1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 14:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto in "Astrofili" che è la sezione più idonea per l'argomento trattato.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
E' possibile sapere con quale tipo di strumentazione effettuate queste " osservazioni " e quanto tempo riuscite a dedicare alle stesse ?

Chessò, nell' arco di un mese...o un anno.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi chiedevo se fra noi ci fosse qualcuno che intraprende, a parte astrofotografia e osservazione del cielo, un qualche tipo di studio del genere.

Del resto la strumentazione necessaria è simile, quando non più semplice , di quella necessaria per l'astrofotografia.

Ciao
Come è stato già anticipato da John Hardening, io mi interesso di spettroscopia , solare e del cielo profondo.
E' un settore che richiede un minimo di conoscenze di base, qualcuna in più della fotometria, ma che può dare molte soddisfazioni, a patto che:
1- si abbia un minimo di strumentazione (direi almeno un 10-12 cm)
2- Si usi sempre la stessa strumentazione e le stesse procedure di acquisizione ed elaborazione, in modo da dare un minimo di ripetibilità e quindi di scientificità alle osservazioni
3- Si abbia un pò di buona volontà, motivazione e costanza nelle osservazioni stesse.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo la buona volontà e la strumentazione non bastano per uno studio serio, serve vivere in luoghi che ti permettano di fare rilevamenti costantemente, puoi comunque fare qualche prova per divertimento e tastare il terreno

certo se hai nuvolo 28 giorni al mese ed il restante c'è nebbia capisci che puoi smettere già da subito e ti eviti maldipancia :evil:
se hai postazione fissa è molto meglio, perchè avrai la strumentazione sempre calibrata uguale e sfrutterai fino all'ultimo minuti di sereno

io mi son preso questo libercolo che sebbene non proprio recente ti spiega i primi rudimenti per affronare diverse tipologie di ricerca come astrofilo, non so se qualcuno ha fatto una versione più recente.

http://www.amazon.it/Sky-Your-Laborator ... 00155UJW8/

personalmente dopo questo anno terribile mi ha preso lo sconforto ed ho persino rinunciato a costruirmi una casetta in giardino, l'unica alternativa è prendere ore a noleggio su telescopio remoto

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marvin l'androide ha scritto:
E' possibile sapere con quale tipo di strumentazione effettuate queste " osservazioni " e quanto tempo riuscite a dedicare alle stesse ?

Chessò, nell' arco di un mese...o un anno.


Come dicevo io uso il tele dell'associazione un 370mm. Diciamo che la media è 1/2 serate al mese e quando è possibile tutta la notte per sfruttare al massimo le poche giornate a disposizione (tra tempo libero e il clima). In questo modo rieesco a fare circa 500/1000 posizioni all'anno di asteroidi e comete.
Ma per fare astrometria basta anche un tele più piccolo diciamo che importante diventa un cielo decente.
Per fotometria bisogna programmare bene le osseervazioni e può essere che in un mese fai anche 3/4 serate per fare la curva di luce (e spesso alòmeno un paio ripetute un mese dopo). Ma la cosa varia molto a secondo del soggetto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Il tempo mi sta davvero preoccupando ultimamente.
Mi pare di non essere il solo che ha notato un peggioramento nella nostra penisola.

Oltretutto io ho sempre vissuto sulla costa ligure - toscana e non ricordavo tanta pioggia, tante nubi.
Nebbia per fortuna pochissima o nulla ma umidità tanta.

Il cattivo seeing mi ha portato a orientarmi su osservazioni di tipo diverso dalla visuale.

Mi pare di capire che per alcuni tipi di ricerche astrometriche o fotometriche il seeing sia un problema meno grave ( non nullo ) rispetto a fare foto o visuale.

Ad esempio osservare le " doppie " entro una certa misura non dovrebbe essere impossibile anche con un cielo così e così.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sinceramente per fotometria e astrometria il seeing non serve per vari motivi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010