Lorenzo Comolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Lorenzo raramente una digitale (anzi mai vista) viene usata a risoluzione piena,
Io sempre piena risoluzione e in RAW! E come me penso la maggior parte degli astrofotografi di un livello appena sopra al neofita.
Basta vedere nella sezizone fotografia. Molti riducono il formato e quindi la scala basta verificare.
Lorenzo Comolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
basta abbassare la scala e non usarla in pieno formato.
E allora che vantaggio ne ho a usare una focale lunga? Mi basta usare un 30 mm e poi croppare se tanto, come dici tu, le reflex vanno usate in binning 2 o 3x.
NON è come dico io e come ho visto fare. vedi sopra.
Lorenzo Comolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Comunque vai su astrobin ci sono immagini fatte con 85mm, quindi forse è capitato una versione pessima della montatura
Tutto può essere, ma su internet ho trovato altre curve del tutto simili. Quindi non penso sia un esemplare venuto male. Credo sia la norma.
Mi dici dove hai visto le altre curvi simili?
Lorenzo Comolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
(ma la curva dell'errore è sinuosidale? Se no può esserci anche errori di allinemento polare).
Era allineato molto bene e la deriva residua oltretutto è compensata dal sw. O dubiti che non sappia metterlo in polare?
Non e che dubito uno può anche non farlo bene per altri motivi tipo problemi al cannocchiale polare. Comunque vedendo la tua curva sembra strana non è un sinusoide che fa sopra e sotto la posizione media, come se andasse solo in una direzione.
Lorenzo Comolli ha scritto:
Se tu ne hai uno, ti consiglio di fare un test e verificare sperimentalmente le tue supposizioni!
Te l'ho detto la prima prova la feci appena preso e il risultato, entro certi limiti, non sembrava superiore ai 30" considerando che era un 135mm con CCD da pixel di 6.45micron.
Ciao Roberto