1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
......vediamo quanto duro......


Poco, molto poco.
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Non riprendere le foto dei libri con la webcam.
:twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:58
Messaggi: 44
Località: Vibo Valentia
Ma una webcam qualsiasi non va bene? Io ho una logitech, quella sferoidale posso usarla?Come si usa, bisogna avere il pc vicino?
Grazie e scusate le domande forse banali.

_________________
Celestron C8 CG5
Oculare E-lux 25 mm
Barlow 2x Coma
Baader Hyperion Zoom 8 - 24mm
Vixen LVW 8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Franco59 ha scritto:
Ma una webcam qualsiasi non va bene? Io ho una logitech, quella sferoidale posso usarla?Come si usa, bisogna avere il pc vicino?
Grazie e scusate le domande forse banali.


In teoria si, il vantaggio delle toucam è che puoi svitare l'obbiettivo e usare la webcam al fuoco diretto del telescopio (ma non solo, credo :lol: ).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Poco, molto poco.
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Non riprendere le foto dei libri con la webcam.
:twisted: :twisted: :twisted:


Lo sapevo, neanche un post :( :( :( :(

Ecco il frame... non elaborato :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/882_Saturno2_1.jpg

Non si può dire che non abbia ripreso saturno con la web... :oops:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
puspo ha scritto:
Io ho fatto proprio così, con l'attack è risultato perfetto e solido ...


Domanda: hai svitato solo l'obbiettivo o hai staccato anche la parte anteriore in plastica? Ho visto che disturba un po' e togliendola la webcam diventa più "piatta".

Domanda2: il sensore deve essere PERFETTAMENTE al centro del barilotto o c'è un minimo di tolleranza?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho svitato solamente l'obiettivo, ma ero fortunato perchè la superficie dell WE era sferica, fosse stata ovale avrei dovuto fare chissa cosa per beccare la giusta ortogonalità.

Non vorrei sbagliarmi, ma credo debba essere perfettamente al centro ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
WE?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Altra domanda: togliendo l'obbiettivo, alla lunga, non si deposita polvere sul sensore? Accorgimenti?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Filippom ha scritto:
La liscia è PCVC 820K, la pro dovrebbe essere 840k.


Allora è questa.... io ho cercato la PCVC84K0 ma faccio molta fatica a trovarla! Era un'alternativa alla SPC900NC .... che costa tantino.... (ma il sensore dovrebbe essere lo stesso se non sbaglio!)
La "liscia" penso che sia la 830K non 820k....

Sapete dove trovare la toucam II PRO??

Franco59 ha scritto:
Ma una webcam qualsiasi non va bene?

Si una qualsiasi webcam può andare bene... però alcune sono particolarmente adatte in quando poco rumorose (rumore termico, intendo) e molto sensibili alla luce. Le webcam in questione sono quelle con sensore CCD Sony ICX098AK ( http://www.sony.net/Products/SC-HP/new_tec/ccd/icx098.html ) come la Philips Toucam II Pro (PCVC840K) o la Philips Toucam III (SPC900NC/00).
Io ho una Philips Toucam II Fun (PCVC820K/20), conosciuta anche come "Philips Cacca PRO" ,:wink: iper rumorosa; ma per cominciare è andata benissimo (era l'unica che avevo in casa :roll: ).
Ieri notte ho ottenuto questo con quella webcam:
Immagine
Come sempre, questo fatto con un rifrattore Auriga da 70mm montato su una EQ1 senza inseguimento....: webcam a fuoco diretto, intraponendo una barlow 2x per aumentare la focale, in modo da avere l'immagine sul sensore il più grande possibile.
Questa è una webcam da 15 €.... vedi tu! :wink:

Ciao a todos! :wink:

ps. non ridete per il copyright... :roll: chi mi ruba una foto simile??!!! Ah ah :lol:! Ma è questione di abitudine!!! :wink:

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Filippo, volevo dire WC (WEBCAM).
Per la polvere io ho provveduto con un tappo di un oculare e la chiudo quando non la uso ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010