1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: postazione di Dobson
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 8:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è preferibile rimanere in piano. Di solito quando arrivo sul sito osservativo scelgo meticolosamente dove piazzare il dobson. Contiamo che cercatore, focheggiatore, slitta porta filtri, oculare e telrad sono tutti dallo stesso lato. In caso di pendenza, il telescopio naturalmente si sposterà verso il lato del focheggiatore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: postazione di Dobson
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non mi sono mai capitate particolari pendenze quindi il mio pensiero principale è sempre quello di trovare una zona senza troppi sassi in modo da non rischiare di inciamparci al buio oppure con la neve sufficientemente compatta da non sprofondare... faccio invece maggiore attenzione quando voglio usare lo skycommander che, questo si, è abbastanza sensibile ai "fuori bolla"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: postazione di Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io come Jack, mi porto la bustina con dentro i vari pezzetti di legno e la bolla, però siamo tutti d'accordo che un livellamento maniacale non serve assolutamente.
Per l'altra domanda...mai capitato che qualcosa finisse nei movimenti.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: postazione di Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Bene, mi fa piacere che non vi sia una particolare esigenza di mettere a bolla un Dob e soprattutto che l'inconveniente temuto non si sia mai verificato.
Grazie ancora a tutti per i chiarimenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010