virgo83 ha scritto:
Buongiorno e grazie x il tuo intervento.... volevo sapere come va sui pianeti???? da tutte le cose lette su internet pare che il C.9.25 sia migliore nel planetario..... Ma 280 mn contro 235 c'è molta differenza in capacità di raccolta luce e quindi in teoria va meglio su tutto.... Ci vorrebbe un confronto testa a testa sui pianeti...
Ma l 80 ed lo usi come guida??? Fai anke foto???
Ciao, non so farti un confronto tra c11 e c9, ti posso dire che per quanto riguarda la mia poca esperienza il c11 è eccezionale sui pianeti, certo è che lo si sfrutta appieno solo in serate eccezionali.
L'80 l'ho usato solo per riprese a largo campo guidate con il c11, con la mia vecchia camera guida non ero riuscito ad usarlo in guida, troppo cieca.
L'idea è usarlo anche in fotografia, ma quest'anno non sono riuscito a fare niente, le poche serate libere con un cielo umano le ho spese per l'associazione.
Per gli accessori ti han gia detto tutto, un buon diagonale da 2 ed oculari a tua scelta e portafoglio, in visuale non serve altro.
Per fotografia planetaria il cpc va bene, ma se vuoi fare deep ti consiglio una eq, gli accessori per andare in eq costano ed è di gestione un po più incasinata di una eq.
In visuale il cpc è una macchina stupenda.
Per quanto riguarda i pesi... il cpc11 pesa poco più del cpc9, il cero salto è tra il cpc8 ed il cpc9, io resto dell'idea che se uno riesce a gestire il 9 gestisce anche l'11, ma poi queste sono scielte personali.
Ciao