1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è solo un problema di ingrandimenti ma di apertura del cannocchiale (larghezza lente frontale) e di turbolenza dell'aria.
Gli obbiettivi hanno delle limitazioni dovute alle loro dimensioni che sono ben definite dal criterio di Raleigh. Se tu ti trovassi fuori dall'atmosfera e volessi vedere un oggetto che è grande un secondo d'arco (arcotangente (dimensione oggetto/distanza oggetto) ) dovresti avere uno strumento di almeno 10 cm di diametro. Attento, però, non si tratta di leggere una scritta grande un secondo d'arco ma riconoscere un punto di quelle dimensioni). Poi c'è di mezzo l'atmosfera che, a livello del mare, crea forti distorsioni riducendo la nitidezza.
E per quanto uno possa ingrandire il proprio strumento non riuscirà a vedere più nitido di quanto permetta l'atmosfera.
In alta montagna riconoscevo, con un telescopio da 15 cm di apertura, il colore delle scarpe di persone a 6 km ma di più era impossibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
pierino32 ha scritto:
Da terra guardando a circa 14-20 Km.di distanza una nave,per leggere sulla fiancata la sua scritta di un metro d'altezza e larga 10 cm.,quanti ingrandimenti deve avere un bincolo o telescopio terrestrete?Che conteggio si deve fare?

piero


Però non capisco...devi fare spionaggio? 8)
Mi sembra che un dettaglio del genere sia puro sfizio più che un'osservazione amatoriale. Ad ogni modo un rifrattore, turbolenze permettendo, ti darà delle ottime soddisfazioni rispetto ad un binocolo, sia per gli elevati ingrandimenti, sia per la stabilità dello strumento (già tenere in mano un binocolo 10X e puntare un oggetto molto lontano - specialmente le stelle! - è una bella fatica).

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010