Ciao Emilius!
Come ti hanno già detto...l'hai già preso, non ti resta che provarlo

Quello che posso dirti è che ho avuto la possibilità di provare il telescopio che hai acquistato (completo di specchio) per qualche mese e in diverse nottate.
Effettivamente il problema più grosso era proprio lo smorzamento delle vibrazioni, che si enfatizza enormemente quando si punta il telescopio a 20-30° sull'orizzonte.
Io ho la vecchia versione, lievemente più pesante, ma gestibilissima e, soprattutto, molto più stabile.
Una foto comparativa sul campo:
Allegato:
IMG_0103.JPG [ 1.2 MiB | Osservato 1230 volte ]
Personalmente ho deciso di tenermi il mio proprio per il discorso vibrazioni.
Notoriamente osservo oggetti deboli e, spesso, vicini tra loro.
Quindi ci vuole un mix di movimenti fluidi e vibrazioni inesistenti per condurre osservazioni appaganti e non snervanti.
Sono arrivato alla conclusione, per l'NGC 16, che per ridurle al massimo era necessario dare il massimo equilibrio possibile tra primario e cage del secondario, con tutto quello che c'era montato su.
Telrad, cercatore, paracorr, oculare da 31.8 e oculare/melone da 2 pollici facevano la differenza.
Bastava perdere l'equilibrio e tutto diventava un disastro.
Tuttavia non riuscivo mai ad avere un compromesso accettabile per le mie esigenze, che reputo essere il minimo sindacale per chi non vuole impazzire di notte a osservare una manciata di galassie.
Non so se hanno portato migliorie nel progetto (era quello che dicevano da mesi alla RP), ma nessuno le ha mai viste..
Quindi spero per te che qualcosa che desse più stabilità al tutto l'abbiano nel frattempo trovata.
Alternativamente so già che sfodererai i tuoi assi dalla manica
