1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 aprile 2011, 0:11
Messaggi: 12
Ciao

per l'allineamento hai provato a considerare il software "Align Master"?
http://www.alignmaster.de/index.aspx
non si basa sul metodo "Bigourdan".. il soft non è free ma è possibile ottenere una licenza temporanea e provarlo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' che non mi impicciavo dell'allineamento nel forum (Andrea ne sa qualcosa :mrgreen: ).
Io solitamente faccio un bigourdan a mano (ma col CCD).
Per i dubbi sul dove si trovi il Nord, ti posso suggerire di inquadrare la Luna e vedere se hai l'immagina diritta, capovolta, rovesciata eccetera.
O, piu' praticamente, puoi fare cosi': inizi cercando di essere il piu' possibile in bolla, poi inquadri una stella all'Ovest, vedi che deriva ha, mettiamo che derivi verso l'alto, cerchi di notare quanto veloce va, e poi fai un paio di giri di Alzo, nella direzione che vuoi. Ricentri la stella e ricontrolli la deriva. Se deriva nella stessa direzione ma ancora piu' veloce, allora torna indietro di 2 giri piu' altri 2 giri. A questo punto o derivera' piu' lentamente oppure la deriva sara' invertita. Se deriva piu' lentamente, continua a modificare l'Alzo come nella iterazione precedente. Se ha invertito la deriva, inverti anche tu la modifica all'Alzo.
Iteri, e alla fine riuscirai a stabilizzarla.

In breve, fai una prova a caso, se la deriva peggiora o si inverte, evidentemente devi correggere l'Alzo nella direzione opposta, se invece migliora, continui in quella direzione.

Circa il vivere senza Meridiano, ti suggerisco questo metodo strambo (mica tanto): spegni l'inseguimento e vedi dove va la stella. Poi riaccendi l'inseguimento. Se vedi che la stella "rimane indietro" (rispetto alla direzione che aveva prima), allora l'inseguimento e' "troppo veloce", cioe' fai dei cerchi troppo grandi, cioe' la montatura insegue ad una Declinazione piu' bassa di quel che e'. Morale: devi girare l'Azimuth verso Ovest.
Se invece vedi che la stella va nella sua direzione troppo velocemente (insomma la montatura non insegue abbastanza velocemente) allora devi girare l'Azimuth verso Est.

Ulteriore metodo (ma qui serve avere il CCD ben in linea con gli assi celesti): parti sempre dalla stella ad Ovest e fai slew verso Est per qualche grado, fino ad inquadrare un altro campo stellare e metti a paragone quel che vede il CCD con quel che vede il software planetario collegato alla montatura. Se vedi che quello che inquadri con il CCD e' andato "troppo ad Est", di nuovo la montatura insegue troppo velocemente quindi devi spostare l'Azimuth un po' ad OVEST (Editato, avevo scritto Est). Viceversa, se quel che il CCD inquadra e' rimasto un po' ad Ovest rispetto a quel che il planetario ti fa vedere, devi spostare l'Azimuth a Est.

Andrea come andiamo con il software che allinea ad una stella sola, che non sia ne' ad Ovest/Est ne' al Meridiano? :P

Avrei anche una domanda, per un allineamento ancora piu' discutibile. Se faccio slew su una stella (che, non essendo allineato, non centrero') e poi la porto al centro del campo tramite movimenti di Alzo e Azimuth, non ottengo un buon allineamento? Bo... non ci ho mai provato...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il giovedì 22 agosto 2013, 17:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ringrazio tutti gli intervenuti per i preziosi suggerimenti e per le numerose soluzioni prospettate.
Troppa Grazia, S. Antonio.

Mi ha colpito in particolare il metodo proposto da Fabios per la semplicità quasi banale unita però ad una logica stringente.

Proverò anche questo metodo. Uno dovrà pur funzionare! :)

Grazie ancora a tutti!

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
E' un po' che non mi impicciavo dell'allineamento nel forum (Andrea ne sa qualcosa :mrgreen: ).
...

