1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono del tutto d'accordo, la AZeq6 non è una cosa nuova, è una Eq6 adattata in AZ, la stessa conformazione ne è una prova. La vera tuttofare sarebbe la Lx80 Meade, che è un progetto veramente innovativo, peccato che abbia poco successo e qualche problemino.
Fra l'altro parliamo di una montatura nuova di pacco, alzi la mano chi non ha una eq6 con un bel po di anni sulla groppa con tutti i giochi del caso..
Attenzione, la trasmissione a cinghia ha i suoi svantaggi, poi l'ho vista e non è granchè, non è certo una cinghia di motore robot servoassistito e controllato da encoder. Quello che ha la AZ non serve per il controllo posizione, che è ancora gestito dal conteggio dei passo-passo. Quindi il software, l'elettronica e il 99 per cento della meccanica è uguale fra i due tipi.
Io personalmente dovessi cambiarla ci penserei bene se spendere i 600 euro in più, non sono pochi e il vantaggio è minimo. Andrei su altri generi. Premetto che non uso newton e quindi la posizione del tubo non è influente. Poi chi fa fotografia difficilmente si mette ancora a fare solo visuale, e se lo fa cambia decisamente il tipo di setup.
In quanto alla stazionamento, se faccio visuale mi basta piazzare verso nord l'asse, tempo zero visto che lo faccio mentre la metto sul treppiede, e non ho nessun problema.
Poi ragazzi, uno si prende quello che gli piace.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah..io sono stracontento della AZEQ6 e della cinghia,non mi ha creato problemi in fotografia anzi..credo che aiuta un pochino pure in relazione agli ingranaggi di riduzione eliminando un fattore in piu che influenza l'errore periodico.

Conosco chi è passato da una NEQ6 ad una AZEQ6 comunque ed è estremamente soddisfatto.

Le due montature condividono synscan,motori,tinta e assi in acciaio da 40mm di diametro.

Le corone dentate sono comunque piu grandi di 2.5mm (92.5mm anzi che 90mm) mentre il mecanismo di frizzionamento a me ricorda molto di piu quello della G11 che della NEQ6 ed anche i cuscinetti se non erro sono diversi.

Tutto questo ha pro e contro ma almeno dalla mia esperienza personale con il prodotto i pro superano di gran lunga i contro.

600 euro in piu....beh...li vale si..
E' una montatura di classe diversa? No

Se uno compra una NEQ6 e volesse aggiungere un asta contrapesi da 25mm anzi che 18mm con gli relativi contrapesi e magari sostituire la vite di regolazione di altezza....(facciamo con quelli Geoptik) già si arriva molto vicini al prezzo di una AZEQ6..senza avere la doppia funzionalità e ne la trasmissione a cinghia e gli encoder...

Insomma per come la vedo si prende esattamente quel che si paga, ne piu ne meno.
Il resto sono punti di vista e gusti.

Se poi vogliamo entrare in un discorso del tipo...tutto questo vale 1100 euro o 1600 euro? beh...è tutto un altro discorso..forse no ma i prezzi sono quelli.

Cieli Sereni

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huniseth ha scritto:
La vera tuttofare sarebbe la Lx80 Meade, che è un progetto veramente innovativo, peccato che abbia poco successo e qualche problemino.
Fra l'altro parliamo di una montatura nuova di pacco, alzi la mano chi non ha una eq6 con un bel po di anni sulla groppa con tutti i giochi del caso..
........
.


La Lx80 a me pare che più che tuttofare è stato un flop pazzesco...

Per quanto riguarda gli anni e i giochi non sono d'accordo di nuovo.

