1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, il dilemma è tra aspirare lo strato limite longitudinalmente, ossia con la ventola in aspirazione dietro al tubo, oppure trasversalmente, ossia aspirando dall'alto e facendo entrare l'aria dal basso. Ci sono soluzioni di entrambi i sistemi. E' chiaro che il primo sistema non comporta quasi nessuna modifica al tubo, mentre il secondo presuppone di farci dei fori oppure di costruire una intubazione "ad hoc". Io proverei il primo sistema. :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao Emilio,
la mia ventola è in aspirazione. Spiega tutto bene Mauro Da Lio in quella discussione linkata più su.
Per regolare al meglio il flusso, prova a mettere a varie altezze il diaframma sopra lo specchio.

Per le vibrazioni, il mio telescopio ha il fondo in legno, perciò io non le ho mai avvertite. Altri ho letto che mettono uno strato di gomma piuma nei punti di contatto tra la ventola e il fondo del telescopio.

Kapp

Ciao Vincenzo, ben risentito dopo un po' di tempo.
Una sola domanda, per capire la distanza giusta dallo specchio come posso fare, con delle prove fotografiche?
Perché a dirla tutta non è che sia così agevole ogni volta cambiare posizione, dovrei smontare ogni volta la cella e sinceramente vorrei farlo il meno possibile.
Comunque ottima l'idea della gommapiuma.
Mi sa che inizierò a fare delle prove inserendo dal davanti due mezzi anelli mandati giù da 2 bacchette fissate provvisoriamente, così dopo smonterò la cella una sola volta.
Devo provare, grazie e ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
comunque io eviterei in fase di ripresa, ovviamente, qualsiasi flusso d'aria all'interno del tubo ottico sia in entrata che in uscita; si dice che in entrata, in aspirazione per intenderci, il flusso sia più laminare ma non viene preso in considerazione la temperaura del tubo anch'essa non in perfetto equlibrio termico il che non depone per un flusso laminare dell'aria in entrata.

Anche questo che dici è vero, ma va considerato che il metallo potrebbe dare questo tipo di problema, la fibra di carbonio molto meno.
Ma se non provo resta teoria.
Grazie dell'aiuto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Eh, il dilemma è tra aspirare lo strato limite longitudinalmente, ossia con la ventola in aspirazione dietro al tubo, oppure trasversalmente, ossia aspirando dall'alto e facendo entrare l'aria dal basso. Ci sono soluzioni di entrambi i sistemi. E' chiaro che il primo sistema non comporta quasi nessuna modifica al tubo, mentre il secondo presuppone di farci dei fori oppure di costruire una intubazione "ad hoc". Io proverei il primo sistema. :wink:

Ciao Fabio, di sicuro proverò prima con l'aspirazione dall'alto, anche perché devo solo girare la posizione della ventola e la prova la posso fare.
Di firare il tubo non ne ho molta voglia, anche perché è nuovo e se volessi rivenderlo queste tipologie di modifiche non piacciono a tutti.
Devo provare a posizionare degli anelli in modo provvisorio e poi vedo.
Grazie anche a te per l'aiuto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era per ragionare, anche io non bucherei mai il tubo. Per la ventola guarda se trovi il modo di poterne regolare la velocità, perchè per aspirare lo strato limite probabilmente non serve mandarla al massimo, così si minimizzano anche le vibrazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Era per ragionare, anche io non bucherei mai il tubo. Per la ventola guarda se trovi il modo di poterne regolare la velocità, perchè per aspirare lo strato limite probabilmente non serve mandarla al massimo, così si minimizzano anche le vibrazioni.

Ok grazie anche di questo consiglio, mi sa che domani faccio delle prove, tempo permettendo :)
Buona serata

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 19:51 
Dipende da che specchio hai.
Con uno specchio tipo GSO non ha molto senso rimuovere lo strato limite, che sarebbe come mettere l'alettone ad una Fiesta.
Per godere dei vantaggi della rimozione dello strato limite ci vogliono specchi lavorati molto bene.
Per il resto, lo strato limite si rimuove per il visuale.
Credo che coi tempi lunghi di una esposizione fotografica, non cambi nulla rimuoverlo o non rimuoverlo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Dipende da che specchio hai.
Con uno specchio tipo GSO non ha molto senso rimuovere lo strato limite, che sarebbe come mettere l'alettone ad una Fiesta.
Per godere dei vantaggi della rimozione dello strato limite ci vogliono specchi lavorati molto bene.
Per il resto, lo strato limite si rimuove per il visuale.
Credo che coi tempi lunghi di una esposizione fotografica, non cambi nulla rimuoverlo o non rimuoverlo.


:D
La mia "Fiesta" (un 40cm GSO), quando le accendo la ventola va molto, molto meglio.
Specie nelle prime due ore, mentre non è ancora in temperatura.

Fede, mi piacerebbe capire meglio il senso della tua affermazione.
L'aria calda che si crea sulla superficie di uno specchio per colpa della differenza di temperatura dello stesso rispetto all'aria circostante, c'è sia su uno specchio lavorato a lambda 40-esimi, che sullo specchio da barba.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho un Orion UK 250/1200mm - f/4,8 - 1/10 Lambda, è un ottimo specchio.
Poi per quello che dici in seguito ne prendo atto, non sapevo che sulle lunghe esposizioni influiva quasi nulla.
Buono a sapersi visto che tra non molto avro nuovamente un dobson.
Un saluto e grazie
Emilio
fede67 ha scritto:
Dipende da che specchio hai.
Con uno specchio tipo GSO non ha molto senso rimuovere lo strato limite, che sarebbe come mettere l'alettone ad una Fiesta.
Per godere dei vantaggi della rimozione dello strato limite ci vogliono specchi lavorati molto bene.
Per il resto, lo strato limite si rimuove per il visuale.
Credo che coi tempi lunghi di una esposizione fotografica, non cambi nulla rimuoverlo o non rimuoverlo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimozione strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:07 
Un conto sono le ventole di acclimatazione, un conto è la rimozione del boundary layer.
Sono due cose diverse.
Lo strato limite influisce molto meno della cattiva acclimatazione, e se lo specchio non è lavorato molto bene, cambia ben poco.
Le ventole di acclimatazione sono sotto, quelle di estrazione dello strato limite sono ai lati.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010