1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gioveluna ha scritto:
:)
Infine se ho ben capito la risposta del Sig. Marco, per avere la stessa risoluzione,tra una mono e una color,
Bisogna aumentare la focale,in pratica se con una mono si riprende a focale di 10 metri,con una color,si deve usare una focale da 12metri, è cosi?.
in attesa di una vostra e gentilissima delucidazione al riguardo,vi ringrazio.
Ciao. :) .


Si,è così,con il problema non proprio secondario che aumentando la focale cala la luminosità dell' oggetto inquadrato con conseguente aumento del guadagno con conseguente aumento del rumore,è un po' tutto un aumento insomma..... :lol: ecco perché la mono è più utilizzata.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ma allora ce ne è sempre una !

:cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Graize Sig. Marco per informazione.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gioveluna ha scritto:
Graize Sig. Marco per informazione.


Prego,ma cortesemente togli il Sig....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo F. ha scritto:
Ah ma allora ce ne è sempre una !

:cry: :cry: :cry:


Matteo, ti devi rassegnare.
Mono: Massima risoluzione, massima sensibilità, massima versatilità, grandi menate per l'uso dei filtri
Colori: Grande comodità, compromesso sui risultati che si possono raggiungere.

A colori si fanno degli ottimi lavori, ma se vuoi spaziare in tutti i campi dell'imaging planetario e ottenere il massimo in tutti, devi prendere la mono con la ruota portafiltri. Oppure rassegnarti a un sacco di sbattimenti per superare i limiti della matrice di bayer.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Matteo F. ha scritto:
Ah ma allora ce ne è sempre una !

:cry: :cry: :cry:


Matteo, ti devi rassegnare.
Mono: Massima risoluzione, massima sensibilità, massima versatilità, grandi menate per l'uso dei filtri
Colori: Grande comodità, compromesso sui risultati che si possono raggiungere.

A colori si fanno degli ottimi lavori, ma se vuoi spaziMare in tutti i campi dell'imaging planetario e ottenere il massimo in tutti, devi prendere la mono con la ruota portafiltri. Oppure rassegnarti a un sacco di sbattimenti per superare i limiti della matrice di bayer.


Mi sa tanto che è la triste verità.
Alla luce di tutti questi discorsi quale mono e quale colore bisogna comprare?
:?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ASI è la più usata a causa del suo prezzo concorrenziale ,è davvero un salto avanti rispetto le precedenti con un ottimo rapporto qualità/prezzo ,io l'ho appena venduta per passare a quella che leggi in firma che ha un costo ben superiore ma parliamo di un sensore molto differente.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parli dello mono vero?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010