Come dire?
Non sono d'accordo con l'idea diffusa che un apo non sia adatto per il deep-sky visuale.
Ci sono oggetti di grandi dimensioni per i quali grossi telescopi hanno lunghezze focali eccessive per osservarli bene.
Con un apo come il tuo (980mm di focale se non sbaglio) da un cielo molto buio metterei bassi ingrandimenti,
40mm da 68° 25x (Pupilla d'Uscita: 5,7mm) o un
31mm da 82° 32x (Pupilla d'Uscita: 4,4mm)
mi goderei la galassia di Andromeda nella sua interezza, M33, svariati ammassi di grandi dimensioni;
aggiungendo un filtro OIII o un UHC (e con i filtri,
una pupilla d'uscita larga serve per far emergere gli oggetti al meglio)
osserverei Nord America, Rosetta, l'anello di Barnard, la california (con l'H-Beta) etc.
E gli altri oggetti?
Steve O'Meara ha osservato
tutti gli oggetti della lista Herschel 400 con un apo 100mm da un cielo molto buio,
osservazioni dalle quali ha tratto
una guida all'osservazione di questi oggetti.
Certo che non si può pretendere da un 140mm la luminosità di un 300mm,
ma se si usano la giusta pupilla d'uscita, i filtri ed i grandi campi,
può dare non poche soddisfazioni.
Ecco è in questa direzione che cercherei di sfruttarlo di più.
_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