Andrea come andiamo con il software che allinea ad una stella sola, che non sia ne' ad Ovest/Est ne' al Meridiano? :P

Avrei anche una domanda, per un allineamento ancora piu' discutibile. Se faccio slew su una stella (che, non essendo allineato, non centrero') e poi la porto al centro del campo tramite movimenti di Alzo e Azimuth, non ottengo un buon allineamento? Bo... non ci ho mai provato...


Ciao Fabios, quanto tempo :D
In realtà ho perso interesse per l'argomento, quindi tutti i miglioramenti che avevamo in testa sono un po' andati a farsi benedire. Però prima o poi l'interesse tornerà, per ora campo di rendita :mrgreen:
Per l'allineamento ad una stella sola, l'unico problema è essere sicuri di aver mediato bene l'errore periodico, perché purtroppo finché non riesce ad annullarlo tramite ripetute osservazioni il metodo non è applicabile. Comunque sia a breve non ci sarà montatura che non allinei al polo sfruttando tecniche di slew (qualcosa di analogo all'ultima idea che hai suggerito, anche se non è così semplice), quindi ogni approccio diverso ha le ore contate, e non vale dunque la pena di sbattersi più di tanto, imho.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Amici,

ho fatto tesoro dei suggerimenti di tutti, e da questi ho tratto un mio metodo che NON è certo rivoluzionario, ma si basa su concetti già conosciuti, solo adattandoli alle mie esigenze e limitazioni.

I passi che ho fatto sono i seguenti:

1) ho orientato la camera CCD in modo che mostri il Nord in alto sullo schermo del computer e l'Est a sinistra. Ho verificato che l'orientamento della camera fosse proprio questo riprendendo un campo stellare qualsiasi e confrontando la mia immagine con la corrispondente carta stellare fornita da Aladin.

2) ho quindi puntato una stella alta circa 25° sull'orizzonte Ovest riprendendola continuamente con Maxim con una frequenza di 1 Hertz (1 immagine al secondo). Ho quindi attivato il "crosshair", posizionato la stella al centro del crocicchio e zoomato fortemente l'immagine a 1600x, in modo che i pixel fossero fortemente ingranditi e potessi osservare quindi anche il più piccolo spostamento della stella. Dopo 10 minuti ho misurato in che direzione e di quanto si era spostata la stella dal centro del crocicchio, utilizzando come unità di misura i pixel ben ingranditi. All'inizio della procedura ho constatato che in 10' la stella si spostava di 24 pixel.

3) ho quindi usato le classiche regole Bigourdan riguardante la regolazione dell'altezza, ripetendo il punto 2) una decina di volte e regolando ad ogni ripetizione la manopola dell'altezza facendo in modo che la deriva della stella stessa si riducesse progressivamente a circa 2 pixel.
E' stato un processo lungo 10x10'= 100', più di 1,5 ore.

4) sono quindi passato ad un'altra stella la più vicina possibile al meridiano locale, ma mica tanto in quanto si discostava dallo stesso di circa 25° verso Ovest. Ho già detto che il meridiano locale non è visibile dalla mia postazione.
Ho ripetuto il lungo procedimento del punto 3), questa volta regolando l'Azimut a seconda della direzione della deriva (N oppure S), sempre seguendo la regola Bigourdan.


5) Alla fine sono ritornato a verificare ancora per 10' la deriva della stella ad Ovest regolando l'altezza di conseguenza, poi quella del mio meridiano visibile regolando l'Azimut e reiterando il procedimento fino ad avere una deriva della stella, sia sul meridiano che ad Ovest, di non più di 2-3 pixel.
Per avere conferma se il lavoro fatto aveva dato buoni frutti, ho fatto una ripresa di 600 sec. guidata da TDM. Le stelle sono rimaste non dico puntiformi (il seeing non era buono e l'RC GSO 10" necessita di una buona collimazione), ma certamente circolari e senza sbavature.

Poi sono andato finalmente a dormire

Come si vede non ho fatto nulla di speciale o di nuovo, tranne il fatto che sono riuscito a quantificare la deriva della stella contando il numero di pixel con cui di volta il volta si spostava, traendone quindi una indicazione precisa sul da farsi. Una boiata, che però mi ha risolto un annoso problema.

Grazie ancora a tutti per i vostri apprezzati interventi.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010