1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Fabio, la pupilla umana dovrebbe avere una dilatazione che va da 1,5 mm a 8 mm, in dipendenza dalla luminosità da cui viene colpita. Con gli oculari dei nostri tele ci poniamo spesso la domanda se guadagneremo o perderemo in visione , causa il limite inferiore o superiore dell'ampiezza alla quale risponde la nostra pupilla.
In realtà penso che possa essere un falso problema, perché, considerate tutte le variabili che intervengono nel fenomeno del nostro occhio, la nostra pupilla dispone di un'enorme escursione, che va appunto da 1,5 mm a 8 mm e perciò avrà la possibilità di adattarsi a seconda delle esigenze.
leggi qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Pupilla


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con pupille di 1.3mm io osservo i pianeti oppure oggetti deep molto piccoli tipo M57 perchè uso tubi da 8" in su, e quindi ho molti più ingrandimenti. Per gli oggetti deep uso ingrandimenti per i quali ho pupille d'uscita comprese tra 1.6 - 2.8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul dob 10" non scendo sotto i 1.6 mm di PU nel deep (oculare da 8 mm), più per mancanza di oculari che altro :oops: , ma oggetti diffusi poco luminosi già degradano. Chiaro che dipende molto da cosa stai guardando.

Vado sotto (con la barlow) solo per le piccole planetarie, che però hanno luminosità superficiali elevate.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Avete tutti comportamenti coerenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stando così le cose sarebbe meglio un 11mm a 1.6....purtroppo le planetarie, tranne poche eccezioni, sono un campo dove un rifrattore le prende sonoramente in quanto gli elevati ingrandimenti richiesti portano a PU troppo basse e immagini troppo buie.
Non mi resta che sperare nel tempo questo weekend e di trovare un paio di quelle focali da testare.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dire?
Non sono d'accordo con l'idea diffusa che un apo non sia adatto per il deep-sky visuale.
Ci sono oggetti di grandi dimensioni per i quali grossi telescopi hanno lunghezze focali eccessive per osservarli bene.
Con un apo come il tuo (980mm di focale se non sbaglio) da un cielo molto buio metterei bassi ingrandimenti,
40mm da 68° 25x (Pupilla d'Uscita: 5,7mm) o un
31mm da 82° 32x (Pupilla d'Uscita: 4,4mm)
mi goderei la galassia di Andromeda nella sua interezza, M33, svariati ammassi di grandi dimensioni;
aggiungendo un filtro OIII o un UHC (e con i filtri, una pupilla d'uscita larga serve per far emergere gli oggetti al meglio)
osserverei Nord America, Rosetta, l'anello di Barnard, la california (con l'H-Beta) etc.

E gli altri oggetti?
Steve O'Meara ha osservato tutti gli oggetti della lista Herschel 400 con un apo 100mm da un cielo molto buio,
osservazioni dalle quali ha tratto una guida all'osservazione di questi oggetti.

Certo che non si può pretendere da un 140mm la luminosità di un 300mm,
ma se si usano la giusta pupilla d'uscita, i filtri ed i grandi campi,
può dare non poche soddisfazioni.
Ecco è in questa direzione che cercherei di sfruttarlo di più.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono perfettamente daccordo Mystral, un apo su molti oggetti deep rende magnificamente. Anche su molte galassie. La sombrero, ad esempio, senza voler scomodare i grandi campi, è uno di quegli oggetti con ancora una buona luminosita dove il contrasto aiuta moltissimo, nonostante un'immagine più buia rispetto ad un riflettore più grande a tirar fuori una bellissima immagine con la sua banda di polveri. Idem per molte nebulose. Le planetarie invece, come detto e tranne poche illustri eccezioni, sono abastanza negate come oggetti.

Tornando in topic, e dopo una occhiata negli ultimi due arrivati, un ethos sx 4.7mm 110° ed un es 18mm 82° credo che andrò con l'11mm 82°

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010