1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il problema è, secondo me, che stai confrontando due strumenti troppo diversi per cui è difficile dare un consiglio oggettivo.
comunque se il balcone da cui lo userai non è bello grande (ma grande grande... eh) il dob sarà molto (ma molto molto!) difficile da sfruttare a pieno.

comunque su facilità d'uso sul balcone e di foto ai pianeti, SC senza dubbio e senza tema di smentita :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito perfettamente il problema che ha Virgo83. Lo capisco bene perchè io stesso osservo da un luogo vicino ad una città (Firenze) ed ho molto inquinamento luminoso. Lasciamo da parte il discorso di spostarsi in un luogo più buio, perchè è ovvio che in questo caso siveda meglio, però anche da un luogo suburbano si possono fare delle osservazioni gratificanti. Il goto in questi casi è veramente molto utile. Se poi osservi da un balcone o simili è anche quasi indispensabile una montatura altoazimutale, come quella del CPC o di un Meade a forcella. Inutile dire che se poi ci si sposta sotto un cielo buio il vantaggio rimane sempre. Con una montatura a forcella puoi benissimo fare riprese alla Luna ed ai pianeti. Da un balcone l'uso di un Dobson, sia pure con goto, è più scomodo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ho un terrazzo di 30 mq se prendo un dobson economico tipo sw con goto e quando è ora di rialluminare gli specchi li compro nuovi di qualità più alta e ho un tele meglio del C11 su tutto.....ovviamente rimane il dubbio che per riprese pianeti e sensibilità al seeing il newton forse è svantaggiato.... Un altra domanda ho letto riguardo alla sensibilità al seeing che un SC è il peggiore xkè la luce rimbalza 3 volte.... Ma io mi chiedo a parità di diametro e di temperatura specchi, il newton anche se a tubo chiuso non è più sensibile....
Cmq il mio dobson se la cava in tutto e ho potuto farmi le ossa ed esperienza ma è ora di passare a una cosa definitiva....
Mi consigliate una buona camera planetaria a 3 cifre peró :mrgreen:
Grazie a tutti x i consigli

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'argomento "sensibilità al seeing" è sempre stato foriero di accese discussioni. Personalmente mi sono fatto questa opinione. Se gli strumenti sono acclimatati ci sono i problemi originati dal seeing atmosferico, che colpisce tutti gli strumenti, colpisce meno quelli che hanno meno ingrandimenti (grazie... :mrgreen: ). Per la mia esperienza tra Newton e S.C. debbo dire che con lo strumento non acclimatato si vede molto peggio con un Newton, perchè è aperto ed i vortici sono più intensi, si vede meglio (a bassi ingrandimenti) con uno S.C. o con un rifrattore che è chiuso. Il Newton fa prima ad acclimatarsi se ha un sistema di ventilazione, più difficile da mettere in uso su uno S.C.
Un'ultima accortezza. Attenzione, perchè se da dove osservi c'è abbastanza inquinamento luminoso con 305mm non riesci a scendere sotto i 100 ingrandimenti, al di sotto vedi un fondo cielo così chiaro che ti disamora e non ti fa vedere più nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella mia zona la storia Inquin. luminoso. per quanto riguarda le strade pubbliche sembra migliorare un pò con i nuovi lampioni con ottiche a norma che non trasmettono luce sopra, ma per quanto riguarda i privati ci sono dei fari che sparano un pò dappertutto....non ho capito mai la stupidità dei vicini perchè consumare corrente e pagare per illuminare il cielo :evil: lasciamo stare.....

Caro Fabio B. anche questo è il motivo per cui limitare il diametro come tu mi confermi per colpa del rapporto diametro/P.U./inquinamento lum. che sono strettamente correlati.... poi è ovvio che un 16 raccoglie più luce di un 12 e un 12 di un 9.25 ma se io sò che tale vantaggio non ci può essere nelle condizioni da casa, anzi si tramutano in vari svantaggi (in trasferta farò lo scroccone e mi appiccico al primo 16 o 20 o magari 24 che trovo :mrgreen: ).

Le trasferte almeno x mò sono tipo 2/3 all'anno.... ma poi il resto delle volte che osservo ho un 16 o 12 ma un cielo chiaro, oltre al fatto del maggior costo e tempi di acclimat. + alti...

Quindi sto valutando un dob da 24 con go-to..... scherzo :mrgreen:

Penso un CPC 9.25 è il miglior compromesso alla fine....è ovvio costa di + circa 2400 contro i 1900 del 12" dobson...
Purtroppo la mia certezza sul cpc 9.25 cade sul discorso diametro del 12 e sugli accessori sia di base che servono e sia sui futuri oculari a lunga focale penso servano da 2" poichè ha una focale di 2350.

