1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le connession non mi han mai dato problema, unico lato negativo è appunto che è fatta di plastica (solida cmq) e quindi respira poco, io cmq l'ho usata finora senza raffreddamento e dopo due anni di fotografia solare è ancora li :)

tu lo usi con diagonale sul lunt, basta che la copri e la tieni all'ombra (io ci mettevo un berretto bianco ai tempi del lunt) e quando da firecapture vedi che la temp sale oltre i 55° la spegni per qualche minuto, ho visto gente metterci sia i dissipatori da processore che una peltier :)

cmq non c'è solo la scotolotto diverso, hai connesione usb3 e frame rate doppio e come dicono gli utilizzatori delle image source, un software più stabile.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si, come dicevo, non mi manca l'inventiva per raffreddarla.

(non c'è solo la scotolotto diverso, hai connesione usb3 e frame rate doppio e come dicono gli utilizzatori delle image source, un software più stabile.)

Intendi la Celestron Skyris 445m o le DMK


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendo la flea o la skyris celestron/image. la image source dmk41 con vecchio sensore non è paragonabile come sensibilità e resa.

imagesource ha fatto comunicato che tutti i nuovi device usb3 saran distribuiti solo con il nome celestron, con la sua marca manterrà la vecchia linea usb2.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Quindi ritieni che le DFK con i loro sensori e l' USB2 restano inferiori come resa rispetto alla
Celestron / Imaging Source SKYris 445M e se tutto funziona bene, c'è un sorpasso anche per la Chameleon che si difende come funzionamento e come costo minore. 220,0 euro circa

Siamo agli sgoccioli per la decisione.
Sembrerò noioso, ma se si deve spendere soldi, almeno spendiamoli bene con una scelta sicura, no?

Grazie delle ultime delucidazioni.
Sarà mia premura mettere immagini dei lavori della modifica Vixen/Coronado, appena finito.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come sensibilità/efficienza il sensore 445 è tra i migliori (nella fascia di prezzo), solo il 618 ed il 285 son simili, ma uno è microscopico e l'altro è usato per il profond cielo, sono usciti recentemente dei cmos e dei nuovi ccd ma per avere una camere fatta da gente che è capace ci vorrà tempo, io ho preso la qhy5L-ii con un nuovo cmos sensibile come il 445 e mi da problemi, driver inguardabili ed interferenze sul sole, forse quando uscirà il modello ptg o basler o simile ...

Sul grande formato poi hai il ICX674 ed il CMV4000, entrambe delle bombe sul sole, potresti inquadrare il disco intero con il tuo lunt ma le loro camere costano un botto, rimane un sogno per lo meno per me. :)

il sensore montato dalla IS dmk41 è cosi vecchio che non capisco perchè lo vendano ancora, a quel prezzo poi, se confronti le curve di rendimento è imbarazzante, infatti per la dmk21 lo han subito sostituito con il 618 moderno, non ho mai capito perchè non lo han fatto con il 445 sul dmk41. Parliamo di quasi il 50% di differenza, avran degli avanzi di magazzino da sbolognare. :twisted:

http://www.ptgrey.com/support/downloads ... ICX445.pdf

Queste nuove camere celestron/is sulla carta sembrano molto buone, software solidi della IS e hardware moderno, prova a cercare in giro se trovi qualcuno che le ha già provate, io ho fatto un paio di telefonate e tutti han nicchiato dicendo sisi è già in vendita e disponibile in italia, ma alla fine prima di settembre non sanno neanche se arriva.
Quindi la puoi comprare all'estero se ci vuoi gioare durante l'estate.

alla fine tutto dipende dalla disponibilità del portafogli, sul sole il maggior fps lo usi tutto, la qhy5l-ii che ho preso sebbene superbuggata mi salva quasi il doppio dei dati e mi ha permesso di accorciare i tempi di ripresa e migliorare i dettagli.

se vai per la celestron però tieni in conto che vogliamo una recensione completa di come va :)

PS - valuta anche l'usato, su astrosell le chameleon passano, duran poco ma passano

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 5:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Mi stai dando ottime indicazioni, grazie Paolo.

Riguardo al telescopio, non ho il Lunt, sto montando un Vixen F1000 D103 + Etalon del Coronado.

Mi è da poco arrivato il filtro D-ERF da 90mm della Baader, il filtro BF10 Coronado dall'USA e un Fuocheggiatore Crayford TS-OPTCS e fra poco con le parti meccaniche tornite inizio il montaggio.

Il fatto che la CCD Celestron, da come dici, non è ancora sul mercato, credo che la scelta ricadrà sulla Chameleon.
Anche perché diventano subito vecchie, molto prima di noi.

