1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strana questa cosa che se stringi le brugoline la lastra si muva ancora,sicuro che ci siano tutti i suoi spessorini di sughero?Tra l'altro credo che non vadano tirate neanche alla morte,secondo me ti conviene mandarlo in assistenza,di solito stringendo queste brugole contro la sua mascherina di plastica e avendo tuti i suoi spessorini di sughero non dovrebbero esserci giochi particolari.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
visto che le viti erano molli ho idea che gli spessori giusti se ne siano andati...

io vedo solo degli spessori di plastica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roba da non credere....preparo le valige! ...ma temo non basti solo Lourdes

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Mah. La mia media di robe del genere è altissima (eq6 fetida, rifrattorino astigmatico, un oculare pure, newton ANCHE, per cui cambiati 3 - dicansi tre - specchi! Viene il dubbio che sia io astigmatico, vero? Ebbene, sioressiori, no). Devo dunque concludere che gli strumenti per la più parte sono fatti MALE e controllati peggio all'origine. A valle, raramente i negozi si occupano di dare un occhio oppure lo danno ma decidono di spedire lo stesso. E' uno schifo, a essere buoni.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
TS ha detto che hanno venduto 100 c6 e solo 3 con problemi..
di cui 2 miei!

che faccio? parto? :lol:

Il mio cell lo hai, quando parti, chiamami, che vengo con te.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora e' proprio sfiga su 100 3 con problemi tra cui 2 erano i tuoi,parti parti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ripensando a vecchi post...
in cui si parlava di mettere i vari diaframmi negli SC...

mi domandavo:

- la lastra e' centrata un po' alla buona...perche' c'e' gioco dentro e viene tenuta ferma da dei pezzetti di sughero o quanto altro.
Come caspita fa a rendere bene se non e' centrata? oppure il progetto ottico tollera un po' questo errore?

- la posizione (angolare della lastra).Non ci credo neanche morto che ogni lastra e' fatta ad hoc per lo specchio... e sinceramente non credo che il cinese di turno (non ho nulla contro di loro...sia ben inteso) si preoccupi molto di come montarla.Qualcuno ha fonti certe per cui l'angolo e' importante?

Ho aperto il piccolo..
mancano proprio i supporti di sughero..ovvio che balli!
Pensavo di aver visto qualcosa di plastica ma mi sbagliavo.

Mettere 4 fermi (o magari ancora meglio un bel anello di gomma tagliato in modo sapiente per cementarlo sotto la pressione dell'anello di plastica) a me non costa molto e mi eviterei le spese di andata (costa!!!) ...

Normalmente sono per le cose "COME DEVONO ESSERE FATTE" e sarei per rispedirlo nuovamente....
ma razionalmente parlando potrei risolvere semplicemente...
Che fare?che fareste? (45 euro per spedirlo e le spese di ritorno non le pago)

e secondo voi la posizione e angolo della lastra cambiano qualcosa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora visto che l'hai smontata,volevo chiederti sulla lastra non ha gia' qualche piccolo segno magari fatto a pennarello?
Ti chiedo questo perche' quando a suo tempo smontai la mia e facendo pressione per levarla mi salto' fuori e cosi' non feci in tempo a segnarmi l'esatto punto di come era installata,poco importava perche' guardando a modo sulla lastra e sulla sua sede vi erano gia' dei segni di colore bianco fatti presumo da chi poi monto' l'ottica e io non feci altro che rimetterla in quella posizione.
A me dissero che se si fosse spostata di poco dall'originale questo non avrebbe influito nelle prestazioni e devo dire che questo era vero perche' riprovando il mio tele sembrava essere tutto a posto.
Ora non so' se la ditta che produce queste ottiche stiano li a provarle al millimetro con apparecchi dedicati,comunque se fosse spostata dalla sua posizione originale di poco credo che non succederebbe niente.
Per i suoi tassellini di sughero credo che si possano fare come hai detto anche tu,pero' a mio avviso se ti e' stata spedita anche senza questi supporti io sarei dell'idea di mandarla in assistenza che se la vedano loro non e' giusto che tu paghi quello che costano queste ottiche e poi queste abbiano anche delle mancanze come queste,a questo punto io la rimanderei indietro e me la farei sistemare come si deve.

Tu prova a vedere bene sulla lastra ai bordi se c'e' qualche segno e anche sulla sua sede dove andra' ad appogiare,se ci fossero questi segni,mettila in tale posizione,mentre se questi non ci sono la vedo dura ritrovare un determinato punto di massima raccolta di luce e quindi conviene rispedirla e farsela sistemare.

Questo e' quello che penso io pero' sarebbe meglio ascoltare qualche persona che abbia molta piu' esperienza in queste cose.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian. Aperta l'hai aperta.
Prendi una striscia di sughero sottile, ci fai le strisce che servono (meglio il sughero della gomma a mio avviso perché mantiene meglio le caratteristiche nel tempo) ce le metti e rimonti il tutto.
Io sono per la praticità e in questo caso mi sembra di poter passare sopra a certi inconvenienti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Renzo, altrimenti con tutte le spese di spedizione finirai per spendere come per un Apo da 10" nuovo!!! ...ma rimarrai solo con uno SC da 6"!
A parte la lastra che balla, l'hai provato sul cielo? lo star test ti dà qualcosa di anomalo? Se va bene, bloccherei la lastra con il sughero e pace amen...è solo uno SC

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010