1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
scusa, ma sei sicuro che il problema valga così tanti tentennamenti?
:)
Compra 'sto PST che poi in qualche modo sistemi. :)


Grazie per l'esauriente chiarimento :twisted: :lol: :lol: :lol:
Intanto sto navigando come un pazzo in cerca di info...
ho letto che al fuoco diretto non va a fuoco,ma bisogna usare la proiezione dell'oculare :roll: quindi credo con un telextender


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
BRON-YR-AUR ha scritto:
Intanto sto navigando come un pazzo in cerca di info...
ho letto che al fuoco diretto non va a fuoco,ma bisogna usare la proiezione dell'oculare :roll: quindi credo con un telextender

Cosa vuoi sapere? a suo tempo prima di acquistarlo feci una ricerca ad hoc

Se vuoi fare riprese devi modificarlo come spiegato nel sito di glauco
http://www.uriland.it/astronomia/articl ... a/pst.html
come puoi notare per raggiungere il fuoco è sufficiente svitare con una cagna il raccordo di alluminio che alza il porta oculari

la modifica dell'ottimizzazione del tilting è facoltativa ma puoi farla tranquiallmente, basta sposti la vite di un paio di posizioni, questo serve per ottimizzare ulteriormente lo spostamento doppler per vedere ulteriormente meglio le protuberanze

A parte le castrature volute dalla casa inutile dire che questo strumentino è stata una vera rivoluzione specie a un prezzo così basso
se poi hai la possibilità di aggiungerci un secondo filtro per il double stacking, beh a 05 la visione del disco è da paura sembra 3d.

L'unica nota dolente rispetto a un sistema normale con filtro di blocco e prefiltro è che il blocking filter del pst è fisso a 0.5 circa ovvero un campo assai ridotto ciò che comporta che magari a sinistra vedi filamenti o protuberanze e a destra no devi spostare tu

http://www.coronadofilters.com/products_blocking.html
il bf30 sarebbe l'unico che si potrebbe usare ma essendo 2" non entra oltre ad avere un prezzo allucinante
i diagonali con bf integrato li hanno fatti apposta ovviamente che non vadano bene

alcuni soliti astroimager poi hanno smontato e rimontato i pezzi in un telescopio intubato ad hoc in modo da usare il bf30 spacciando per pst normale

I risultati che puoi ottenere invece in proiezione sono simili a questi
http://www.astroamatori.it/modules/myal ... op=&cid=29


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
BRON-YR-AUR ha scritto:
:roll: Quindi forse devo ribassare l'attacco della web,ma se aggiungo la barlow alla webcam non riesco a mettere a fuoco? :roll: :roll:

Per aumentare le dimensioni del disco stacchi la parte terminale della barlow e la avviti al raccordo 31.8 della webcam


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte grazie Stargezer,mi sono schiarito di molto le idee...
mi sa' che me lo compro :D spero in tempo astronomico relativamente breve 8)
intanto continuo a informarmi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
BRON-YR-AUR ha scritto:
Molte grazie Stargezer,mi sono schiarito di molto le idee...
mi sa' che me lo compro :D spero in tempo astronomico relativamente breve 8)
intanto continuo a informarmi

Un'altra cosa che forse farai fatica a leggere in giro
quando tu acquisti il pst assicurati che non ci siano problemi di traslazioni luminose del disco, meglio se ti metto un'immagine
http://www.ocupado.de/en/galeriesonne1.htm che possono essere 1 o 2 come in questo caso

da NON però confondere con la normale rifrazione dell'etalon come in questo caso http://perso.orange.fr/astroanimations/ ... index.html
vedi quella specie di alone (non concentrico ma irregilare) nel secondo filmato?
questo purtroppo è un problema che esce dovuto all'etalon nelle giornate terse; intendo cielo limpido azzurro

In caso hai un pst difettato (purtroppo capitano alcuni esemplari e non lo considerano da sostituire) per eliminare il problema devi aprirlo dove c'è il prisma e rifoderarlo, perchè il problema è dovuto a un cattivo assemblaggio in cui poi si creano riflessi interni.

se hai comunque domande chiedi e vedo se sono in grado di risponderti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi si apre il primo link...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Giusto per informazione...
www.optcorp.com
PST a 499$ + circa 90$ s.s.
Con il dollaro a 1.3 c'è veramente da farci un pensierino...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Giusto per informazione...
www.optcorp.com
PST a 499$ + circa 90$ s.s.
Con il dollaro a 1.3 c'è veramente da farci un pensierino...

Ammesso che lo spediscano (cosa di cui dubito) viene a costare quasi 600 euro (il dollaro non lo puoi considerare a 1,3 in quanto la carta di credito o la banca si prendono le loro provvigioni sul cambio. Ho calcolato 1,26)
Sicuramente è meglio che in Italia ma le spese postali in questi casi influiscono molto, purtroppo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho fatto la follia...
L'ho comprato :!: :D
praticamente ora ho un "cercatore" piu' costoso dello strumento principale :lol:
l'ho portato via a 700euro tonde tonde e l'oculare 12mm K l'ho barattato con un Rks da 9mm wide angle nouvo
Ovviamente la maledizione colpira' di sicuro e quindi avro' il tempo di fare una piastra per fissarlo sull'EQ3.
che dite se lo punto su una lampadina da 100w lo posso testare gia' stanotte? :lol: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Bron!
Non ho ben chiaro cosa intendi con "l'ho strappato a 700 euro". Costa 678...
Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010