Se penso che ho una Starlight Xpress SXR-C da Lire 4.700.000 + IVA tra i piedi usata pochissimo perché è diventata obsoleta in un attimo.......
Ti terrò informato sulle conclusioni.
Grazie
Se vuoi vedere le mie realizzazioni fai un fischio.

E.B


Allegati:
attacco etalon.jpg
attacco etalon.jpg [ 32.63 KiB | Osservato 2385 volte ]


Ultima modifica di erasmo il giovedì 25 luglio 2013, 9:37, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
intendo la flea o la skyris celestron/image. la image source dmk41 con vecchio sensore non è paragonabile come sensibilità e resa.

Paolo, l'hai mai usata? Perché è vero che è meno sensibile, ma come resa è ottima. Se lavori sul Sole o sulla Luna di luce ce n'è in abbondanza e la differenza di sensibilità non è un problema, mentre il campo più grande è sempre comodo.

Cita:
imagesource ha fatto comunicato che tutti i nuovi device usb3 saran distribuiti solo con il nome celestron, con la sua marca manterrà la vecchia linea usb2.

Mi dai il link a questo comunicato? Io vedo le camere DMK ancora a catalogo e con un range di prodotti ben più ampio di quello fatto per Celestron. Ci sono anche i famosi cmos tra i sensori possibili...


Infine: con i miei setup, gli anelli di newton li ho anche con la chamaleon (e in maniera molto minore con le dmk). Non credo proprio che dipendano, quindi, dalla serie delle camere, ma da altri fattori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti non credo di aver detto che non soffre di anellidi newtonw, questi dipendono da diversi fattori, come è costruita la camera, il sensore e come è composto il treno ottico.
Le interferenzze per le riflessioni interne al sandwitch del sensore sono difficilissime da togliere, e ne soffrono di più i cmos.
la cham su 3 strumenti mi ha dato sempre poco o nessun problema, ma so che altri invece han avuto gli anelli di interferenza, non è prevedibile, al massimo ti compri o meglio ti fai un piccolo adattatore per fare il tilt, in molti casi risolve. la qhy5L-ii è un disastro invece da quel punto di vista, se non risolvo non potrò usarla sul disco solare. :(

il comunicato lo avevo letto su un forum, da un loro reseller che spiegava le caratteristiche delle nuove camere, non ricordo dove, era una di quelle sessioni di ricerca info con 100 tab aperti eheh. :)

se ti limiti a fare riprese a basse focali ti do ragione, hai tanta luce, ma se vuoi riprendere ad esempio una bella protuberanza (il soggetto + spettacolare sul sole) ad una risoluzione non francobollo sarai costretto a tenere tempi di 150ms incompatibili al soggetto, la dimensione dei pixel leggermente superiore ad esempio nel mio caso sarebbe un un vantagio, ma manca lo sprint.

Leggo che tu la useresti cmq su un 90mm quindi non il classico 60lunt/coronado, sicuramente molto più luminoso, quindi avrai meno problemi sulla esposizione.

Io tra le camere con 445 e le vecchie dmk non avrei dubbi. Dopo la segnalazione di Piloli ho fatto un salto da IS e vedo a catalogo che c'è una DMK 23U445, la versione nuova della dmk41 quindi, se la riesci a trovare dalle caratteristiche dovrebbe essere l'equivalente della skyris/flea3 ma con scatolotto IS.
La cham è cmq già vecchiotta come camera, infatti sono arrivate le sue sostitute flea3 e company con doppio fps, magari la trovi nell'usato.
Non ricordo il costo della flea 445, forse tecnosky le tiene, ptg spedisce direttamente ai privati se vuoi ma sinceramente io a comprare all'estero sotto pausa estiva ho un po' paura che il pacco cada nel limbo degli assunti stagionali.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Dopo la tua segnalazione, ho trovato la DMK23455 al costo di £ 437,0 equivalente a 502.00 euro.

Stranamente è mostrata con obiettivo che forse non è compreso nel prezzo.

E' molto accattivante, ma ricordiamo che il solo passaggio di una saracinesca di un qualsiasi negozio, il costo diventa più o meno il doppio.

Tanto sanno che se la vuoi è così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
AstroPaolo, risultato dell'inchiesta CCD.

La DMK23U445 che monta il sensore uguale alla Chameleon, viene venduta con obiettivo. Non credo che c'è senza.
( ho richiesto preventivo).

La nuova Celestron con sensore 445 costa 694.00 euro. Tutta da provare.

La Chameleon 469.00 euro Testata da molti nel Forum.

Da come dite voi, la Chameleon è la migliore come sensibilità e resa per riprese Solari e pianeti.

L'unico neo, sentendo nel Forum, è il programma.

E' davvero poco affidabile o tutto sommato funzionicchia.
grazie
:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010