Una montatura può avere giochi anche se è stra-nuova, infatti la mia aveva bisogno di essere registrata sull'asse RA.Questo non vuol dire che non va bene.Basta armarsi di pazienza e chiavette Allen e si aggiusta tutto.
Questo fa parte della manutenzione di routine per come la vedo personalmente.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 non rende più alla synta, ci guadagna troppo poco, è ovvio, i prezzi erano fatti per prendere il mercato. C'erano allora tre soluzioni: aumentare i prezzi della eq6, molto rischioso, fare una montatura con il 90 per cento dei pezzi della eq6 aggiungendo qualche gadget a costo quasi zero (la barra, le frizioni, la cinghietta, l'encoder che non controlla niente, roba che non vale più di 100 euro) e spacciarla come AZ/eq, fare una montatura nuova (troppo costoso). Hanno scelto la seconda, ineccepibile dal loro punto di vista.
Non discuto che vada bene, certo non hanno cambiato le macchine per fare una lavorazione più precisa, saranno sempre le stesse.
La Lx80.. e sì, è un flop, l'hanno fatta in economia e quindi ha avuto problemi fin dall'inizio, costa poi meno di 1000 euro, l'avessero fatta un po meglio e fatta pagare un 1300 euro metteva fuori mercato la eq6.
Sono mie considerazioni, chiaro.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto probabile che la EQ6 prima o poi esca dalla produzione, e sarebbe un fatto del tutto normale. Chi vuole prendersi la nuova, potrebbe aspettare un po' di tempo, perchè credo che il prezzo scenderà. Passare dalla EQ6 alla nuova AZ/EQ6 non credo che sia un upgrade particolarmente vantaggioso, chi vuole prestazioni significativamente superiori, purtroppo deve spendere di più, o accontentarsi. E fino a un metro di focale, ed in qualche caso anche molto oltre, la EQ6 va benissimo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo anch'io che il prezzo della AZ è destinato a scendere come sono d'accordo anche sul fatto che pure se ci sono miglioramenti rispetto alla NEQ6 non credo che uno dovrebbe aspettarsi di certo un prodotto equivalente a montature di ben altra classe per quanto riguarda la qualità costruttiva.

Se esce o meno dalla produzione...boh...al momento ha un rapporto resa/spesa imbattibile..forse quando scenderà il prezzo della AZ..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flop della LX80 è causato dal fatto che hanno aspettato due anni a farla uscire e si sono fatti sopravanzare dalla AZ-EQ6. Però non è affatto male. Dal vero è molto più solida e massiccia di quanto non sembri in fotografia. Quando la prenderò ne farò una recensione... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltreoceano le impressioni sono veramente altro che positive...si parla di materiali scadenti e capacità di carico reale veramente ridotta per non parlare dell sistema di trasmissione di moto che è tutto in plastica...Io consiglierei cautela.
Se hai tempo dai un occhiata ai vari thread a CN... :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ma la volete proprio seppellire questa povera eq6, dopo che ci ha servito un po' tutti per anni e senza provocare alcun grave inconveniente se non quello della maledetta vite che doveva servire ad alzare la testa? Inconveniente, del resto, ben risolto o con la vite cardanica, o con un salto dal ferramenta.
Ma, qualcuno dice, con l'AZ non si sentono più quegli orribili rumori alla partenza della montatura e al suo arrivo sull' ''oggetto perfettamente centrato". E allora? una montatura non è fatta per soddisfare la sensibilità acustica, ma quella della buona funzionalità. E poi, scusate, non vi ricordate più il giorno che finalmente siete riusciti a comprarla? Non è forse stato un bel traguardo? Ricordo la mia prima che, è stata la heq5 pro, usata, perfettamente funzionante , ancora oggi, sostituita con la neq6 che viaggia come un violino (stonato).
Ragazzi, siete proprio ingrati : ma chi vi ha fatto vedere i primi ammassi stellari, le prime nebulose, le prime stelle doppie?
Mah, il mondo sta proprio andando in rovina. A proposito, sto facendo anch'io un pensierino per comprarmi l'AZ.


Ultima modifica di moebius il domenica 13 aprile 2014, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine della gloriosa EQ6?
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 3:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: :lol: :lol:

Hai raggione , comunque devo dire che nonostante ho reso la azeq6 la mia cg5 la uso ancora.la prima montatura non si scorda mai :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010