Se fai un 100 migliori non molto come profondità e per arrivare a magnitudini più "spinte" sorgerebbe un problema (che hanno poi molti che cercano novae).
Diventa troppo densa la via lattea e non ci capisci più niente (a meno che non allunghi di molto, ma tanto, la focale).
Faresti veramente fatica a trovare una stella nuova in mezzo a quel casino!
Si mollato del tutto anche quando faccio rirpese di altro tipo (faccio astrometria di asteroidi e comete oltre a cercarli) sto sempre attento a quello che c'è nel campo (compreso supernavae).
Faccio anche meteore con una videocamera (ho sfiorato la scoperta della novae in delfino) ma arrivo solo all 5 (che non è poco) in un campo di 55gradi in diagonale (usare una videocamera non sarebbe male come idea pensaci anche perchè basta spingere di poco l'esposizione e arrivi anche alla 8/9 con pochi secondi di posa).

PS Mi scordavo. Con il binocolo è più semplice e per certi versi rapido (se impari a consocere bene il cielo). Io facevo 100gradi quadrati (10x10) in poche decine di minuti arrivando anche oltre la nona (con un binoclo 15x80).
Leggo che te hai un bino da 100mm.