1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Emmanuele: è facile ottenere una collimazione buona (mi riferisco agli SC), tuttavia la collimazione fine, che si dovrebbe raggiungere su una stella a fuoco e ad altissimi ingrandimenti, è spesso impossibile da effettuare, perchè il seeing non lo consente. Quindi ad Emmanuele rispondo che quasi sempre mi accontento di una collimazione "grossolana"..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che la centratura perfetta si ottiene quando gli anelli di diffrazione appaiono perfettamente centrati, come ultimo passaggio della collimazione. Se il seeing non è tale da permettere una buona visione degli anelli di diffrazione in pratica non si perde nulla, perchè il seeing non permetterà comunque di avere una visione perfetta. Quindi tanto vale fermare la collimazione al punto limitante, questo punto sarà limitante anche per l'osservazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
tuttavia la collimazione fine, che si dovrebbe raggiungere su una stella a fuoco e ad altissimi ingrandimenti, è spesso impossibile da effettuare, perchè il seeing non lo consente. Quindi ad Emmanuele rispondo che quasi sempre mi accontento di una collimazione "grossolana"..

fabio_bocci ha scritto:
E' vero che la centratura perfetta si ottiene quando gli anelli di diffrazione appaiono perfettamente centrati, come ultimo passaggio della collimazione. Se il seeing non è tale da permettere una buona visione degli anelli di diffrazione in pratica non si perde nulla, perchè il seeing non permetterà comunque di avere una visione perfetta. Quindi tanto vale fermare la collimazione al punto limitante, questo punto sarà limitante anche per l'osservazione.

Condivisibili ambedue i vostri punti di vista, in particolare quello di Fabio.

Se il seeing è tale da non permettere di vedere gli anelli di diffrazione, e quindi di effettuare la collimazione fine, ti impedirà anche di poter distinguere quei dettagli o raggiungere la risoluzione che sarebbero davvero raggiungibili solo in caso di seeing ottimo e con il telescopio perfettamente collimato, rendendo per logica conseguenza superflua la collimazione fine. E' poco consolante notare che purtroppo questa è la condizione di gran lunga più comune, almeno dalle mie postazioni osservative e osservo io e con il mio strumento (un C11).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche da dove osservo io il seeing raramente consente una buona osservazione degli anelli di diffrazione, al massimo capita qualche volta in un anno. Quindi bisogna accontentarsi di quello che c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comunque oggi pomeriggio, mentre riprendevo il sole, ho letto l'articolo ed ho notato che, in realtà la tecnica è formalmente diversa da quella che usiamo io e Jack (anche se la sostanza è la stessa) :D
noi, dopo aver sfocato, molto semplicemente "appoggiamo" la stella al bordo del campo sul lato in cui ci sono gli anelli piegati.
è la stessa cosa che fa lui ma detta in maniera molto molto piu' semplice :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio è la tecnica illustrata nel manuale della Meade...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il metodo che utilizzo anch'io con il dob

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto che il 114 si è scollimato dopo un trasporto, tanto vale provare con questa tecnica! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo mi ha risposto Gary Seronik dicendomi che l'editore gli ha chiesto di chiedermi di togliere l'immagine per questioni di copyright...

Portate pazienza, la rimetterò su quando avrò provato personalmente :mrgreen: In ogni caso Gary è stato molto gentile e ha usato toni molto tranquilli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Collimare un sc è semplicissimo.
Io uso questa tecnica da tempo perché è divertente, ma la sua unica "vera" utilità è quella di dirti da che parte devi spostare la stella. Cosa che cmq vedi in un attimo anche con il sistema tradizionale.

Mi sento in sintonia con Pilolli
sono anni (molti) che collimo SC, ed il mio metodo implica 2 minuti ed un semplicissimo attrezzo, particolarmente utile con quelli grandi, di cui alla foto allegata.


Allegati:
CollimatoreSC_2.jpg
CollimatoreSC_2.jpg [ 131.37 KiB | Osservato 784 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010