roberto_coleschi ha scritto:
tuttavia la collimazione fine, che si dovrebbe raggiungere su una stella a fuoco e ad altissimi ingrandimenti, è spesso impossibile da effettuare, perchè il seeing non lo consente. Quindi ad Emmanuele rispondo che quasi sempre mi accontento di una collimazione "grossolana"..
fabio_bocci ha scritto:
E' vero che la centratura perfetta si ottiene quando gli anelli di diffrazione appaiono perfettamente centrati, come ultimo passaggio della collimazione. Se il seeing non è tale da permettere una buona visione degli anelli di diffrazione in pratica non si perde nulla, perchè il seeing non permetterà comunque di avere una visione perfetta. Quindi tanto vale fermare la collimazione al punto limitante, questo punto sarà limitante anche per l'osservazione.
Condivisibili ambedue i vostri punti di vista, in particolare quello di Fabio.
Se il seeing è tale da non permettere di vedere gli anelli di diffrazione, e quindi di effettuare la collimazione fine, ti impedirà anche di poter distinguere quei dettagli o raggiungere la risoluzione che sarebbero davvero raggiungibili solo in caso di seeing ottimo e con il telescopio perfettamente collimato, rendendo per logica conseguenza superflua la collimazione fine. E' poco consolante notare che purtroppo questa è la condizione di gran lunga più comune, almeno dalle mie postazioni osservative e osservo io e con il mio strumento (un C11).