1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo già trovata in un sito americano ,ed era il modello "aperto" :
http://stargazerslounge.com/gallery/ima ... tion-mask/
a quanto pare quello originale di Duncan.
E' ancora più facile da tagliare a mano (si sa,il cerchio...)
Però ora mi hai fatto venire la voglia e ne ho realizzati due a CAD per il C11.
Vi farò sapere,e se vi serve il .dxf per i vostri...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, una piccola osservazione: anche quella del link che ho postato è il modello "aperto" perchè pur avendo un settore circolare esterno, tale settore è posizionato in modo che sia sovrapposto all'anello che stringe la lastra; praticamente le finestre ottiche iniziano quando comincia la finestra ottica della lastra, almeno io l'ho costruita così :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si,ci mancherebbe,l'avevo capito !
magari,mi verrebbe da pensare,
quello ad inserimento interno è più stabile e potrebbe permettere
di raggiungere più facilmente le viti di collimazione.
Occupa anche meno spazio...
Ma mi raccomando,non prenderla come una critica eh !
Resta solo da provare.Ho preso un pannellone in polionda all'OBI,
per farci un parasole per il Lunt,ma mi avanza abbastanza per le maschere...
Vedremo !

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hahah ma si Marco non ti preoccupare, ho capito che non voleva essere una critica :mrgreen: fammi sapere poi com'è andata!

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispolvero il post per dirvi che sono finalmente riuscito a provare la maschera, l'ho trovata abbastanza comoda ed intuitiva, e soprattutto la collimazione è risultata precisa 8)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
salve

torno su questo post per chiedervi una delucidazione

in definitiva qual è la maschera migliore per la collimazione secondo voi e la migliore per la messa a fuoco. Meglio averne due tipologie quindi?
Ho letto che la hartman realizzata con triangoli dovrebbe essere in grado di far mettere a fuoco perfettamente ma anche collimare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la messa a fuoco, indiscutibilmente la migliore è quella di Bathinov.
Ciao Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
sapevo che la hartman era la migliore

Duncan la migliore allora per la collimazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla collimazione non ho mai usato maschere, ma sulla messa a fuoco la Bathinov garantisce dei risultato eccellenti.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fuocheggiatura va meglio Batihnov senza alcun dubbio.
La Hartman ha fatto il suo tempo, nel senso che andava bene ai tempi della pellicola e la precisione era meno stringente di oggi. Con l'avvento delle tecniche elettroniche moderne l'incertezza del punto di fuoco che offre la Hartman è insufficiente ed è maggiore rispetto alla precisione che ti dà una Batihnov.
Ho riscontrato d'altra parte che quest'ultima è ancora criticata da alcuni, e c'è ancora molta diffidenza se non pareri negativi. Sarà colpa delle varie condizioni di utilizzo, strumenti, tecniche, e buoni o cattivi accopppiamenti tra maschera e diametro dell'ottica, o semplicemente da imperizia nell'uso, non lo so, sta di fatto che qualcuno dice che è imprecisa e non funziona.
Io non sono d'accordo con questi; ti posso dire che invece funziona benissimo, è una bomba! Il fuoco è precisissimo sotto qualsiasi condizione, e il tempo che ci impieghi per raggiungerlo è di gran lunga inferiore che con qualsiasi altra tecnica.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010