1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
te l'ho fatto con paint al volo, così mi puoi prendere per il Q a vita :D
Però se in effetti sono di potenza sovradimensionata fai un fornelletto... prova!
Se sono ben dimensionati, imho la centralina non serve...


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 18.71 KiB | Osservato 1316 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio del disegnino!
Chiederò al mio tecnico di fiducia cosa può fare al riguardo :D , di certo non mi metto io ad auto-costruirmi qualcosa di cui non capisco un'acca! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia che pittore!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, meglio, più sicuro e ancora più semplice: vedi se la somma delle potenze delle tue fasce è inferiore al massimo che la centralina può gestire, e se è così puoi semplicemente sdoppiare una delle due uscite!

Ecco, per la gioia di Davidem :P


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 10.44 KiB | Osservato 1305 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, Kapp, è uno schema ben difficile, chissà se il tuo tecnico elettronico di fiducia saprà realizzarlo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Vincè, adesso che arriva Natale.....attaccaci anche qualche "palla" tanto lo schemino è semplice :lol:

Ma dove vai ad osservare? Da quando ho messo 25cm di polionda come paraluce ho risolto il problema appannamento da due anni.

Ciao, spero di vederti presto dalle nostre parti.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 7:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao juan,
Ti assicuro che l'umidità che si becca all'armà o al brallo a volte è incredibile. Ricordo cieli bellissimi, io con il dob e yourockets con il c8 che grondavano di acqua, sembrava di stare in piscina!
A bazena devo ammettere che non ho mai avuto problemi di condensa così forte.

Appena riesco vengo a farmi un bicerin e un archibus dalle vostre parti :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Organizzazione alimentazione dobson
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 8:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande juary, ho dovuto cedere anche io alla serie di luci di natale (leggi intreccio di fili per l'anticondensa) per l'umidità che, quando ti becca, ti molla solo quando sorge il Sole...

In questo "prolificisssssimo" 2013 osservativo, le prime 4 nottate (su 7) sono state penosamente rovinate da appanna/spanna secondario, cercatore, oculari.

Quindi armato di saldatore, cavi, spinotti, velcro e stagno in abbondanza, mi sono fatto l'accrocchio anticondensa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi capisco benissimo...so quanto "rompe" l'umidità, ma leggendo il Kapp mi è venuto spontaneo pensare all'albero di Natale :mrgreen:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010