1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rcx
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Christian Cernuschi ha scritto:
troppo sfortunato direi...
avevo gia' letto l'articolo e sono rimasto abbastanza a bocca aperta...

e ci si chiede perche' Meade non stia andando proprio bene ultimamente...



già in miei precedenti post, contemporanei alla uscita dello strumento, scrissi che questi bidoni non li avrei mai comperati.
La recensione mostra eloquentemente il perchè: costano troppo per la scarsa qualità che danno.

Il successo teorico di questi strumenti è dovuto essenzialmente al marketing e al facile fascino che suscitano negli astrofili, non è sicuramente poggiato su solide basi qualitative e/o prestazionali.

Certamente, ben pochi - a differenza del recensore - ammettono di aver comperato una carcassa dopo che hanno sganciato 5-10000 euro, anche perchè a molti manca la pietra di paragone.

Il tubo - che ho studiato un po' più a fondo - è una soluzione economica
(molto economica) per utilizzare carbonio (dovrei spaccarne un pezzettino per dirvi se è carbonio o poliestere o vetro o qualche altro composto). Cosi' come è realizzato non vale un tubo appunto dal punto di vista prestazionale del carbonio.

La stessa messa a fuoco sulla lastra, venduta come vera innovazione, è una soluzione economica che serve a nascondere le magagne relative alla realizzazione dell'intubazione.

Io - a costo di essere preso a sassate - rimango dell'opinione piu' volte espressa che questi strumenti dovrebbero essere venduti ad un prezzo pari ad almeno 1/3 del loro attuale listino, in caso contrario non ha senso comperarli.

Cosi' la penso io, ma vedo che col tempo sono sempre piu' quelli che condividono queste opinioni...............

Forli' ha comunque mostrato - osservando con occhio molto critico - che anche alcuni nostrani percorrono simili strade.

L'unico consiglio che mi sento di dare, se posso, è PRUDENZA prima di comperare PRUDENZA e accortezza, oggi i telescopi costano troppo perchè ci si possa permettere - sulla base di belle pubblicità e copertine, o perchè una volta montati fanno bella figura - di scegliere a occhi semichiusi o sulla base di recensori.........

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
In giro comunque non mi sembra ce ne siano tanti, ne ho visto solo uno da 10" a saint barthelemy. Non ha un prezzo che aiuta la diffusione e la forcella ha i suoi limiti, non capirò mai perchè meade non faccia uno straccio di montatura equatoriale accessibile e di buona portata.

Quante max mount credono di vendere ? :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già allo Star Party di Saint Barthelemy 2005 avevo notato il Meade, che seppur un ottimo strumento non mi ha stupito per la qualità costruttiva.
Pensavo all'esemplare come una sorta di muletto, ancora da affinare, ma a quanto pare la qualità è rimasta quella.
Non mi piaceva inoltre tutta quell'elettronica.
Le foto dell'epoca:
http://astrosurf.com/mag/sp2005_2.htm

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow questa me l'ero persa anche se altre voci altrove giravano
come associazione infatti abbiamo preso un bel cpc
ricordo ancora il negoziante che diceva eh ma anche il nuovo meade è venuto uno spettacoloe ni: si si lo spappiamo ma con quel che costa ci basta e avanza questo :lol:

La più bella recensione sul sito di Nicola imho è quella dell'amico che recensisce il dobson e siccome è stato fin troppo sincero, il produttore accorre subito per chiedere a tom trusock di cloudinight di togliere il link a quella pagina e farne una interna censurata ad hoc

come dire retroscena che pochi sanno :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essendo io notoriamente ipercritico, non mi meraviglio della recensione di Nicola, del resto al di là dei fronzoli pseudomeccanici od elettronici i telescopi di questo tipo rimangono sempre dei compromessi.
Personalmente ho avuto 4 LX200GPS da 10" prima di trovare quello che andava meno peggio degli altri ed era sempre non proporzionato alla spesa fatta.
La qualità si paga sempre, l'importante è non farsi imbarloccare dagli ammenicoli.
Per esempio il GPS, la più grossa c****a che si possa usare su un telescopio :D e vai con le polemiche che mio cuggino....

