1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, ciao Renzo.....
mi sono reso conto, anche se non me ne faccio una colpa, che sono a corto di esperienza e quello che gioca ulteriormente a mio sfavore è che sono anche pignolo.....averle sapute prima queste cose mi sarei risparmiato un po' di "giramenti".
Ma come si suol dire, l'esperienza è una maestra che prima ti fa l'esame, poi ti insegna la lezione.
Perciò non mi stancherò mai di ringraziare le persone disponibili come voi tutti.
Non per caso tutti i problemi che ho avuto nella mia pur esigua attività da astrofilo, sono stati risolti con i consigli ricevuti da questo forum.
Un giorno spero di ricambiare anch'io....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I forum servono a questo :D

Come pensi che abbiamo imparato noi ... con esperienza sul campo e grazie a qualche consiglio ricevuto da chi ne sapeva di più.

Un grazie anche a te per aver fatto le domande ... anche esse aiutano a sviscerare i problemi ed a trovarne le soluzioni.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Fabio.
L'esperienza si acquisisce con il contributo di tutti e con tanta voglia di mettersi in gioco, sempre.
Ma ovviamente senza sbatterci il grugno di persona a volte non si capisce l'entità di un problema.
Per la pignoleria trovi una persona che fa le scarpe alle pulci. Sapessi quante discussioni ho avuto con astrofili e con tecnici perché se una cosa non mi quadra la voglio conoscere a fondo ed essere convinto.. Però capisco anche che la perfezione è impossibile da ottenere e anche avvicinarsi costa molto, ben più di quanto le mie tasche possano pretendere. E allora scendo a compromessi, come tutti.
Ma se devo scegliere il compromesso allora valuto a fondo quanto questa scelta sia consona alle mie esigenze.
E con questo mi sono creato una certa esperienza. Alcuni amici preferiscono un'ottica buona a una buona meccanica, per esempio, ovviamente a parità di prezzo. Io sono convinto che sia preferibile una via di mezzo dove non vi sia un anello debole ma tutti siano ugualmente deboli. In questo modo ottimizzo al massimo ciò che posso avere senza avere qualcosa che non posso sfruttare a causa di un componente nettamente peggiore.
I focheggiatori Takahashi sono complessivamente accettabili se non devono sopportare carichi particolarmente rilevanti. Hanno un po' di shift ma non molto fastidioso. Ovviamente se li metto in concorrenza con altri focheggiatori che costano quanto un TSA 120 da soli sono penosi ma il loro sporco lavoro lo fanno. Non creano flessioni avvertibili in fotografia né slittano con carichi di due / tre Kg e ciò nella maggior parte dei casi è più che sufficiente e si possono sfruttare al massimo le eccellenti ottiche.
L'importante è anche avere una base stabile sotto il tubo, comunque.
E comunque qualsiasi domanda posta porta sempre un contributo di idee a tutti, sia a chi scrive sia a chi legge. E questo ci fa crescere tutti!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti di nuovo.....oggi pomeriggio io ed un mio amico molto bravo nel riparare l'irreparabile abbiamo smontato il fok del mio tubo (trattasi del tripletto 90/600 in carbonio).
Prima di iniziare il lavoro il tutto sembrava esente da qualsiasi tipo di gioco, ma una volta smontato il gruppo manopole ci siamo subito resi conto che il tubo interno "ballava". La perfetta concentricità doveva essere garantita da quattro strisce di teflon disposte a croce ed incollate nella parte interna del cilindro fisso.....era palese che lo spessore era insufficiente. Entrambi i grani di regolazione sono disposti da un lato del cilindro...probabilmente sarebbe bastato agire su di essi, ma abbiamo voluto aggiungere un spessore sotto ogni striscia di teflon (un pezzo di banalissimo nastro adesivo trasparente).
Il sistema è subito parso più stabile....ora la prova del nove sul campo, ma viste le previsioni meteo della settimana entrante le speranze sono ben poche.
Vi farò sapere.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ho acquistato l'anno scorso un rifrattore taka 130 nuovo, per ora solamente a scopo visuale. Splendida è la resa ottica, buonissima anche nel deep, però convengo con gli altri soci che il focheggiatore è una fetecchia, soprattutto per i seguenti motivi: presentava anche questo un leggerissimo scivolamento dell'immagine, nei movimenti di messa a fuoco. L'inconveniente, veramente minimo in visuale, si è potuto correggere stringendo leggermente la vitina a brugola, mi pare da 1 mm e mezzo, posta al di sotto del focheggiatore stesso. E fin qua va bene, ma quel che è peggio nella cella del focheggiatore ci sono due vitine che stringono il barilotto della diagonale direttamente, senza il lardone, e perciò è inevitabile strisciare il barilotto stesso. La mancanza della fascetta di bronzo è inammissibile in un tele che pretende di essere al top della sua classe.
Comunque, a parte questi fastidiosi inconvenienti, è veramente una potenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sei il primo che sento lamentarsi dei fuocheggiatori dei Takahashi e trovo strano oltretutto che i vari modelli molto blasonati non abbiano la demoltiplica che trovo personalmente indispensabile in astrofotografia e comunque stracomoda in visuale.
Visto che costano comunque tanto, perchè non hanno curato anche questi particolari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TOA 130 esce ora con la demoltiplica MEF.
Annunciato un paio di mesi fa da Takahashi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finché il problema si ferma allo shift del fok è un nonnulla. Quando ci vai a mettere camere pesanti per la ripresa quello shift si trasforma magicamente in flessione in alto a sx o a dx a seconda della posizione assunta dal tubo in fase di ripresa. Problema risolvibile con l'operazione fatta da te e dal tuo amico in modo da ridurre notevolmente il movimento fintanto che poi in inverno al freddo si ripresenta, a me ovviamente, visto che tu hai il tubo in carbonio :wink: :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Finché il problema si ferma allo shift del fok è un nonnulla. Quando ci vai a mettere camere pesanti per la ripresa quello shift si trasforma magicamente in flessione in alto a sx o a dx a seconda della posizione assunta dal tubo in fase di ripresa. Problema risolvibile con l'operazione fatta da te e dal tuo amico in modo da ridurre notevolmente il movimento


Oppure adoperando un buon (e vecchio) focheggiatore elicoidale non rotante, magari non all'altezza di quelli degli Zeiss, ma altrettanto robusto.
Ovviamente tali focuser difficilmente sono motorizzabili, ma perlomento per le lunghe focali danno buone prestazioni, specie con pesi notevoli, quando buona parte dei crayford sono nelle ambasce.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fabiosemeraro68 ha scritto:
Non sei il primo che sento lamentarsi dei fuocheggiatori dei Takahashi e trovo strano oltretutto che i vari modelli molto blasonati non abbiano la demoltiplica che trovo personalmente indispensabile in astrofotografia e comunque stracomoda in visuale.
Visto che costano comunque tanto, perchè non hanno curato anche questi particolari?

Non hanno curato questi particolari , perché.........te li devi comprare a parte. Capito il concetto?
In cambio però c'è da dire che il modello superiore e cioè il Taka 150, che costa quel che costa, è fornito di un ottimo focheggiatore, con demoltiplica e la cella ha la fascetta di bronzo. Capito il concetto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010