1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivan!!
Sei stato chiarissimo... :wink:
Ammazza che prezzi però!!!!! :|

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che il filtro Televue sia praticamente un OIII a larga banda non lo dico io, che non ce l'ho, ma lo spettro che ne viene riportato nel file del link, sempre che sia quello giusto.
Bisogna sempre considerare una cosa, quali sono le aspettative che si hanno, perchè nessun filtro potrà mostrare un oggetto che non si vede, al massimo potrà migliorare un po' il contrasto su alcuni oggetti. Nessun miracolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Fabio ma quello che scrivi mi lascia alquanto perplesso.
Forse fai un po' di confusione.
Il Bandmate OIII della TeleVue è talmente largo di banda da essere quasi un UHC a di detta di molti.
Il Nebustar Televue (che corrisponde ad un UHC) sarà forse largo da essere come un UHC-S o un UHC-E, ma non certo come un OIII, che invece è molto più stretto e scuro.
Cita:
Bisogna sempre considerare una cosa, quali sono le aspettative che si hanno, perchè nessun filtro potrà mostrare un oggetto che non si vede, al massimo potrà migliorare un po' il contrasto su alcuni oggetti. Nessun miracolo.

Per esperienza non sono d'accordo.
La Crescent Nebula dal mio cielo da 19,88 di sqm è invisibile senza filtri.
Col banda larga inizia ad apparire qualcosina;
con l'UHC aumentano le parti nebulari visibili;
con l'OIII diventano più contrastate ed estese.
Da un cielo montano i miglioramenti sono notevoli.

Poi l'OIII fa diventare evidentissima la Velo (e a quanto dicono anche l'Elmo di Thor, ma devo ancora provare)
e fa emergere tante deboli nebulose planetarie che altrimenti non si distinguerebbero dal fondo cielo.
Senza filtri da casa avrei fatto poco.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
------

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 18:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i filtri non sono mai riuscito a vedere oggetti non visibili senza, e ne ho anche provati diversi di filtri. Poi non è mica proibito comprarli e farsene una idea pesonale. Solo che alcuni costano cari, praticamente come un buon oculare e non mi sento di dire che facciano il miracolo di mostrare un oggetto che è altrimenti invisibile. Se qualcuno è incerto se acquistare un oculare o un filtro per me fa bene a comprare prima l'oculare e poi il filtro.
Non voglio convincere nessuno a fare acquisti di cose che poi non sono in grado di corrispondere alle attese, promettendo risultati portentosi che poi non verificherà, non mi sembra corretto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri non fanno miracoli però a volte aiutano un po', a volte aiutano molto. Oltre dal diametro dello strumento dipende soprattutto da che cielo si usano, per esempio:
- La Velo da casa mia (SQM 18) non la vedo neanche con l'OIII
- La Velo da Torre Luciana (SQM 20,5) è al limite senza filtro ma si vede bene con l'OIII
- La Velo dalla Maremma (SQM 21,3) si vede bene senza filtro, ma con l'OIII si riempie di chiaroscuri

I filtri servono per aumentare il contrasto tra oggetto e fondo cielo.
Da un luogo con alto inquinamento luminoso il contrasto è bassissimo e aumentarlo un po' col filtro può non essere sufficiente per far emergere l'oggetto; sotto un cielo buio il contrasto è più alto e aumentarlo ancora di più col filtro significa migliorare a volte notevolmente la visione.
Per la mia esperienza infatti più un cielo è scuro e più un filtro aiuta, quindi li uso con molto più profitto da cieli bui piuttosto che da cieli inquinati.

Detto questo anch'io tra un ottimo oculare e un ottimo filtro prenderei prima il primo e poi il secondo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Per la mia esperienza infatti più un cielo è scuro e più un filtro aiuta, quindi li uso con molto più profitto da cieli bui piuttosto che da cieli inquinati.
Condivido e sottoscrivo, preferisco di gran lunga un ottimo cielo per il deep aiutato da un buon filtro (io sono un "estremista" vado direttamente con un OIII stretto, l'UHC per me non è ne carne ne pesce), piuttosto che spremermi gli occhi per veder dei fantasmi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010