1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con Pilolli...sono le nuove che hanno problemi.
Cmq in bocca al lupo. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 19:43 
Probabilmente, dato che i cinesi non fanno il controllo qualità, escono dalla fabbrica prodotti assemblati malissimo, cosa che sto notando da un po' sia nel ramo dei giocattoli che in quello degli elettrodomestici...
quindi succede poi che appena attacchi la corrente ad un motorino questo si brucia perchè il cinesastro ha semplicemente eseguito un ordine alla lettera: stringete bene le viti.
Sarebbe però bello sapere se tutti questi cinesastri coi paraocchi lavorano tutti alla Meade o anche dagli altri produttori.
E' comunque indubbio che qualcosa di "storto" ci sia, se addirittura si trovano le viti di concorrenza poichè le originali si spezzano...
Sono comunque anch'io positivo: un bel "controllo di qualità" eseguito a casa prima di metterla in moto, con lavaggio-ingrassaggio ed eventuale rifilatura delle possibili sbavature sui pezzi e sicuramente avreai in mano un bello strumento.
...però certe concatenazioni di sfiga "annunciata" fanno pensare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Concordo pienamente con Pilolli...sono le nuove che hanno problemi.
Cmq in bocca al lupo. :wink:

La tua non è uscita rotta dalla fabbrica
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ok, pulito la montatura, ingrassata col molibdeno e lasciato un pelo di gioco per averla più morbida. il problema sembra in parte risolto, ma scatta ancora un po' in alcuni punti...
la cosa che mi da da pensare è il motore: smontato, da una parte gira bene, dall'altra pare forzare... mmmm...
poi, dalla parte in cui dira bene nel momento in cui lo lascio si ferma, nell'altro senso continua a girare per inerzia. il motore dec scorre per inerzia in entrambi i sensi. non sapendo se i motori sono uguali non so se ciò sia normale, che dite?
in giro ho trovato un tutorial per smontare tutto il motore e sistemare il riduttore, ma mi sempra un po' troppo, non so se lo farò...
se sapessi che i due motori sono identici mi verrebbe da pensare di cambiare quello di dec con quello ar (ovviamente solo il motore, non tutto lo scatolotto), ma ho paura di fare ca...te :)
vediamo se c'è qualcuno che ha consigli :)
aaaaaaazzieeeee :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, la mia lxd75 non mi ha mai dato problemi. Non mi piaceva ma non perché non funzionasse più che bene.
Devono essere quelle nuove che hanno tutte queste magagne...

Potrei dire la stessa cosa!!!
Io pero' ce l'ho ancora, e devo ammettere che fa sempre(e qui tocchiamo ferro pal.. corno portafortuna e chi piu' ne ha piu' ne metta) il suo dovere!
Tie' sta vedere che si e' fusa proprio in questo istante! :cry:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho acquistata da poco... e (toccando ferro, cornetti e gingilli vari) il suo dovere lo fa e bene... Ho notato solamente un tantino di backlash... ma per ora non nuoce...
vedremo quando sarà ora di correggere gli inseguimenti... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
cri92 ha scritto:
Concordo pienamente con Pilolli...sono le nuove che hanno problemi.
Cmq in bocca al lupo. :wink:

La tua non è uscita rotta dalla fabbrica
:lol: :lol: :lol:


Infatti, è quello che volevo dire...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
RISOLTO!!!
Stavolta davvero eh :)

allora, spiegazione per chi si trovasse con problema simile.

L'ENCODER!!!!!!
dunque, per prima cosail diodo e il sensore dell'encoder erano spiegazzati, entrambi piegati verso la ruotina. mi sono detto, magari se li raddrizzo legge meglio. effettuo l'operazione, collego tutto e accendo... sorpresa! il motore girava liberamente a velocità massima, l'encoder non leggeva il segnale per nulla.
provando ad avvicinare ripiegando l'encoder leggermente noto che iniziava a saltellare, un po' leggeva e un po' no... sta a vedere che la ruotina è troppo lontana! e infatti era proprio così... purtroppo la brugola che chiude la ruotina è veramente minuscola, e per di più in pollici... allora ho usato un trucchetto, ho svitato la scheda e l'ho fatta scorrere nei fori, fino a portare la ruota a 5-6 decimi dalla ruota. risultato: ora funzica bene!

OOOOOOOOOH!

spiegazione:
il cinesino ha visto che l'encoder non leggeva, allora non ha fatto altro che prenderlo tra le sue piccole ditine e schiacciare, piegandolo finchè non fosse un po' più vicino. solo che il ferro e la plastica hanno ripreso posizione, anche se non del tutto, uscendo nuovamente dalla portata.
convincente?
no?
pazienza, l'importante è che ora funzioni, ihihihihihihihihih! :)
grazie a tutti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo. :wink:
Sai, anche a me era piegata... :?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandioso Andrea!!! :wink:
tutto OK... alla faccia dei soldi di spedizione e del tempo di attesa alla Focas!!

Cosa mi puoi dire della reingrassatura? Noti differenze di fluidità? Ci sto pensando anch'io... :roll:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010