1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
Bella idea... Ma sono alle primissime esperienze. Come si fa? Attacco direttamente la reflex o attraverso l.oculare? Direttamente o con lo specchio? Grazie.

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Seguendo il consiglio di pilolli, cioè di verificare prima se il tele sia davvero scollimato, visto che per le foto non hai l'attrezzatura, prova a fare così: di giorno, montando l'oculare che ti dà l'ingrandimento più basso, punta una serie di finestre rettangolari sulla facciata di una casa, abbastanza vicina, ma che puoi metterla a fuoco, e guarda come si presentano le finestre. Dovrebbero essere rettangolari come in realtà sono e se invece si presentano sghembe, o in qualche modo, deformate, anche di poco, ciò sarebbe il segno che l'obiettivo non è perfettamente centrato con l'asse ottico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
chiedo scusa ma mi sembra troppo "approssimativo" come metodo...
se montassi una MZ 5 direttamente al posto dell'oculare, senza specchio, quindi in presa diretta, riuscirei ad avere questi dischi? o devo comunque attaccare la MZ 5 in proiezione da un oculare? quale oculare? che permetta la ripresa in proiezione ho solo un 24 mm hyperion.
il test deve essere ripetuto anche con spianatore montato?
ma questo esame cosa mi da? info sulla scollimazione delle ottiche o la non ortogonalità del focheggiatore?

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Se convenga montare una reflex al posto dell'oculare , oppure con l'oculare per ottenere l'immagine in proiezione e questo per verificare l'esistenza o meno di una scollimazione del tele sono cose da verificare: sono due metodi che a priori non saprei dirti quale dei due sia valido e, di conseguenza, neppure quale oculare usare nel caso del secondo metodo.
O applichi uno dei sistemi classici per verificare la collimazione degli specchi di un riflettore (se ne trovano ben descritti nel web), oppure sono imbarazzato ad indicarti un'alternativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Prova a leggere questa pagina: http://mkastropage.altervista.org/collimazione.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Andrea,
scusami per i due precedenti messaggi: non mi ricordavo che avevi un rifrattore e non un riflettore. Quindi dimentica quel che ti ho detto.
Trattandosi di un rifrattore e per di più di un tripletto, temo, come già ti è stato detto nel corso di questa conversazione, che sia temerario metterci le mani. Tu stesso, fin dall'inizio, hai avuto l'impressione che lo strumento fosse scollimato, perciò, data la complessità dell'ottica, secondo me solo uno specialista può risolvere il problema.
Scusami ancora per l'equivoco.


Ultima modifica di moebius il giovedì 16 gennaio 2014, 17:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Peril controllo della collimazione dei rifrattori prova a vedere l'articolo di R. Braga qui http://www.astrotest.it/tecnica/la-coll ... ifrattori/

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andrea,
Anche questo link ti spiega come collimare un rifrattore. Puoi almeno utilizzarlo fino al punto dove rilevi la scollimazione, se c'è, dopo, per passare alle vie di fatto, è un'altra cosa. http://www.telescopedoctor.com/articoli ... attori.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
E' lo stesso autore/articolo..... :wink:

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione 115/800
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Lo so elettrico,
ma il messaggio era già pronto prima del tuo e l'ho spedito egualmente: ho soltanto aggiunto dopo in correzione, non potendolo cancellare per intero, la parola "Anche" all'inizio. Pazienza. Spero che chi lo legge capirà.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010