inZet ha scritto:
Sembra interessante, peccato ci voglia Maxim DL! Neanch'io ce l'ho, non posso provarlo. Se potessi interfacciarti con Astrometrica o Astronomy.net il risparmio sarebbe notevole.
Astrometrica è un programma chiuso, non mette a disposizione strumenti per sfruttarlo dall'esterno. Astronomy.net non lo conosco. Ho usato MaxIm perchè è potente, semplice da usare e perchè ce l'avevo. I miei programmi seguono la filosofia SFPMSVBAAATM (Sono Fatti Per Me, Se Van Bene Anche Ad Altri Tanto Meglio). In effetti ci sarebbe anche la postilla ACVAFIC, ma non ricordo più cosa significhi...
inZet ha scritto:
Dal video non capisco: il calcolo del centroide lo fa il software oppure sei tu che devi posizionare il cursore sul pixel giusto?
Cerca il centroide con una precisione subpixel in un'area centrata sul punto dove clicchi.
inZet ha scritto:
Hai provato a verificare se i dati calcolati sono corretti? (puoi usare il mio sito, è abbastanza aggiornato)
Può farlo chiunque, i dati che ho messo nel primo messaggio sono stati ricavati realizzando il video. Purtroppo non ho ripreso con filtri fotometrici, quindi la magnitudine è probabilmente sbagliata.
inZet ha scritto:
Come si comporta in caso di doppie molto a contatto, quasi al limite di separazione?
Non so, diciamo che al momento son già contento di misurare doppie facili, diciamo separate da almeno 5 secondi d'arco.
Roberto Gorelli ha scritto:
...intanto fai in modo che nessuno possa registrare il tuo programma come suo, non so come si fa ma il tuo programma mi sembra troppo interessante per farselo soffiare via.
Ah ah ah, sei una sagoma!
