1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
andreaconsole ha scritto:
simpatica l'idea dell'entropia del gruppo, poi sull'utilità non so

Che utilità hanno gli asterismi? Eppure se ne parla spesso anche qui.

Cita:
non credo che personalmente lo userò

Ah cominciamo bene... :cry:

Cita:
certo se scopri qualcosa di molto simpatico in questo modo è una bella soddisfazione.

Ecco, è questo lo spirito che mi muove. Ma soprattutto la difficoltà di trovarne qualcuno per via osservativa. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me servono quando devo trovare qualcosa, ad es. una cometa od un altro oggetto celeste.
In pratica faccio visivamente quello che un buon software fa automaticamente con il plate solving: confronto un atlante stellare con la zona inquadrata e vedo dove mi trovo, aiutandomi appunto con gli asterischi.
Devo dire che, andando a memoria, gli esempi che hai postato li ho già visti realmente, ma non chiedermi dove, perchè sarebbe troppo.
Dalla mia esperienza posso dire che il triangolo isoscele è l'asterisco più ricorrente, ma perchè è la forma più semplice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, certo, il cielo è pieno di triangoli... :roll: ... ci mancherebbe altro... ma i miei disegni non sono triangoli...
Anche io usavo gli asterismi quando col C11 e lo StarLight Express andavo a caccia di galassiette, e spesso la Losmandy si perdeva, ma io avevo accanto un altro PC col Megastar :P . Ma stiamo parlando di cose diverse. Ecco appunto perchè ho dato un nome diverso ai miei "asterismi". Gli "stormi" sono oggetti un pò più piccoli e deboli :|

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai intervengo nel forum molto raramente, ma qui ho sentito il bisogno di farlo: faccio a Escocat i miei complimenti per un progetto estremamente intelligente e, per quello che ha chiarito, molto utile per la ricerca di oggetti di magnitudo molto bassa. E' molto esplicativo l'esempio fatto per la ricerca di comete che mi ha ricordato i miei bei tempi nel cielo. L'argomento mi ha anche stimolato in un momento particolare e di ciò ringrazio molto Escocat.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra un progetto che se coronato da successo potrebbe essere insignito dell' IgNobel :D
http://www.improbable.com/ig/

Mi sembra un progetto stimolante da molti punti di vista, e come tutte le cose senza uno scopo preciso mi piace.
Unico appunto: l'entropia non c'entra niente, anche se un asterismo si presenta come una fila ordinata è solo una proiezione di stelle su un piano (ovviamente). Le stelle non avrebbero nessuna correlazione gravitazionale (e quindi energetica)!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
In effetti non lo so perchè faccio queste cose. So che le devo fare e basta, è una forza misteriosa che mi spinge. :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di asterismi dalle forme strane, vi segnalo questa pagina.
Curiosi la mini cassiopea, le pleiadi vicino alla polare, l'astronave Klingon, Ally's Braid che sembra uno stormo in volo e il sorprendente "I see 37" (NGC2169).
Vi si possono segnalare nuovi asterismi dalle forme curiose.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il Piccolo Delfino è impressionante :!:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ancola sto lavorando al sw ma iniziando a testarlo ho trovato questa MINILYRA:
Allegato:
minilyra.PNG
minilyra.PNG [ 8.39 KiB | Osservato 904 volte ]


Non risulta essere un ammasso conosciuto (almeno a me) :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
L'ORMA :mrgreen:
Allegato:
L'Orma.PNG
L'Orma.PNG [ 13.24 KiB | Osservato 873 volte ]


Allegati:
014435+515152.PNG
014435+515152.PNG [ 25.09 KiB | Osservato 873 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010