Ho fatto questi calcoli e più o meno insieme al cpc 9.25 dovrei acquistare:
1) diagonale baader € 300
2) paraluce € 39
3) alimentatore di rete 230 V € 48 :shock:
4) Bob's Knobs per C9.25 con viti metriche € 23,00
Se ho dimenticato qualcosa ditemelo.... totale € 410 :shock: + 2.469 €
Totale € 2.879 per un diametro di 235 :?

Mentre per un dobson 12" go-to 1.900 € stop :mrgreen:
differenza € 979..... :shock:

Riguardo al discorso fuocheggiatore esterno altra eventuale spesa a sfavore del cpc poichè se ti capita un modello che soffre particolarmente di image shift....può essere o è una eventualità rara????? o è consigliabile in ogni caso secondo voi????.... :?

Attendo vostre considerazioni e delucidazioni in merito Grazie

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Diagonale baader: bello ma puoi anche spendere un terzo per un buon diagonale dielettrico;
Paraluce: potrebbe non serviti, comunque non costa molto e lo puoi auto costruire con pochi euro;
Bobs knobs: mentre aspettavo di ritirarlo pensavo anche io di prenderle subito, non le ho più' prese, utili ma non necessarie.
Se il problema e' cercare e non inseguire allora pensa all'orion da 14 con intelliscope, un sistema push-to mi sembra molto più adeguato per un dob e costa pure meno, con meno di 1700€ ti prendi il 14.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
virgo83 ha scritto:
1) diagonale baader € 300


spesa inutile, secondo me.
con molto meno prendi un buon diagonale che ti farà perdere un centesimo di magnitudine... forse...

virgo83 ha scritto:
2) paraluce € 39


spesa inutile, secondo me.
con 3 euro prendi un tappetino da palestra che fa lo stesso lavoro

virgo83 ha scritto:
3) alimentatore di rete 230 V € 48 :shock:


pure qua c'è modo di risparmiare un po' senza rischiare nulla.

virgo83 ha scritto:
4) Bob's Knobs per C9.25 con viti metriche € 23,00


ecco, io a queste non rinuncerei

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di dobson orion non nè ho trovati in italia l'unica alternativa sono i sw che sono anche più diffusi e cmq farà il suo dovere..... ma x hires e deep insieme x comodità e qualità il cpc 925 è il top anche so costa di più.....poi x gli accessori mi sono spinto al madsimo facendo un calcolo pessimistico e condivido in pieno tuvok e gli altri..... ho letto sulla rete che x riprese pianeti con camera o ccd meglio un f + lunga possibile già nativa dello strumento....forse x evitare barlow o cose simili???
Ciao a tutti

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però calma, intanto il CPC 9+1/4 te lo danno col diagonale. Sarà da 31,8, ma intanto c'è e lo si può ben usare, quando deciderai di comprarne uno da 2" lo farai con comodo. Le Bob knobs possono essere utili, comunque io ho 3 S.C. e non le ho mai montate su nessuno, quindi se ne può fare anche a meno. L'alimentatore ci vuole, stabilizzato da almeno 3A. Ma anche per l'Intelliscope ci vuole l'alimentatore, perchè se si usano le ventoline le pile non bastano. Poi sono necessari degli oculari, ma questi ci vogliono per tutti gli strumenti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio consiglio va per l'sc, magari con un piccolo sacrificio in più anche a un 10" meade oppure celestron c11, telescopi sicuramente più definitivi sempre se esiste qualcosa di definitivo :D

In un SC durante il transitoro termico le turbolenze sono minori, nel tubo chiuso di un sc conservato ad esempio in casa l'aria interna è stabilizzata a una certa temperatura in tutti i punti dello spazio.

Quando porti all'esterno il tubo, la lastra e la scocca del tubo sono a contatto con un ambiente più freddo, quindi si raffreddano mentre l'aria interna cerca di compensare cedendo energia.

In un newton invece l'aria del tubo viene presto sostituita da quella esterna più fredda, ed il primario diventa anche lui a contatto con l'ambiente più freddo e quindi comincia a cedere calore con uno scambio più energetico.

In soldoni in un newton il transitorio termico o raffreddamento è più veloce, in un sc è più lento ma meno turbolento.

Per la questione dell'alluminatura, posso dirti che quelle cinesi in media almeno 5 anni durano senza problemi, se si lava il primario ogni 3 uscite con dell'acqua distillata e un pò di sapone lavando via grasso e depositi, dura anche 10 anni.

L'alluminatura è infatti protetta, quella cinese degrada pian piano dal 90% iniziale per assestarsi su valori intorno all'80%.
Discorso a se quelle tipo hilux della orion, che dovrebbero su carta durare tranquillamente un decennio o più assestansosi col tempo intorno al 90%.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010