1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La versione ACF è superiore anche all'HD celestron che tende sempre ad avere un cielo un filo più lattiginoso e con meno contrasto.
Vi è da dire che però il confronto è anche impari, gli ACF hanno un elemento ottico in meno sul percorso e 1" in più di apertura rispetto ai celestron su cui vengono solitamente confrontati. Certo è che entrambi sono ottimi eh!

C'è forse un aspetto dei Celestron HD un filo migliore, la resa sul colore delle stelle rispetto al Meade quasi sempre tendente al freddo.

Se dovessi confrontare celestron hd e meade acf con punteggi da 1 a 3 sulla mia esperienza direi:
- ergonomia/dimensioni/peso: celestron 2 vs meade 1
- messa a fuoco: celestron 3 vs meade 1
- cura meccanica: celestron 3 vs meade 2
- robustezza: celestron 2 vs meade 3
- contrasto: celestron 2 vs meade 3
- luminosità: celestron 2 vs meade 3
- resa dei colori: celestron 3 vs meade 2
- resa ai bordi: celestron 3 vs meade 3

Giudizio personale sul solo tubo ottico in versione HD/ACF rispettivamente 11 e 12".

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, la cura meccanica che ho visto io sui tubi HD lasciava molto a desiderare, su tutti quelli che ho osservato c'era sempre il tubo che non aderiva su tutta la periferia alla culatta, in alcuni casi si vedeva anche la schiuma espansa di colore marrone che vi è interposta! Poi la Celestron ora incolla la lastra frontale, così se uno dovesse rimuoverla per qualche motivo deve sperare in Dio perchè non gli si spezzi, visto che il resto del tubo non si può aprire perchè, a differenza degli XLT, è anche incollato (come sono anche i Meade) oltre che avvitato. Se questa è cura meccanica... Io ho tre S.C. della Meade e nesuno ha il tubo che presenta fessure sull'attacco alle flange. Pesano di più, è vero, ma preferisco un kg in più... I Celestron in carbonio avevano una bella intubazione. Peccato che non abbiano incontrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho specificato ma per me la cura meccanica è un discorso essenzialmente di mirror shift/flop mentre la robustezza si riferisce esattamente a quello che tu dici e infatti vince il meade.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Se dovessi confrontare celestron hd e meade acf con punteggi da 1 a 3 sulla mia esperienza direi:
- ergonomia/dimensioni/peso: celestron 2 vs meade 1
- messa a fuoco: celestron 3 vs meade 1
- cura meccanica: celestron 3 vs meade 2
- robustezza: celestron 2 vs meade 3
- contrasto: celestron 2 vs meade 3
- luminosità: celestron 2 vs meade 3
- resa dei colori: celestron 3 vs meade 2
- resa ai bordi: celestron 3 vs meade 3


Vi ringrazio tutti per gli utili consigli.
Calcolando le caratteristiche della zona dove abito (prov. di Sondrio) ... sentiti parecchi pareri qua e là ... scoraggiato dal peso (e dimensioni) del Meade 12" ... e dato che sono solo nelle osservazioni ... sono ormai quasi certo di orientarmi sul Celestron cpc 1100 xlt.
Mi sembra che anche "ivan86", con la sua classifica/confronto, sia d'accordo :)

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 2:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ciao sethy65, io sono un felice possessore di un Meade Lx 90 12" ACF . Ti posso dire che sono passato dal Lx200 dal Meade Uhc 12" al Lx90 Acf.
Considerato che mi sposto da solo per le osservazioni il peso degli strumenti è di fondamentale importanza se non vuoi installarlo in modo fisso. Pensa che un Cpc da 11" la parte più pesante pesa 29 kg mentre un lx90 da 12Acf non arrivi a 26Kg. Quindi minor peso e maggiore apertura certo che il compromesso è che Lx90 12" NON va in equatoriale(non è possibile usare il cuneo) ma solo in altazimutale . Ovvero per un utilizzo visuale in altazimutale va benissimo , la comodità e massima per chi si sposta frequentemente per osservare in pochissimo tempo è a regime contro invece lo scomodissimo utilizzo di una montatura equatoriale per il visuale ( se uno opta per tubo e montatura separati) . Se però vuoi fare foto allora meglio puntare su una montatura equatoriale , ma con un 12" meade minimo ci vuole una Cgem dx che pesa un botto....... . Il Cpc 11 come meccanica e solidità è un CarroArmato, che però pesa.... il Meade Lx90 ribadisco solo per il visuale è un bel strumento, anche io mi sono posto anni fà il problema della tua scelta e sono contento di aver scelto il Meade in altazimutale per il visuale.
Saluti :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il mirror-shift è questione di fortuna. Ho avuto un tubo S.C. Meade 8" (di quelli bianchi) che aveva un mirror-shift abbastanza fastidioso (ma era eccezionale come ottica). Ora ho un LX90 che praticamente non ne ha, ed anche il mio 12" non ha mirror-shift. Il 10" ne ha un poco, ma è pochissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, no sono intervenuto perché non conosco il meade e quindi non mi sono voluto pronunciare, ma ho il cpc11 e sono della provincia di Sondrio, se vuoi provare il cpc fatti sentire.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ti consiglio la lettura di questo, magari può esserti utile..

http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... tron-c-11/

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ho dato una lettura all'articolo.
Per quanto riguarda il problema montatura il CPC risolve brillantemente il problema, è veramente granitica, un amico ha un c9 su eq6 e non c'è paragone.
Per quanto riguarda il focus shift, il mio era affetto da un elevatissimo shift ma ho risolto con 100€ sostituendo il focheggiatore.
Per la collimazione non mi pronuncio anche se mi pare che il mio la regga bene anche a detta di altri astrofili, ma è una cosa che può variare da esemplare ad esemplare.
Il problema grosso è l'acclimatamento, ma però è un problema insito negli SC di grande diametro e chi lo acquista deve esserne consapevole.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Ciao, no sono intervenuto perché non conosco il meade e quindi non mi sono voluto pronunciare, ma ho il cpc11 e sono della provincia di Sondrio, se vuoi provare il cpc fatti sentire.
Ciao


Ciao JohnHardening. Ti ho inviato un mp ...

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010