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
maxbara ha scritto:
Personalmente ho avuto 4 LX200GPS da 10" prima di trovare quello che andava meno peggio degli altri ed era sempre non proporzionato alla spesa fatta.


posso chiederti contro quali difetti, se sono tali, hai dovuto combattere? Vuoi dire che comprare dagli USA un telescopio del genere è incredibilmente rischioso oppure abbastanza rischioso? Oppure il tuo è un caso limite?
Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, non e' rischioso, non in quel senso, sono semplicemente fatti male, considerando che uno arriva a quel tipo di strumento pensando di avere lo strumento finale, invece ha solo uno strumento come gli altri solo piu' grande e piu' costoso.. che balla paurosamente, che non si usera' mai per fare vere foto, solo per guardare in altaz. Se a uno va' bene cosi' allora e' perfetto.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: e finalmente
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
maxbara ha scritto:
no, non e' rischioso, non in quel senso, sono semplicemente fatti male, considerando che uno arriva a quel tipo di strumento pensando di avere lo strumento finale, invece ha solo uno strumento come gli altri solo piu' grande e piu' costoso.. che balla paurosamente, che non si usera' mai per fare vere foto, solo per guardare in altaz. Se a uno va' bene cosi' allora e' perfetto.



uno che ha il coraggio di dire le cose come stanno.............................

OKKIO RAGAZZI PRIMA DI SPENDERE, STUDIATE STUDIATE E VALUTATE

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
be', sì, le configurazioni a forcella sono belle come concetto (il tutto in uno, dal gps al focheggiatore elettrico), e ti fanno risparmiare molti soldi. Però hanno anche i loro limiti, come il peso del gruppo tubo+forcella, la necessità di una postazione fissa, la ridotta stabilità in fotografia a lunga posa... Infatti io prenderò solo il tubo Meade, per la montatura mi butto sulla Celestron CGE o sulla Losmandy G11 (ma la prima porta qualche kg in più). Così, insieme ai vantaggi della maggiore trasportabilità e stabilità della montatura equatoriale, ho anche il vantaggio di poter rivendere facilmente la montatura, quando vorrò (e soprattutto potrò) fare fotografia seria. Per ora mi basta una configurazione che mi permetta ottime visioni, finchè imparerò a spremerla per bene ci vorrà molto tempo. Solo che prendendo tubo e montatura separati mi constringe a prendere a parte qualsiasi altro accessorio, da quelli che cmq avrei dovuto acquistare (oculari di buon livello) a quelli ai quali neppure pensi quando acquisti un telescopio completo (dalla barra di raccordo fino al cercatore!). E la spesa complessiva levita.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto76 ha scritto:
be', sì, le configurazioni a forcella sono belle come concetto (il tutto in uno, dal gps al focheggiatore elettrico), e ti fanno risparmiare molti soldi. Però hanno anche i loro limiti, come il peso del gruppo tubo+forcella, la necessità di una postazione fissa, la ridotta stabilità in fotografia a lunga posa... Infatti io prenderò solo il tubo Meade, per la montatura mi butto sulla Celestron CGE o sulla Losmandy G11 (ma la prima porta qualche kg in più). Così, insieme ai vantaggi della maggiore trasportabilità e stabilità della montatura equatoriale, ho anche il vantaggio di poter rivendere facilmente la montatura, quando vorrò (e soprattutto potrò) fare fotografia seria. Per ora mi basta una configurazione che mi permetta ottime visioni, finchè imparerò a spremerla per bene ci vorrà molto tempo. Solo che prendendo tubo e montatura separati mi constringe a prendere a parte qualsiasi altro accessorio, da quelli che cmq avrei dovuto acquistare (oculari di buon livello) a quelli ai quali neppure pensi quando acquisti un telescopio completo (dalla barra di raccordo fino al cercatore!). E la spesa complessiva levita.

R.


Sì è vero lievita, ma se vai pianino pianino alla fine avrai un'attrezzatura perfetta, che non ti deluderà.
Ottima scelta (l'unica pecca del R solo tubo è che è un f10 mentre gli rcx sono f8 mi sembra)
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010