1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attenzione pero' che la serie L per canon generalmente e' al top, sono di alta qualita', io ho il 200 f2,8 serie L e ti garantisco sia per cromatica, grazie alle due lenti low dispersion interne, sia come puntiformita' e restituzione colore e' davvero valido, infatti penso che il 100 f2,8 serie L sia altrettanto valido, su ebay ne vendevano uno usato un mesetto fa prova a vedere se ancora disponibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, lo immaginavo!
A questo punto però la differenza di prezzo tra l'85mm e il 100mm (nuovi) diventa davvero notevole (circa 500 euro) e non so se valga la pena spendere tanto per quello che devo farci io.
Comunque grazie a tutti per le dritte. Adesso ci rifletto un po' e poi deciderò su quale prendere.

Luigi

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma per cercare novae (cosa che feci hai tempi delle pellicole anch'io ma per poco tempo poi le cercai solo visualmente) ti conviene un gran campo più che andare in profondità, intendo come mag. limite.
IL 90% delle novai son tutti sopra la mag. 9 e quindi ti masterebbe un 50mm. Ogni campo, grande, fai tante pose (anche diaframmando l'obbiettivo) in campi contigui. In poco tempo d'estate puoi fare una buona fetta della via lattea.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ras-algehu,
in effetti è proprio quello che faccio io, ormai già da un paio di anni. Nelle sessioni fotografiche fatte con il mio obiettivo a focale 55mm, con poco più di 10 foto copro quasi tutta la via lattea accessibile dalla mia postazione.
Ciò che dici è senz'altro vero perché con una focale più lunga sarei costretto a riprendere molte più foto per coprire le stesse zone di cielo. Però la tentazione di scendere un po' più in profondità come magnitudine limite c'è, anche a costo di limitare le aree di sorveglianza. Del resto se è vero che molte nove raggiungono magnitudini superiori alla nona, chissà quante non vengono scoperte perché sono troppo deboli.
Ad ogni modo io, al momento, sono abbastanza soddisfatto del mio setup. Forse in effetti quello che mi serve veramente è un obiettivo a focale fissa con qualità ottica migliore di quello che ho adesso.
La tua idea di rimanere su un 50mm non è affatto cattiva. Ne valuterò attentamente i pro e i contro.

Ma dimmi, tu hai abbandonato completamente questa attività di ricerca o comunque te ne è rimasta la passione?

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se fai un 100 migliori non molto come profondità e per arrivare a magnitudini più "spinte" sorgerebbe un problema (che hanno poi molti che cercano novae).
Diventa troppo densa la via lattea e non ci capisci più niente (a meno che non allunghi di molto, ma tanto, la focale).
Faresti veramente fatica a trovare una stella nuova in mezzo a quel casino! :mrgreen:
Si mollato del tutto anche quando faccio rirpese di altro tipo (faccio astrometria di asteroidi e comete oltre a cercarli) sto sempre attento a quello che c'è nel campo (compreso supernavae).
Faccio anche meteore con una videocamera (ho sfiorato la scoperta della novae in delfino) ma arrivo solo all 5 (che non è poco) in un campo di 55gradi in diagonale (usare una videocamera non sarebbe male come idea pensaci anche perchè basta spingere di poco l'esposizione e arrivi anche alla 8/9 con pochi secondi di posa). :wink:

PS Mi scordavo. Con il binocolo è più semplice e per certi versi rapido (se impari a consocere bene il cielo). Io facevo 100gradi quadrati (10x10) in poche decine di minuti arrivando anche oltre la nona (con un binoclo 15x80).
Leggo che te hai un bino da 100mm.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ras-halgehu,
ti ho risposto in privato altrimenti temo che andiamo off topic.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Cita:
Se fai un 100 migliori non molto come profondità e per arrivare a magnitudini più "spinte" sorgerebbe un problema (che hanno poi molti che cercano novae).
Diventa troppo densa la via lattea e non ci capisci più niente (a meno che non allunghi di molto, ma tanto, la focale).
Faresti veramente fatica a trovare una stella nuova in mezzo a quel casino!

Ciao a tutti!
Un piccolo contributo alla discussione:
ecco una ripresa fatta il il 31 Agosto della Nova fatta sotto un buon cielo
con un obiettivo Canon 70-200 chiuso a f 3.2 e 180 mm circa di focale
Facilissima :roll: da trovare "in mezzo a quel casino" :lol: :lol:
Giuliano


Allegati:
1 nova delp. copy.jpg
1 nova delp. copy.jpg [ 459.69 KiB | Osservato 982 volte ]
2 nova delp. copy.jpg
2 nova delp. copy.jpg [ 456.94 KiB | Osservato 982 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare!
Puoi darci qualche altra info sulla foto? Tempo di posa, ISO, magnitudine limite. Inoltre FF o asp-c?
Ho difficoltà ad orientarmi in questo mare di stelle e non sono riuscito a capire le dimensioni del campo inquadrato.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Grazie Garnet :wink:
Sono 10 immagini mediate da 3 minuti a 400 iso aps-c "Canon 350"
l'obiettivo se non ricordo male era sui 160 mm di focale non 180
come scritto in precedenza, farò qualche ricerca per capire la
magnitudine limite, sarà un po laboriosa come cercare la nova
in quel mare di stelle :roll:
P.S. le foto sono state fatte dai 1600 mt del rifugio Larici "Asiago"
Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano, grazie per i dettagli che hai fornito.
Vorrei chiederti un'altra cosa se non ti dispiace. Hai detto che hai usato un obiettivo Canon 70-200. Ma di quale obiettivo si tratta esattamente?
E' per caso il Canon EF 70-200mm f/2.8L USM?
Dall'immagine che hai postato la qualità mi sembra molto buona, pur trattandosi di un obiettivo zoom. Me ne potresti descrivere i pregi e i difetti.
Molto grato

Luigi

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010