse non sapevi di cosa ho scritto?
Immagine
invia immagini
Una volta premoto su filtro e poi su Filtro camera Raw ti trovi questa schermata dove manipoli il jpeg come un Raw , cosa non ti è chiaro?
Immagine
host image

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Ultima modifica di Armando De Pace il mercoledì 29 gennaio 2014, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PixInsight
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"eh?" sta per: "cosa intendi?"
Sai sicuramente benissimo che il contenuto di informazione di un jpg non ha niente a che vedere con quello di un raw. Sono evidentemente due cose diverse, quindi quando parli di "manipolare allo stesso modo" lo intendi con tutti i limiti dovuti alle loro differenze, e non riesco quindi ad immaginare cosa possa fare di speciale CS6. Ma se me lo spieghi mi fai un favore.
Comunque i punti interocativi sono ammessi e sono gratis :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010