1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emilius!
Come ti hanno già detto...l'hai già preso, non ti resta che provarlo :D

Quello che posso dirti è che ho avuto la possibilità di provare il telescopio che hai acquistato (completo di specchio) per qualche mese e in diverse nottate.
Effettivamente il problema più grosso era proprio lo smorzamento delle vibrazioni, che si enfatizza enormemente quando si punta il telescopio a 20-30° sull'orizzonte.
Io ho la vecchia versione, lievemente più pesante, ma gestibilissima e, soprattutto, molto più stabile.
Una foto comparativa sul campo:
Allegato:
IMG_0103.JPG
IMG_0103.JPG [ 1.2 MiB | Osservato 1230 volte ]


Personalmente ho deciso di tenermi il mio proprio per il discorso vibrazioni.
Notoriamente osservo oggetti deboli e, spesso, vicini tra loro.
Quindi ci vuole un mix di movimenti fluidi e vibrazioni inesistenti per condurre osservazioni appaganti e non snervanti.

Sono arrivato alla conclusione, per l'NGC 16, che per ridurle al massimo era necessario dare il massimo equilibrio possibile tra primario e cage del secondario, con tutto quello che c'era montato su.
Telrad, cercatore, paracorr, oculare da 31.8 e oculare/melone da 2 pollici facevano la differenza.
Bastava perdere l'equilibrio e tutto diventava un disastro.

Tuttavia non riuscivo mai ad avere un compromesso accettabile per le mie esigenze, che reputo essere il minimo sindacale per chi non vuole impazzire di notte a osservare una manciata di galassie.

Non so se hanno portato migliorie nel progetto (era quello che dicevano da mesi alla RP), ma nessuno le ha mai viste..
Quindi spero per te che qualcosa che desse più stabilità al tutto l'abbiano nel frattempo trovata.

Alternativamente so già che sfodererai i tuoi assi dalla manica ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide,

oltre che il modello mi piaceva per la mia esigenza di traspostabilità, ho anche altri motivi che mi hanno convinto a comprarlo che qui non posso dire.

Il modello precedente non sono riuscito a trovarlo nemmeno nell'usato.

Ma a parte questo non mi resta che aspettare l'arrivo degli specchi e provarlo.

Sono comunque sicuro si tratti di un buon strumento e come sempre non mi è mai mancata la voglia e anche la competenza (anche se dovrebbero dirlo gli altri :oops: ) per customizzare i miei acquisti quando è servito.

Ricordo benissimo il tuo bestione quella nottata al Sempione e ricordo (se non sbaglio) che avevi delle piccole noie alle mezzelune pieghevoli, o sbaglio?

Comunque vi farò sapere come lavora al più presto.

Un salutone a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
le mezzelune pieghevoli sono il tallone d'achille, e non solo, di questo tipo di dob; attenzione non di questo dob che non ho nemmeno visto in foto, ma, ribadisco, di questo tipo di struttura.
Vi era una discussione molto approfontita su CN qualche tempo fa.
A riprova che anche Pozzato nei suoi nuovi dob li ha realizzati "non pieghevoli".

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 19:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
le mezzelune pieghevoli sono il tallone d'achille, e non solo, di questo tipo di dob; attenzione non di questo dob che non ho nemmeno visto in foto, ma, ribadisco, di questo tipo di struttura

Non ho capito :D

Che vuol dire "questo tipo" di dob?"
Ci sono altri tipi in cui le mezzelune pieghevoli vanno bene?

Di certo so che sul mio vanno piuttosto discretamente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
le mezzelune pieghevoli sono il tallone d'achille, e non solo, di questo tipo di dob; attenzione non di questo dob che non ho nemmeno visto in foto, ma, ribadisco, di questo tipo di struttura.
Vi era una discussione molto approfontita su CN qualche tempo fa.
A riprova che anche Pozzato nei suoi nuovi dob li ha realizzati "non pieghevoli".

Sul mio non sono pieghevoli e sono più ingombranti, ma senza eventuali problemi derivati da ciò

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ho sottolineato "questo tipo" di dob in quanto volevo riferirmi alla struttura così concepita.

Se chiedi se ci sono altri tpi di dob in cui le mezzelune vanno bene, personalmente non ho mai sentito qulacuno lamentarsi del modello "ariete europa" in cui ho messo, in modo fugace, l'occhio in uno star party. Il tipo non si lamentava, ed io non ho notato vibrazioni strane o eccesivi tempi nello smorzamento delle vibrazioni; sottolineo che non ho fatto una prova approfondita dello strumento e quindi prendete le mie parole con le "pinze"; inoltre quella struttura ed in particolare le mezzelune sono concepite in modo diverso.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 19:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
ho sottolineato "questo tipo" di dob in quanto volevo riferirmi alla struttura così concepita.

Se chiedi se ci sono altri tpi di dob in cui le mezzelune vanno bene, personalmente non ho mai sentito qulacuno lamentarsi del modello "ariete europa" in cui ho messo, in modo fugace, l'occhio in uno star party. Il tipo non si lamentava, ed io non ho notato vibrazioni strane o eccesivi tempi nello smorzamento delle vibrazioni; sottolineo che non ho fatto una prova approfondita dello strumento e quindi prendete le mie parole con le "pinze"; inoltre quella struttura ed in particolare le mezzelune sono concepite in modo diverso.


Guarda, mi capita solo ogni tanto di aver lo "scattino" derivante dal problema delle mezzelune pieghevoli. Capita quando serro troppo la frizione. Ma basta allentarla di mezzo giro e..zero problemi.

Per quanto riguarda l'Ariete, mi capita di usare un 60cm: ancor meglio del mio :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 19:57 
Cancellato, intervento non gradito, insulso.


Ultima modifica di fede67 il domenica 29 settembre 2013, 1:00, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
fede, ci sono dei motivi che non sempre possono essere scritti su di un forum; ci sono persone più aperte che riescono ad esternare le proprie motivazioni in modo, passatemi il termine, ironico per certi versi, altre no.
Quello che leggo spesso, anche su altri forum, che si comprano strumenti consci di un particolare difetto (non esiste tele al mondo esente da qualunque difetto come non esiste al mondo un tele perfetto) e poi si chiede come eliminarlo in quanto ritenuto altamente fastidioso e non consono con le prorpie esigenze.
Es: a me non piacciono gli s.c. perchè la lastra si appanna e perche richiede lunghi tempi per acclimatarsi (lo s.c. è il primo strumento che mi è passato per la mente ma la cosa vale anche per gli altri);essi non sono dei difetti veri e propri ma possono essere considerate proprietà intrinseche dello strumento, mai io li vedo come difetti in quanto al di fuori di certi parametri per me fondamentali. Ecco secondo me è inutile comprarlo e poi chiedere come colmare tali lacune in quanto non li "sopporto".
Adesso non ci lamentiamo se un 40cm che pesa 17kg ci mette una vita a smorzare le vibrazioni e si incontra una certa difficoltà a bilanciarlo; potrei dire anche se per te sono dei "difetti" io li vedo come proprietà intrinseche di tale strumeto e mi viene di affermare che se vuoi un tele con il "peso piuma" devi accettare tali proprietà.
Scusate se forse sono andato un po OT

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impressioni sull'RP Astro NGC16"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 21:11 
Cancellato, intervento non gradito, insulso.


Ultima modifica di fede67 il domenica 29 settembre 2013, 1:00, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010