1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie, dato che sto in fase di valutazione, quindi ogni alternativa è potenzialmente valida, l'RC 6", sapete invece come va?
Stavo vedendo che è un f/9 ma credo che tra 8 e 9 cambi poco, interessante è la focale che ridotta consente di avere un buon campo, però senza riduzione è lunga ma non troppo!
Io avrei voluto un 1200mm proprio perchè per quello che voglio farci è la lunghezza focale ideale, ci sarebbe lo Skywatcher BD 250/1200 f/4.8 che è molto veloce, stiamo sui 13kg, ma non è lungo per la NEQ6?...e soprattutto, e chiedo anche a SKIPP, quelli che non sono astrografi non hanno qualche problemino con le reflex (back focus, shift, ecc?

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che so il R.C. 6" GSO non è un granchè, ha una ostruzione enorme, forse dipende da quello. Avevo fatto un pò di ricerca su strumenti con focale attorno a 1000 perchè interessavano anche a me. Lo Skywatcher 250/1200 è enorme. In fotografia lo usano in pochissimi perchè l'EQ6 è già oltre al limite, a causa del momento d'inerzia grandissimo di questi tubi, più che per il peso, peraltro elevato quando ci si mette tutto il resto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Mmmmm lo sospettavo, quando il prezzo è troppo basso qualcosa che non quadra ci sta!
Praticamente le alternative sono due: il Newton 200 f/4 WidePhoto o il Newton 200 f/4.8 Black Diamond...a me piacerebbe di più l'atstrografo, ma è 800mm e tra 800 e 600 mi tengo il 600, mi alletta di più il secondo, però già vedo opinioni contrastanti sulla riuscita della fotografia!
Io utilizzo una polarbox che per me è fondamentale dato che non è mai tanto freddo qui e risco ad avere un sensore tra 17°C-20°C che per me è un successone, quindi se poi ho anche problemi di backfocus va a finire che la reflex sporge troppo, si muove una mosca su un albero a 3km lo spostamento d'aria mi fa vibrare il tutto, e non è il massimo!
Una focale 1000mm mi può anche andare bene...il C8 è un bello strumento, ma ho paura di riuscire a usarlo per lunga posa, quei movimenti del primario non mi convincono :/

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un calcol8 di quanto viene l'rc8 ridotto? :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma tu hai gia un c8,quindi al massimo compra un riduttore magari usato e qualche altra cosuccia e puoi gia fare foto.Ridotto avresti una focale di 1200circa,quella che ti interessa, e cominci a capire un po di cose,poi scegli.
PS.
molta gente usa un c8 per astrofoto con successo.
pps
Tieni presente anche la difficolta di collimare un rc rispetto ad un newton

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Si ho calcolato che con il RdF Celestron f/6.3 dovremmo stare su circa 1000mm di lunghezza focale (con il RdF passiamo da f/8 a f/5.1), il che non è male!

In effetti io il C8 lo presi usato ad un ottimo prezzo per diverai motivi: piccolino, relativamente leggero, ottima lf per fare magari ogni tanto Luna e planetario, e soprattutto perchè in astrofotografia sembrava andare molto bene!
Pero io ho datto dei test con una mashersa di Bathinov puntando una stella luminosa e dopo un ora circa il fuoco, anche se di poco, andava corretto, inoltre le stelle si muovevano, e non era rotazione di campo ma proprio una traslazione in linea retta!
Cosi ho pensato: ci sarà un sistema per bloccare il primario e mettere un fuocheggiatore esterno?!...ho letto sul forum del kit Borg ma è un impresa, e quando ho sentito che la cosa si complicava ho preso in considerazione l'idea che forse non era lo strumento adatto!
Magari se qualcuno del forum porta a casa dei bei lavoretti con il C8 mi potrebbe dare qualche piccolo suggerimento ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddy9000 ha scritto:
con il RdF passiamo da f/8 a f/5.1), il che non è male!
Ma il c8 non èun f10?ridotto poi ad f6.3 cioe 1200 di focale circa

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provaa dare un occhiata qui http://www.stefanofocosi.altervista.org/index.html vedi che foto fantastiche fa questo signore con il tuo stesso tubo

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Si si il C8 è un f/10...i calcoli erano riferiti al RC 8" GSO :)
Effettivamente i rusultati del tipo con il C8 sono fantastici, ok che di astrofotografia sono ancora un neofita, ma anche quando sarò più bravino (spero!) continuo a dire "magari io!" :D
Praticamente lui ha sostituito la manopola di messa a fuoco, io anche ed essando la 3A con riduzione è anche migliore e più accurata della sua, l'unico problema è il fatto che non si blocca, quandi anche se lo specchio scende verso il basso di 1/10 di millimetro, magari il fuoco non subisce gravi problemi ma le stelle risultano traslate, proprio per il fatto che anche come sostiene lui, gli oggetti si spostano durante la messa a fuoco!
Dovrei riuscire a trovare un sistema per bloccare il riduttore del Fiss3A, la manopola esterna ruota con una grande escursione, la riduzione centrale invece no, e ad un certo punto si blocca, facendo diventare "duri" anche i movimenti di quella grande (questo capita se ovviamente è tutto talmente fuori fuoco!)...dovrei provare, ultimo tentativo per avvicinarmi a quello che ha fatto lui, di bloccare quando più possibile la manopola sul punto di fuoco (io mi aiuto con la maschera di Bathinov con il tool di APT o Bathinov Grabber ed è molto preciso!) e provare a vedere se anche così ho problemi, se riuscissi a risolvere in questa maniera sarei strafelice, anche perchè il mio C8 lo ho provato sulla Luna e mi ha dato tante soddisfazioni, venderlo è un peccato, quindi rimaniamo in sospeso...aspettiamo che passa questo tempo pietoso, poi testo così per verificare che è stabile oppure no :)
Grazie della segnalazione del sito :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 14:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto un Newton 200/1000 SW usato con una Canon 400D: un tubo luminosissimo, un vero collettore di fotoni!
Purtroppo non sono mai riuscito ad avere una collimazione soddisfacente (per mia incapacità!), per cui alla fine considerando anche l’ingombro (non ho una postazione fissa) ho preferito venderlo.
Un RC 8” è davvero compatto e leggerissimo: la focale di 1600mm inizia però a ad essere abbastanza impegnativa, per cui potresti avere problemi di flessioni con la guida in parallelo. In tal caso l’unica soluzione sarebbe passare ad una guida fuori asse.
I problemi che hai con il C8 li conosco bene, perché anche io li avevo con il C9,25.
Avevo pensato pure io di far fare il lavoro per il blocco dello specchio, ma era davvero un lavoraccio: alla fine quindi ho venduto il C9,25 e ho preso un C9,25HD, che ha il blocco dello specchio oltre che un campo piano su tutto il formato APS della reflex.
L’ho inoltre dotato di un FISS 3A per facilitare la messa a fuoco.
Un C8HD potrebbe essere una buona soluzione per te: leggero, compatto, e lo puoi usare sia per i pianeti sia per il deep (a piena focale o con il riduttore di focale dedicato e specifico per le versioni HD).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010