1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del consiglio Markigno. Il mio dubbio adesso è solo se il tele di guida sia adatto alla piena focale del Visac. E' il quadrupletto Tecnosky da 65 con 420mm di focale e mz5m, il tutto su NEQ6.
In passato ho fotografato con focali piuttosto basse, non superiore a 510mm, e non ho mai toccato niente sia su PHD che sulla pulsantiera ottenendo stelle sempre puntiformi. Adesso con 1800 di focale di sicuro c'è da smanettare un bel po.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 420 mm di focale è difficile guidare 1800 mm di focale di ripresa. Conta comunque la dimensione dei pixel che sono sulle due camere. Se sono circa uguali per guidare 1800 mm occorre almeno 800 mm di focale. Se metti una barlow sul 65/420 poi diventa troppo buio. Forse è meglio optare per una guida fuori asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Escludo la guida fuori asse, poi mi tocca cambiare anche la camera di guida. Opterei a questo punto per il riduttore che mi porta la focale a 1260, con questa focale il piccolo Tecnosky potrebbe farcela a guidare o no? Tra l'altro ho provato con la barlow, la guida è senz'altro migliorata, ma è buio pesto.
A proposito riprendo con una eos 350 mod baader e sul tele di guida monto una mz5m.
P.S. Nel caso mi viene voglia di prendere una guida fuori asse, cosa posso prendere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
420mm è meno di 1/4 della focale di ripresa. Non credo tu possa ottenere correzioni di guida efficaci. Con il riduttore dovrebbe migliorare la situazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di guide fuori asse ce ne sono tantissime. Ce n'è una della Baader usata da DeepSky a 70 euro. Non la conosco, ma se è fatta con lo standard dei prodotti Baader si dovrebbe adattare con facilità a tutte le configurazioni. Potrebbe essere una cosa da provare. E' anche una soluzione poco costosa e molto leggera come peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Di guide fuori asse ce ne sono tantissime. Ce n'è una della Baader usata da DeepSky a 70 euro. Non la conosco, ma se è fatta con lo standard dei prodotti Baader si dovrebbe adattare con facilità a tutte le configurazioni. Potrebbe essere una cosa da provare. E' anche una soluzione poco costosa e molto leggera come peso.

Ma la magzero poi riesce a trovare qualche stella?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Visac l'ho preso da skypoint e loro mi hanno proposto una guida fuori asse, mi pare takahashi, con tutti i vari raccordi per la canon a circa 300€. Non so se quella usata da deepsky vada bene, è diversa da quella takahashi. Mi sembra più conveniente prendere il riduttore, mi costa molto meno con i raccordi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
La guida fuori asse è un poco più complicata da utilizzare (all'inizio). Talvolta, per trovare una stella guida adatta occorre pianificare la ripresa con un planetario, ma nel complesso la guida fuori asse offre dei benefici non ottenibili con una guida in parallelo.
1) Elevata riduzione del peso sulla montatura, minore superficie impattabile dal vento, minore effetto della forza di inerzia sulla montatura.
2) Zero flessioni
3) Maggiore efficienza, grazie alla focale di guida identica a quella di ripresa
Praticamente, in un colpo solo, elimini il 90% dei problemi che normalmente affliggono un sistema di ripresa a guida parallela con focali molto sbilanciate.
Ci sono ottime OAG in commercio, il mio suggerimento è di orientarsi verso quelle ruotabili a 360°, possibilmente con ghiere graduate (Es Proxima di LB astro). Questo sarà di enorme aiuto per trovare una stella guida.
Concludendo, nel tuo caso, la guida fuori asse sarebbe sicuramente da preferirsi a quella parallela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La guida fuori asse l'ho usata ai tempi della pellicola, un minimo di dimestichezza ce l'ho, ma non so se con il digitale sia la stessa cosa
Quello che dici Markigno è verissimo, si eliminano tanti piccoli rompicapo, ma ho dei dubbi sulla ma camera di guida, la mz5m, che non so quanto possa bastare per trovare una stella decente. Ho visto in rete foto della OAG di LB Astro, ma mi sembra che costicchi parecchio, tra l'altro Skypoint per la guida fuori asse e un paio di raccordi per montare la Canon mi ha chiesto €300.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impostare Velocità Autoguida EQ6
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Sai, come spesso accade nella vita di tutti i giorni, occorre valutare costi/benefici di un bene che ci accingiamo a comprare, o se eventuali alternative piu' economiche siano accettabili in termini di resa per cio' che vogliamo ottenere. Chiaramente questo e' soggettivo, quindi lo puoi valutare solamente tu.
Non conosco la mz5, ma credo che possa andare bene. Se utilizzerai un sistema OAG che ti permetta di spaziare intorno al soggetto da fotografare per cercare la stella guida idonea, sarai in grado di trovarla sempre, in qualsiasi condizione fotografica tu ti trovi, anche con camere meno sensibili di una lodestar


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010