1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Per quanto riguarda i prezzi di ACP... Già quello da 1350 dovrebbe gestire la multiutenza, quello da 2170 dovrebbe avere di diverso solo la licenza per istituzioni.

Hai ragione, avevo fatto un po' di confusione. Ho modificato il messaggio con i prezzi corretti (spero).

JohnHardening ha scritto:
Una domanda, quale sarebbe il problema se chiude e parcheggia? Non dovrebbe essere molto il tempo perso a rieffettuare il puntamento.

Insomma. Di solito la situazione "nuvole passeggere" blocca ed interrompe più volte la sessione. CCDAP la gestisce abbastanza bene cercando di completare la posa in corso e poi semplicemente mettendosi in attesa. Parcheggiare e chiudere il tetto significa significa poi che per riavviare la ripresa sarà necessario:

- Aprire il tetto.
- Accendere il raffreddamento della camera ed abbassarne la temperatura attendendo che si stabilizzi.
- Effettuare un primo plate solving.
- Puntare la stella di messa a fuoco.
- Effettuare la messa a fuoco.
- Puntare di il soggetto e ruotare la camera.
- Selezionare il filtro.
- Avviare l'autoguida.
- Avviare la ripresa.

Se nel frattempo è passata un'altra nuvoletta si ricomincia da capo. CCDAP può effettuare solo gli ultimi tre punti. In questo senso credo che la gestione degli eventi meteo sia migliore in CCDAP che in ACP. Si deve poi sempre considerare che a parte la gestione via web e quella multiutente (che a me non interessa per nulla) i due programmi alla fin fine fanno più o meno le stesse cose.

JohnHardening ha scritto:
La versione di prova non e' totalmente sbloccata?

La versione di prova è completa di tutte le funzioni per 60 giorni.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Nel mio povero The sky 6 non c'e' questa opzione ..... Sigh!

È giunto il momento di passare all'X? :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, interessantissimo il report, ma hai provato usare MaxPilote? Molto simile a CCDautopilote, come la messa
a fuoco automatico di una stella all'interno del soggetto o su una fuori del campo, nelle sue vicinanze o in qualunque altra zona, importando le coordinate da TheSky o TheSkyX, apertura dome, sorveglianza del telescopio con ip-cam e
altro. L'unica inconvenienza è gratuito e manca tutta la parte della taratura della ccd di CCDautopilote.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cellofan ha scritto:
Ciao Ivaldo, interessantissimo il report, ma hai provato usare MaxPilote?

No, non lo conosco. Per il momento resto su CCDAutoPilot.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho effettuato altre prove. La lettura dei dati del Boltwood può avvenire anche attraverso il file di log e questo permette di avere la stazione meteo connessa ad un PC diverso da quello che controlla il telescopio come nel mio caso. Ho poi dato una prima occhiata a Scheduler: potenzialmente interessante ma mi è parso molto macchinoso e complesso. Non sono riuscito ad utilizzare la connessione ad una rete VOEvent.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Interessant i voevent, non ho ben capito se ci si può associare ad un gruppo di ricerca per inviare le osservazioni scaturite da una richiesta voevent.
Per intenderci se c'è una cosa tipo MPC al quale iscriversi e collaborare.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che ho capito vengono inviati dalle solite fonti, quindi immagino che i vari risultati si debbano trasmettere in modo tradizionale. Ma dato che, come ho detto, non sono riuscito ad attivarli, non ne sono certo.

Ma tu lo hai provato, almeno con i simulatori?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Acpb o i voevent?
Dei voevent ne ho letto sul tuo post precedente e sono andato a vedere cosa erano, Acp per ora l'ho provato un poco con il simulatore online.
Nei prossimi mesi (tempistiche non dettate da me) dovrei installare ricerca ed acp per provarli in osservatorio, l'idea è provarne uno per i primi 60 giorni e poi l'altro ed infine tirare le somme e decidere con i colleghi dell'associazione cosa usare. Per ora, da quello che ho letto, acp mi sembra molto più potente e flessibile.
Avendo necessità di uso condiviso il campo si restringe a questi due software.
Anzi, se conoscete qualche altro software che non si usi in desktop remoto segnalatelo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte ho potuto fare una prova reale di ACP, ovvero non con i simulatori, ma bensì installandolo sul PC dell'osservatorio e lasciandogli gestire la strumentazione. Ci sono davvero molti parametri da configurare e almeno all'inizio non è tutto facilissimo, ma con un po' di pazienza ci si arriva. Quello che ho notato subito è che, a differenza di CCDAutoPilot, ACP dipende molto per il suo buon funzionamento da settaggi esterni (ad esempio l'autoguida deve essere ben impostata in MaxIm DL ed i parametri di autofocus in FocusMax). C'è uno script di calibrazione dell'autoguida, ma per quanto ci abbia provato alla fine impostava il moto degli assi al contrario allontanando la stella dal centro anziché avvicinarla. Ho allora manualmente invertito il segno dei due valori di spostamento e così ha funzionato (anche se voglio indagare ancora questo aspetto). Per l'autofocus ACP si appoggia completamente a FocusMax (CCDAutoPilot solo per il fuoco vero e proprio, non per la scelta della stella) e quindi bisogna impostare con cura i parametri della funzione AcquireStar di FocusMax. Mentre smanettavo ad un certo punto mi è andato in crash FocusMax ed a quel punto ACP si è limitato ad ignorare la messa a fuoco. Riavviato e correttamente configurato FocusMax (anche questa non è una operazione semplicissima) tutto ha funzionato. Alla fine ho potuto effettuare due riprese singole scegliendo il soggetto direttamente dalla pagina web di gestione (una per ogni lato del meridiano) ed una ripresa impostata con ACP Planner. Per questa prova avevo connesso la camera a doppio sensore, la ruota portafiltri, la montatura, il rotatore, il fuocheggiatore ed il rilevatore di nubi Boltwood. Non ho gestito l'apertura e la chiusura del tetto (devo prima sistemare un problema al driver ASCOM) e non ho utilizzato ACP Scheduler (che voglio studiare meglio con i simulatori). L'interfaccia web è molto comoda e permette di controllare il telescopio anche con una connessione lenta (ho provato con l'iPhone in "Edge" ed è ancora facilmente utilizzabile). L'interfaccia web l'ho provata con Internet Explorer, con Firefox e con Safari: con IE funziona ma alcune visualizzazioni sono errate, mentre con Firefox e Safari mi pare tutto a posto.

Insomma portroppo per il mio portafoglio (che già mi prude) la cattiva impressione iniziale è stata almeno in parte smentita dalla prova sul campo. Vi terrò aggiornati.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tienici aggiornati ..... grazie, anche se peri miei gusti il costo non vale per quel che serve a me. Magari più avanti ....

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
L'hai ancora provato? Mi sembra che alla fine del primo test, a patte i problemi di setup iniziale, ti sia piaciuto.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010