1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò anche un niubbo (?). Ho due fotocamere che sul Linux non funzionano. Ho un fuocheggiatore elettronico che su Linux non funziona, ho comprato Astroart che su Linux non funziona... Sul computer su cui avevo installato Linux, Stellarium girava fino alla versione 9.0, poi con gli aggiornamenti più nulla... Insomma un pò poco per farmi innamorare... per carità Linux ha la mia massima simpatia, però poi finisce li.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Fabio, stavo scherzando :-).

Comunque è vero, spesso e volentieri è difficile far funzionare i device su Linux, ma questo è dovuto al fatto che i produttori non rilasciano driver per questo sistema e quindi tutto quello che c'è viene dal lavoro volontario: come si suol dire "a caval donato...".
Per quanto riguarda l'aggiornamento, a volte capita e dipende anche molto dalle distribuzioni (ma per favore lasciamo perdere il discorso, altrimenti si va di sicuro in OT). Di sicuro le distro Linux (chi più chi meno) tendono ad essere pensate per chi vuole stare dietro al sistema (in fondo è una passione anche quella), per chi non vuole avere scleri esistono Windows e Mac OS X.

Comunque Mac OS X viene pagato con l'acquisto della macchina (e anche lì i software astronomici seri scarseggiano), Windows ha una licenza (e non mi si dica che è gratis), Linux è gratis, senza se e senza ma.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti se uno ha bisogno delle cose normali, un word processor, foglio di calcolo, ecc. posta elettronica, browser... Con Linux è a posto. Un sistema molto più sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se date un occhiata ai link che ho postato sopra hanno fatto l'interfaccia grafica per guida e ripresa, gestisce CCD, ruote, focheggiatori ecc.
Come camere supporta nativamente sbig, FLI, SX e qhy, poi tramite Indi server praticamente tutto ciò che supporta ascom.
Non ho tempo di provarlo, ma finalmente l'accoppiata Indi - Ekos riuscirà a far diventare linux appetibile agli astrofili.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la DSI II continua a non essere supportata :/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 0:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Comunque è vero, spesso e volentieri è difficile far funzionare i device su Linux, ma questo è dovuto al fatto che i produttori non rilasciano driver per questo sistema e quindi tutto quello che c'è viene dal lavoro volontario...

Non è esatto. I produttori non rilasciano driver perché al primo aggiornamento del kernel (e ce ne sono in continuazione) non funzionerebbero più, e ne dovrebbero rilasciare di nuovi, in continuazione. L'unica soluzione è che gli sviluppatori Linux dispongano dei sorgenti dei drivers, ma questi sono considerati (IMHO a ragione) proprietà intellettuale di chi sviluppa l'hardware. In sostanza, non se ne viene fuori. :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe ma la cosa bella di QUESTA distro è che...gli aggiornamenti rilasciati dovrebbero essere coerenti con la principale funzione del sistema. Quindi questa cosa che (ha del vero) dici tu non dovrebbe verificarsi. Non resta che aspettare e vedere! Intanto l'ho scaricata...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 21:30
Messaggi: 10
Io utilizzo una kubuntu con INDI e vari altri software... Anche se il setup non è ancora terminato posso dirmi soddisfatto...
Appena ho tempo poi ne metto una descrizione, resta da sottolineare che purtroppo è vero che ora come ora per il lavoro standard Windows è più immediato -.-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'info ora la scarico e la provo! :D

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
qualcuno ha fatto qualche prova??io ho qualche problema con la masterizazione del file immagine :evil:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010