1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
dovrebbe essere un telescopio dell'Urania di Roma anni 80, probabile specchi Zen ma non sono sicuro!

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il secondario, a vista, mi sembra buono e privo di graffi.
Venerdì, per la prima volta, sono uscito con questo telescopio, anche se c'era la luna quasi piena. Sono riuscito a collimarlo quasi perfettamente (dovevo ritoccare poco poco il primario, ma per il seeing che c'era ho preferito lasciarlo così).
A causa delle nuvole e della luce della luna sono riuscito a vedere solo la luna, giove e marte. Sulla luna niente da dire, sono riuscito a spingermi a 470 ingrandimenti con l'oculare più spinto che ho, un Planetary HR da 3,2 mm di focale.
Con Giove sono riuscito ad arrivare a 300 ingrandimenti con un oculare Vixen LV da 5 mm, ma ho visto che si vedeva molto più nitido con il pentax XL da 14 mm, quindi a circa 110 ingrandimenti. E' normale?
Con Marte sono riuscito a vedere qualche dettaglio della superficie a 300 ingrandimenti con il vixen.
Ho notato, però, che più salgo con gli ingrandimenti e più è difficile mettere a fuoco, anche se la montatura è granitica. Su giove e Marte, addirittura, salendo con gli ingrandimenti non si riesce proprio a mettere a fuoco.
Secondo voi è a causa dell'alluminatura dello specchio? Oppure del seeing? O forse di qualcos'altro?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefano Seveso ha scritto:
ciao
dovrebbe essere un telescopio dell'Urania di Roma anni 80, probabile specchi Zen ma non sono sicuro!


Veramente? Provo a vedere se trovo info su internet! Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai uno specchione di 30cm, pertanto ha bisogno del suo tempo per acclimatarsi con l'ambiente. Poi bisogna vedere il seeing. Insomma, in nottate normali con seeing scarsino, è dura andare oltre i 200x. Perciò direi che sia normale avere quel decadimento di prestazioni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho lasciato fuori per tre ore prima di osservare, perciò credo che fosse ben acclimatato. Probabilmente allora era il seeing


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di provarlo ancora e, se ci sono altri astrofili dalle tue parti più esperti, di farlo controllare anche a loro. Io un occhio ce lo butterei volentieri: i grossi riflettori di una volta sono strumenti molto affascinanti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che sui pianeti il seeing consente quasi sempre 180 - 200 ingrandimenti come valore ottimale, 250 più raramente e 300 ancora più di rado. Sulla Luna invece si arrivasempre a qualcosa di più. Quindi è tutto normale. Saturno "regge" qualche ingrandimento in più rispetto a Giove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano Seveso ha scritto:
ciao
dovrebbe essere un telescopio dell'Urania di Roma anni 80...
Inconfondibile!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come devo imballare il primario per spedirlo a rialluminare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 300-1500
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mitico il Pholcus :lol:


Allegati:
Ragni.jpg
Ragni.jpg [ 216.37 KiB | Osservato 1016 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010