1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: dimenticavo di far notare che in questo caso ho violato una mia regola aurea, dando pareri su uno strumento, particolare, nel quale non ho mai messo l'occhio, nè mai visto dal vivo.

Quindi comunque i miei pareri sullo Star Blast andrebbero presi con le pinze, ma quelle coi manici luuuuuuuuuuunghi...

Chiedo venia. :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 19:47 
Anche secondo me, è meglio dei finti 114/1000.
Non li vedo comunque come "soldi buttati"...
Potrebbe essere uno strumento divertente ed istruttivo, da "scampagnata".
Una scuola potrebbe comperarne alcunio senza svenarsi, ed anche un circolo astrofili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Anche secondo me, è meglio dei finti 114/1000.
Non li vedo comunque come "soldi buttati"...
Potrebbe essere uno strumento divertente ed istruttivo, da "scampagnata".
Una scuola potrebbe comperarne alcunio senza svenarsi, ed anche un circolo astrofili.


Può darsi che tu abbia ragione. Il fatto è che io sono rimasto talmente deluso quando a 25 anni mi regalarono un rifrattorino 60/700, che sono dovuto arrivare fino a... 47 anni (!) prima di ritrovare l'entusiasmo di comprare un dobson da 10" (con il quale ho scoperto che ci si diverte un sacco!).

Insomma, gli strumenti troppo piccoli secondo me rischiano di essere più degli strumenti di tortura che di divertento per un principiante; un po' come certi piccoli microscopi che regalano ai ragazzini e dai quali non si vede niente!

Quando ho messo l'occhio nel microscopio di un mio amico biologo, ho capito come si vede da uno vero!

Comunque, se qualcuno compra questo benedetto minidobson, spero ci farà sapere le sue impressioni, così ne sapremo di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Dunque, l'autore del libro dice che:

-Non è, ad essere rigidi, un vero dobson ma un newton su AZ monobraccio.
-Che è presentato negli USA come tele per bambini ma di solito finisce per essere lo strumento grab-'n-go di chi ha già tele più importanti, giusto perchè è piccolo, leggero ed è già pronto all'uso con un 'apertura accettabile, con un adattamento termico veloce.
-La focale di soli 450mm è una lama a doppio taglio, regala un campo generoso ma non è adatto per ottenere elevati ingrandimenti (per raggiungere 150X occorre un oculare da 3mm).
-Con F4 di focale un oculare da 28mm fornisce 7mm di pupilla di uscita, già dura per un occhio giovane. Nella maggior parte dei casi è difficile usufruire con questo tele di focali oltre i 24 e forse pure 20mm.
-F4 significa che è pure molto selettivo con gli oculari, perchè il coma è sempre lì dietro l'angolo (specie con i Kellner forniti di serie).
- La qualità di costruzione è piuttosto difforme, alcuni raggiungono e passano i 150X senza che l'immagine scada più di tanto, altri no.
- In Usa questo non è un problema perchè il -return policies- della Orion permette virtualmente la prova e la resa del prodotto fino a soddisfazione totale da parte dell'acquirente (cosa che non è possibile, nè conveniente per noi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Anche secondo me, è meglio dei finti 114/1000.
Non li vedo comunque come "soldi buttati"...
Potrebbe essere uno strumento divertente ed istruttivo, da "scampagnata".
Una scuola potrebbe comperarne alcunio senza svenarsi, ed anche un circolo astrofili.


Può darsi che tu abbia ragione. Il fatto è che io sono rimasto talmente deluso quando a 25 anni mi regalarono un rifrattorino 60/700, che sono dovuto arrivare fino a... 47 anni (!) prima di ritrovare l'entusiasmo di comprare un dobson da 10" (con il quale ho scoperto che ci si diverte un sacco!).


Ripeto, io non ho provato lo Starblast, ma paragonare un rifrattore da 60mm a un Newton da 114mm non è fattibile.

Ho toccato con mano la differenza tra un rifrattore 70mm e un newton 114mm (a focale lunga però, un 114/900), e non c'è storia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford, hai ragione; ma io non volevo paragonare il mio vecchio rifrattorino col lo Starbast (che tra l'altro è molto simpatico a vedersi). Critico, più in generale l'idea di mettere in mano ad un principiante, magari per giunta molto giovane, telescopietti molto piccoli. Già l'aspirante astrofilo non è smaliziato dall'esperienza e non ha l'occhio allenato, se per di più ha in mano uno strumento dalle prestazioni troppo modeste, la delusione è assicurata nel 90% dei casi.

Al di là delle campagne di marketing (di cui gli americani sono maestri), non credo che i tecnici dell'Orion siano riusciti a stravolgerele leggi dell'ottica al punto di ottenere chissà quali risultati da un newton con queste misure.....

Comunque dai Ford, visto che ti piace così tanto.... compralo, cosi poi ci togli la curiosità a tutti quanti. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 21:40 
Io lo comprerei pure, ma la mia moglie, che mi ha appena regalato l'otto pollici, mi sa che giustamente chiederebbe il divorzio...
PS: non lo voglio mica difendere a tutti i costi, ho avviato 'sto post proprio per sentire un po' di opinioni, dato che la mia esperienza su strumenti diversi è ben miserella...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah! allora è vero che sei un insaziabile!
Ascolta me: goditi il tuo bel Ducati rosso da 8", e stai tranquillo almeno per un po'..... :wink:

A differenza tua e di Ford, io sono attratto dai grandi diametri. Per ora mi faccio le ossa col 10", ma tra un paio d'anni mi piacerebbe comprare il LB 16"...

Nel frattempo cerco di evitare di acquistare accessorini, strumentini ed altro, tutta roba che magari sarebbe anche bello avere, ma che poi quando vai a fare i conti (100 euro di lì, 200 di là...), ti accorgi che hai fatto fuori un piccolo capitale in capricci di breve durata.

Ciao!

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:12 
Eh... io devo fare i conti con la casa in città, due bambini ed una macchina piccola (un WagonR+ 4x4 1200 a benzina...)...
gli "strumentini" piccoli sono obbligatori per me, infatti vedrai che ho un Mc90 ed un rifrattorino ED...
Il sogno del Dobson lo ha realizzato la mia Alessia, ma lei non si immaginava le dimensioni...
già questo otto pollici favoloso è al limite dell'usabilità:
dai balconi posso osservare solo oggetti alti, e se lo metto in macchina devo togliere il passeggino dal baule, quindi non è utilizzabile nei week-end "normali", quando porto i bimbi in montagna a trovare i nonni.
Mi sto attrezzando per lasciare un passeggino "di scorta" sempre dai nonni...
...quindi uno strumento da più di otto pollici non lo potrei proprio usare se non una-due volte l'anno: uno spreco enorme.
Ma non voglio "stressarvi" con i miei "normali" problemi da babbo... :wink: :wink: :wink:
Comunque, ribadisco, io come strumenti sono a posto per un bel po'...
...questo post è nato per sapere come la pensate in generale, non perchè volevo un'altro dobson, anche perchè mi rimane comunque sempre anche il tubo del 150/750 da finire di "Dobsonare"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per i due figli.

Mi immagino il casino quando andate dai nonni....

Comunque sono due bambini fortunati, perchè ho l'impressione che abbiano due genitori in gamba.

Forse ti faceva più comodo un lightbridge da 8".....

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010