1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astroinseguitori
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco_wind_surf ha scritto:
Quindi dalle vostre indicazioni, il campo di utilizzo per questi astro inseguitori, è più o meno con obiettivi a corta focale, ma entro i 100mm oppure meno?
Con e.p. 100" e risoluzione circa 12"/pix (lente più 350D), avresti un mosso di 8 pixel, un po' tanti. Io starei su focali di 20 mm, o 30 mm al max. A meno di non ridurre drasticamente le pose a 1-2 min o accettare un po' di scarti.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroinseguitori
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il grafico del test ottenuto insieme ad agambaros dove si vede l' e.p. di circa 100". Lo abbiamo anche ripetuto e il risultato è analogo.

Lorenzo


Allegati:
test2_AR.png
test2_AR.png [ 54.78 KiB | Osservato 670 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroinseguitori
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lorenzo raramente una digitale (anzi mai vista) viene usata a risoluzione piena, quasi tutti rinpiccioliscono la scala (come se facessero in bin 2x2 se non 3x3).
Quindi, amesso l'errore sia quello, basta abbassare la scala e non usarla in pieno formato.
Comunque vai su astrobin ci sono immagini fatte con 85mm, quindi forse è capitato una versione pessima della montatura (ma la curva dell'errore è sinuosidale? Se no può esserci anche errori di allinemento polare).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroinseguitori
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Lorenzo raramente una digitale (anzi mai vista) viene usata a risoluzione piena,

Io sempre piena risoluzione e in RAW! E come me penso la maggior parte degli astrofotografi di un livello appena sopra al neofita.

ras-algehu ha scritto:
basta abbassare la scala e non usarla in pieno formato.

E allora che vantaggio ne ho a usare una focale lunga? Mi basta usare un 30 mm e poi croppare se tanto, come dici tu, le reflex vanno usate in binning 2 o 3x.

ras-algehu ha scritto:
Comunque vai su astrobin ci sono immagini fatte con 85mm, quindi forse è capitato una versione pessima della montatura

Tutto può essere, ma su internet ho trovato altre curve del tutto simili. Quindi non penso sia un esemplare venuto male. Credo sia la norma.

ras-algehu ha scritto:
(ma la curva dell'errore è sinuosidale? Se no può esserci anche errori di allinemento polare).

Era allineato molto bene e la deriva residua oltretutto è compensata dal sw. O dubiti che non sappia metterlo in polare?

Se tu ne hai uno, ti consiglio di fare un test e verificare sperimentalmente le tue supposizioni!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroinseguitori
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lorenzo Comolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Lorenzo raramente una digitale (anzi mai vista) viene usata a risoluzione piena,

Io sempre piena risoluzione e in RAW! E come me penso la maggior parte degli astrofotografi di un livello appena sopra al neofita.


Basta vedere nella sezizone fotografia. Molti riducono il formato e quindi la scala basta verificare.

Lorenzo Comolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
basta abbassare la scala e non usarla in pieno formato.

E allora che vantaggio ne ho a usare una focale lunga? Mi basta usare un 30 mm e poi croppare se tanto, come dici tu, le reflex vanno usate in binning 2 o 3x.


NON è come dico io e come ho visto fare. vedi sopra.

Lorenzo Comolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Comunque vai su astrobin ci sono immagini fatte con 85mm, quindi forse è capitato una versione pessima della montatura

Tutto può essere, ma su internet ho trovato altre curve del tutto simili. Quindi non penso sia un esemplare venuto male. Credo sia la norma.


Mi dici dove hai visto le altre curvi simili?

Lorenzo Comolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
(ma la curva dell'errore è sinuosidale? Se no può esserci anche errori di allinemento polare).

Era allineato molto bene e la deriva residua oltretutto è compensata dal sw. O dubiti che non sappia metterlo in polare?


Non e che dubito uno può anche non farlo bene per altri motivi tipo problemi al cannocchiale polare. Comunque vedendo la tua curva sembra strana non è un sinusoide che fa sopra e sotto la posizione media, come se andasse solo in una direzione.

Lorenzo Comolli ha scritto:
Se tu ne hai uno, ti consiglio di fare un test e verificare sperimentalmente le tue supposizioni!


Te l'ho detto la prima prova la feci appena preso e il risultato, entro certi limiti, non sembrava superiore ai 30" considerando che era un 135mm con CCD da pixel di 6.45micron.


Ciao Roberto

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 5 novembre 2013, 11:21, modificato 2 volte in totale.
Sistemato quote. Mi raccomando fai attenzione con le quotature, altrimenti si rischia di non capire piu nulla del contenuto del post, per la verifica prima di cliccare su "Invia" usare il tasto "Anteprima". Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astroinseguitori
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Lorenzo Comolli ha scritto:
Se tu ne hai uno, ti consiglio di fare un test e verificare sperimentalmente le tue supposizioni!


Te l'ho detto la prima prova la feci appena preso e il risultato, entro certi limiti, non sembrava superiore ai 30" considerando che era un 135mm con CCD da pixel di 6.45micron.

Per "Prova" intendo ottenere un grafico di e.p. come quello che ho postato. Che in alcune pose possa inseguire bene è evidente anche guardando il mio grafico. Ma nulla dice sul pkpk dell'e.p.. Che è quello che conta.

Se lo posterai e risulterà minore, questo potrebbe essere un ottimo aiuto per il mio amico che rimanderà in assistenza il suo esemplare, oppure al contrario sarà di monito ai novizi che pensano di poter usare lo skytracker per riprendere coi teleobiettivi e pose lunghe.

Questo te lo scrivo solo nello spirito del forum, in maniera da apportare un contributo costruttivo e utile, e non solo delle indiscrezioni non (o poco) provate.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 5 novembre 2013, 11:22, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010