1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
accetto volentieri i vostri consigli, veramente la heq5 pro è quello verso cui ero più indirizzato.
ho pensato anche ad un astroinseguitore più economico ma comunque parliamo minimo di 170 euri con la sola capacità di reggere la reflex con un obiettivo piccolo (portata 2kg)
il tubo del mio dob pesa 11 kg, pensavo se la heq5 regge il peso del tubo, la reflex ed un eventuale tele guida (arrangiato). dovrebbe avere una capacità di carico di 14kg o sbaglio.
preciso che al momento ho solo il dob e la reflex canon 550d con l'obiettivo di serie (18-55mm) ma col tempo fai presto ad aggiungere peso con un piccolo tele guida che sia anche un cercatore.

dannata moneta :cry:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
No, la heq5 pro regge in visuale una diecina di kg. In astrofotografia la portata è inferiore. Cosa posso consigliarti in alternativa? Ci sarebbe la neq6 (20 kg in visuale), ma allora si va su col prezzo, perché penso anche nell'usato non potrai trovarla a meno di 600 euro.
A questo punto, mi spiace, ma dovrai cambiare programma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premesso che per la fotografia una heq5 è il minimo sindacale, ti suggerirei di orientarti anche su un'ottica più leggera, magari un rifrattore ED di seconda mano.
Mi spiace, ma fotografia e osservazione sono due mondi molto differenti: è poco furbo pensare di riutilizzare un dobson in fotografia...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fradobson ha scritto:
accetto volentieri i vostri consigli, veramente la heq5 pro è quello verso cui ero più indirizzato.
ho pensato anche ad un astroinseguitore più economico ma comunque parliamo minimo di 170 euri con la sola capacità di reggere la reflex con un obiettivo piccolo (portata 2kg)
il tubo del mio dob pesa 11 kg, pensavo se la heq5 regge il peso del tubo, la reflex ed un eventuale tele guida (arrangiato). dovrebbe avere una capacità di carico di 14kg o sbaglio.
preciso che al momento ho solo il dob e la reflex canon 550d con l'obiettivo di serie (18-55mm) ma col tempo fai presto ad aggiungere peso con un piccolo tele guida che sia anche un cercatore.

dannata moneta :cry:

Caro amico,
quello che ti dice Andrea è sacrosanto. La heq5 è proprio il minimo per fare fotografia. Io, in un altro messaggio te l'avevo suggerita, perché in effetti è una buona montatura, non pensando al peso che ci volevi mettere sopra. Sapendo però che il carico sarebbe di ben 14 Kg, ti ho detto subito no, (vedi il mio messaggio sopra), spiegandoti anche i motivi.
Il fatto è che un Dobson deve restare Dobson, perché così è nato: guidato a mano e non a motore, anche se i truss e simili sono venduti computerizzati, sfasando il vero significato di questo tele.
Per ora tienti il Dobson così come è, che del resto è un ottimo tele per prendere confidenza con il cielo; è infatti "poco furbo" come dice Andrea con un'espressione poco simpatica, cercare di adattare un Dobson sopra un'equatoriale. In seguito se vorrai avere qualcosa di più tecnico, potrai prenderti questa famosa heq5pro, tenendo presente quale è la sua portata, mettendoci sopra un tele di peso adeguato, come ad esempio l'ed 80 (e qui Andrea ha ancora ragione).
Io penso, che dopo aver preso pratica della montatura, valutando bene i pesi (il Forum è pieno di adeguati consigli), potrai anche fare fotografia, senza aspettarti però risultati clamorosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ancora dei vostri preziosi consigli.
ho un altro dubbio da sottoporvi:
che ne pensate se sull' heq5 ci piazzassi un newton usato 150/750 o 130/600 con un peso notevolmente ridotto in modo da metterci la reflex ed eventualmente un cercatore guida?
prendete sempre con le pinze quello che dico :)
calcolando un'ostruzione di circa il 20% il 150/750 corrisponderebbe ad un rifrattore da 120mm circa e il 130/600 ad un rifrattore da 100mm circa.
prendendo un newtoniano così si potrebbe ottenere qualcosina in più anche per il visuale e fare qualche foto a lunga posa senza pretese.
non linciatemi se ho detto un'enorme m......ta :?

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è una buona idea, invece, secondo me. Ho visto fare cose egregie con setup analoghi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora non ho detto una stupidata!
mi sa che sto cominciando ad imparare qualcosina 8)

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi avete convinto!
penso che con l'anno nuovo cercherò, anche se a fatica, di procurarmi il setup in discussione con un bel newton 150/750.
mi sorge un ultimo dubbio:
dato che sono sicuro al 100% che non riuscirò a fare uno stazionamento polare perfetto della mia futura montatura credo che con il tele guida si ovvia a questo problema garantendo un inseguimento accettabile.
mi confermate?
e che ne pensate riguardo ad un acromatico per foto? magari 120/600?

ops, ho sbagliato ancora inserendo due messaggi consecutivi
chiedo perdono allo staff :oops:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
premesso che per la fotografia una heq5 è il minimo sindacale...


moebius ha scritto:
...La heq5 è proprio il minimo per fare fotografia...


Non la penso così, vista l'esperienza che ho fatto negli ultimi 4 anni! :P

Premesso che per minimo sindacale con obiettivi corti basta una tavoletta equatoriale o un astroinseguitore tipo ioptron o simili, come dicevo qualche riga fa ho usato e uso tutt'ora una modestissima EQ3 con l'unica accortezza di cambiargli il cavalletto con uno più stabile, e va benissimo (in autoguida) dal 180mm ai 400mm del 70ino con 4 kili abbondanti di setup...se non si hanno intenzioni di focali lunghe o di setup pesanti (e peggio ancora con specchi mobili, e per questo dai un occhio ala firma di RenzoDelRosso :mrgreen: ) la EQ3 è il minimo sindacale per autoguidare ed avere un setup leggero!

andreaconsole ha scritto:
questa è una buona idea, invece, secondo me. Ho visto fare cose egregie con setup analoghi


io da bastian contrario affermo l'opposto per i principianti, usare un newton è quanto di più difficile e funanbolico si possa fare per iniziare a fare foto...bilanciamento, collimazione, correttore di coma... ho visto persone abbandonare l'astrofoto per un "incipit" sbagliato :roll:

Se poi guardiamo i risultati dei veterani allora il discorso cambia! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron cube pro
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 3:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti
sono ancora a rompere! :?
qualcosa è cambiato!
fortunatamente (o sfortunatamente) un amico mi ha regalato l'upgrade synscan eq3-eq5.
quindi avendo già la parte che farebbe puntamento e inseguimento mi devo solo comprare la montatura.
questo è un vantaggio perchè risparmierei dei bei soldini.
il mio dubbio: (tanto per cambiare) :oops:
- capacità di carico per una eq5, in giro per la rete non ho capito bene qual'è l'effettivo carico che questa montatura regge.
- potrei pensare anche al nuovo e me la caverei con una spesa di circa 350 euri
- potrei usare un rifrattore acromatico?
- il kit si può usare solo su eq3 e eq5 come segnato sulla scatola o anche su una heq5

scusate per questa raffica di domande, sarà l'ora :lol:

aspetto vostre risposte, grazie e sempre gentili.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010