1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manu. In effetti le stelle (in particolare sullo sfondo) sono un po' grandi. Potrebbe però dipendere anche dal seeing. :)
E' sempre un casino riuscire a postare una foto che ti dia idea di cosa sa fare un'ottica. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel post, questo.
Io qualche mese fa ho acquistato su ebay un obiettivo Nikon 180/2.8 ED. Lo vorrei utilizzare per fotografia ccd con una ST8. Cosa ne pensate?
E che paragone si può fare con l'analoga focale Canon?
Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Canon ha solo un 180mm ed è un obiettivo Macro, ottimizzato quindi per foto a brevi distanze. Con questo il confronto sarebbe in netto vantaggio per il Nikon, se invece lo si estende al Canon EF 200mm f/2.8 Usm allora darei una leggera prevalenza all'ottica di Canon, soprattutto per il minore residuo cromatico.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante Valerio. Quindi hai avuto modo di provare entrambi gli obiettivi sotto il cielo?
Sarebbe interesssante vedere qualche foto fatta nelle medesime condizioni.

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
graldo ha scritto:
Interessante Valerio. Quindi hai avuto modo di provare entrambi gli obiettivi sotto il cielo?
Sarebbe interesssante vedere qualche foto fatta nelle medesime condizioni.


Ho provato entrambi gli obiettivi soprattutto per foto tradizionali e sotto il cielo ho davvero poche foto per entrambe le ottiche e mai fatte nell emedesime condizioni. Un'idea del 200 canon comunque te la puoi fare qui:
http://www.saratogaskies.com/category.p ... sub=Scope5
qui trove qualche foto fatta con il 180 nikon
http://www.astrosurf.com/buil/d70v10d/eval.htm
e qui ancora il 200 canon
http://www.astrosurf.com/buil/us/10d/wf.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio. Siti abbastanza esplicativi sulle qualità dei due obiettivi. Al di là di piccole differenze imputabili forse alle tante variabili in gioco, mi sembra che siano entrambi ottimi per la fotografia astronomica.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo, queste due ottiche sono il top della produzione mondiale in questa focale a prezzi tutto sommato accessibili. Il Nikon, come ho detto, ha un leggero residuo cromatico (molto esiguo) che compensa con una costruzione meccanica, a mio avviso, leggermente superiore al Canon ma va assolutamente bene per foto a largo campo. Buone foto

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raga... allora concludendo, forse forse mi prendo il 70 200 f2, (magari con un duplicatore) che sia per l'uso normale che astro, sembra un buon compromesso. Ho scattato delle foto, dentro al negozio dove ho visto l'obbiettico in discussione confrontandolo con il mio, alla stessa focale, e la differenza e' enorme (appena posso postoi le foto)
a dopo..
http://forum.astrofili.org/userpix/70_canon_70_200_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/70_sigma_1.jpg

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetta per il duplicatore. E' un accessorio in più, non pensare di utilizzarlo sempre: dato lo scadimento di qualità devi usarlo solo se la situazione lo esige. Intanto farei un uso proficuo dell'obiettivo, a duplicarlo fai a tempo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato il tempo per fare l'upload di due singoli scatti con il 70-200/2.8L USM, sparato a 200mm. Nessun ritocco, semplice ricompressione.

Doppio perseo (750kb), chiuso di 2/3stop:

http://www.astromanu.it/download/146sec-800iso-200mmf35.jpg


Orione, cintura e spada (420kb), chiuso 1stop:

http://www.astromanu.it/download/150sec-400iso-200mmf4.jpg


Chiudo sempre di qualcosa, per ottenere ancora di più dall'obiettivo, ma ti assicuro che a f/2.8 lavora in modo quasi identico.

Valuta pure se il campo non è spianato o se ci sono aberrazioni 8)
E ricorda che stai guardando l'immagine al 100%, prova a ridurla a tutto schermo (tipo stampa 20x30 per intenderci).

Scommetto che sei più convinto di prima :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010