1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23666
Paolo Ruscitti ha scritto:
....
Infine una nota anche sulla penultima figura di diffrazione. Qualche tempo fa stavo pensando di sistemare in qualche modo la ST-8300 direttamente al fuoco del 200mm che sto ultimando e questa tua analisi mi conforta e mi spinge a tentare l'operazione!


ma non dategli corda! che la sua ragione addormentata potrebbe cominciare a generare :lol:

p.s.: viewtopic.php?f=15&t=81923

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Paolo Ruscitti ha scritto:
....
Infine una nota anche sulla penultima figura di diffrazione. Qualche tempo fa stavo pensando di sistemare in qualche modo la ST-8300 direttamente al fuoco del 200mm che sto ultimando e questa tua analisi mi conforta e mi spinge a tentare l'operazione!


ma non dategli corda! che la sua ragione addormentata potrebbe cominciare a generare :lol:

p.s.: viewtopic.php?f=15&t=81923
Azz.....!!! M'era sfuggito! Appoggio l'idea del "Console". Quanto prima.... un'anteprima!!!!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23666
credo che costringerete il governo a rivedere la legge Basaglia... voi due :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
credo che costringerete il governo a rivedere la legge Basaglia... voi due :lol:
Dici che li riapriranno per noi!
Ad ogni modo siete uomini di poca fede... presto, molto presto vedrete!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23666
che poi, chiedo all'elettronico, un sensore deve essere per forza saldato all'elettronica? non si possono portare un po' di fili? in tal caso non si potrebbe pensare ad un solo spiderino che sostenga il solo sensore a faccia da tubo per i fili? certo, bisogna pure raffreddarlo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm portare a spasso i fili con il debole segnale del CCD non è molto igienico... mi sa che tutto quello che c'è nel CCD è grosso modo tutto quello che ha bisogno di stare vicino al CCD.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito quale software hai utilizzato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iris e questo http://scienceworld.wolfram.com/physics ... ction.html
Però dovrei studiare un altro po' per capire come scalare i risultati

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhmm... puoi specificare i vari passaggi? ad esempio quelli per lo spider curvo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetti di vari tipi di spider
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho semplicemente usato la trasformata do fourier bidimensionale (fftd su iris) su un disegno b/n dell'apertura ostruita. La teoria dice che per rapporti focali lunghi è una buona approssimazione della diffrazione di fraunhofer: non è a ben guardare il nostro caso, ma mi pare che un'approssimazione decente si ottenga. Se ti interessa faccio un minitutorial, ma la procedura è davvero banale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010