1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CPC 9+1/4 è ottimo, ti consente anche di trovare tanti ogetti con facilità grazie alla sua elettronica molto evoluta ed un ottimo goto. Si osserva sempre comodamente da seduti, basta un panchetto da batterista. Pesa ma è ancora trasportabile. Il CPC11 invece comincia ad essere un pò troppo pesante per portarlo bene da parte di una sola persona, non dimentichiamo che la forcella più il tubo è un tutto indissolubile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti i telescopi hanno vantaggi e svantaggi questo è ovvio ma quali accessori di qualità ci vorrebbero su un c.9.25 lasciando perdere quelli originali che sono più scadenti!??? Oggi più di ieri è la somma che fà il totale

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon diagonale per S.C. da 2" con la riduzione per gli oculari da 31.8, di serie ci dovrebbe essere un diagonale da 31.8. Poi qualche oculare di qualità discreta. Ma prima bisogna vedere cosa danno come equipaggiamento di serie. Poi serve solo una batteria oppure un alimentatore stabilizzato 220/12V corrente continua con almeno 3A.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
virgo83 ha scritto:
Buongiorno e grazie x il tuo intervento.... volevo sapere come va sui pianeti???? da tutte le cose lette su internet pare che il C.9.25 sia migliore nel planetario..... Ma 280 mn contro 235 c'è molta differenza in capacità di raccolta luce e quindi in teoria va meglio su tutto.... Ci vorrebbe un confronto testa a testa sui pianeti...
Ma l 80 ed lo usi come guida??? Fai anke foto???

Ciao, non so farti un confronto tra c11 e c9, ti posso dire che per quanto riguarda la mia poca esperienza il c11 è eccezionale sui pianeti, certo è che lo si sfrutta appieno solo in serate eccezionali.
L'80 l'ho usato solo per riprese a largo campo guidate con il c11, con la mia vecchia camera guida non ero riuscito ad usarlo in guida, troppo cieca.
L'idea è usarlo anche in fotografia, ma quest'anno non sono riuscito a fare niente, le poche serate libere con un cielo umano le ho spese per l'associazione.
Per gli accessori ti han gia detto tutto, un buon diagonale da 2 ed oculari a tua scelta e portafoglio, in visuale non serve altro.
Per fotografia planetaria il cpc va bene, ma se vuoi fare deep ti consiglio una eq, gli accessori per andare in eq costano ed è di gestione un po più incasinata di una eq.
In visuale il cpc è una macchina stupenda.
Per quanto riguarda i pesi... il cpc11 pesa poco più del cpc9, il cero salto è tra il cpc8 ed il cpc9, io resto dell'idea che se uno riesce a gestire il 9 gestisce anche l'11, ma poi queste sono scielte personali.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ti parlo da possessore soddisfattissimo di un CPC 9.25.....e in più in associazione abbiamo anche un CPC8 e un CPC11 con i quali ho potuto fare un confronto.
Confermo che l'ostruzione è del 36% e se devo trovare altri "difetti" sono il tempo di acclimatamento lungo (a meno che tu non lo tenga in osservatorio o in una postazione a temperatura ambiente) e la facile formazione di condensa in inverno sulla lastra (limitabile con un paraluce).
Detto questo che accomuna tutti gli SC, ti garantisco che il CPC9.25 è uno strumento che mi da grosse soddisfazioni. Non è eccessivamente pesante, la montatura è solida come una roccia, l'elettronica Celestron è precisissima, molto di più della SW Synscan (posseggo anche una N-EQ6).
Premettendo che dove abito le serate di cielo decente di possono contare veramente sulle dita delle mani, non ho visto grosse differenze tra il C9.25 e il C11. Per i pianeti si lavora intorno ai 200/250 ingrandimenti quado va bene, ed i dettagli raccolti mi sembravano assolutamente identici.
Per il deep stessa storia....sarà vero che ho degli oculari di pregio, ma ho apprezzato di più il campo + ampio del mio C9.25. Fa conto che con il 40mm 70° riesco a contenere in un'unica visuale M81 e M82.
Ho anche il riduttore di focale che me la riduce a f/6,3, ma lo uso raramente.
Con questo lungi da me equipararlo al C11, ma purtroppo il limite con cui dobbiamo combattere è la qualità del cielo che a mio parere rende inutile salire tanto di diametro a discapito della maneggevolezza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per il tuo intervento.... a me piace molto il c. 9 oltre al fatto che pesa di meno e costa meno..... :mrgreen: i soldi che risparmio prendo accessori di qualità.... ora ho solo un meade 6,7 di buono e un orto da 4 baader.... per il diametro se avrò necessità mi oriento su uns dobson da 16 che rispetto al c11 raccogli molta più luce......ma nel deep x i colori ci vogliono solo foto oppure un dobson da 1 metro che sarebbe da osservatorio....quindi a me in pratica interessa fare hi res sui pia vaneti e penso che il c9 va bene come il C11 nel planetario anke sr maggior diametro = più risoluzione...ma il contrasto x me è più importante.....

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti ragazzi, su un sito tedesco ho visto questo Orion Telescopio Dobson N 305/1500 SkyQuest XXg12 a graticcio GoTo DOB e sta in offerta a 1.899 € + spedizione € 181 ..... è un 305 cm, il cpc 9.25 costa circa 2500 ma è un 235 mm, il mio dubbio è sull'affidabilità che può dare un dobson goto Orion :?

Ma come prestazioni ottiche secondo voi come materiale e trattamento degli specchi è buono e durevole o dopo un paio d'anni bisogna rialluminarli....

Attendo Vostri consigli ed esperienze in merito tenendo presente che vorrei fare anche foto dei pianeti.

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente penso che il C9 1/4 è di gran lunga superiore al C11, questo per una differenza di costruzione (il primario nel C9 1/4 è lavorato a f2 mi sembra....mentre sul C11 fra f3 e f4). Quindi se ti serve per HR senza dubbio il C9 1/4 ti darà molte più soddisfazioni.
Buona luce

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh,niente di più sbagliato.
Il C11 ha il primario F/2 e il secondario F/5
Il C9,25 ha il primario F/2,5 e il secondario F/4
L'ostruzione è quasi la stessa, 34 e 36%

La differenza è tutta lì,nel pollice virgola 75 in più.
Poi è uguale in tutto.
Purtroppo gira da molti anni questo mito del C 9,25,del campo meno spinto ecc.,in realtà non ha niente di magico.
bastano due conti con le solite formule,una scorsa ai siti degli astroimagers,e delle prove fianco a fianco.
C5,C6,C8,C9,25,C11,C4 : si sale di diametro,di luce,di costo,di tempo di acclimatamento,di peso,basta.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010