1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma con Astroart non va? Perchè col software pirata non ho simpatia e MaximDL costa troppo per me. Mentre ho Astroart.
AstroDouble si appoggia sulle classi messe a disposizione da MaxIm, PinPoint e ASCOM. MaxIm DL ed AstroArt sono programmi profondamente diversi quindi evidentemente AstroDouble non può funzionare con AstroArt (a meno di riscriverlo completamente, forse: non conosco sufficientemente le potenzialità di AstroArt). Mi dispiace.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Più o meno è quello che ho fatto io, senza scrivere il programma, usando astrometrica (che è un programma praticamente gratuito o al limite dal costo di 10 euro da donare al realizzatore del programma) che è nato per fare astrometria. Dai dati ricavati (AR e DECL delle due stelle facenti parte della coppia)con un semplice calcolo (o appunto si fà un programmino) si ricava la distanza e l'angolo (il tutto a costo quasi zero).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra interessante, peccato ci voglia Maxim DL! Neanch'io ce l'ho, non posso provarlo. Se potessi interfacciarti con Astrometrica o Astronomy.net il risparmio sarebbe notevole.

Dal video non capisco: il calcolo del centroide lo fa il software oppure sei tu che devi posizionare il cursore sul pixel giusto?
Hai provato a verificare se i dati calcolati sono corretti? (puoi usare il mio sito, è abbastanza aggiornato)
Come si comporta in caso di doppie molto a contatto, quasi al limite di separazione?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lungi da me sponsorizzare Maxim o Cyanogen, ma se volete fugare la curiosità potete richiedere una licenza di Maxim DL di prova per 30 giorni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Ma lo sai che mi hai fatto venire in mente un programma di ricerca veramente .... stellare?
Però occorrerebbe fare qualche variante al tuo programma, intanto fai in modo che nessuno possa
registrare il tuo programma come suo, non so come si fa ma il tuo programma mi sembra troppo
interessante per farselo soffiare via.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Sembra interessante, peccato ci voglia Maxim DL! Neanch'io ce l'ho, non posso provarlo. Se potessi interfacciarti con Astrometrica o Astronomy.net il risparmio sarebbe notevole.
Astrometrica è un programma chiuso, non mette a disposizione strumenti per sfruttarlo dall'esterno. Astronomy.net non lo conosco. Ho usato MaxIm perchè è potente, semplice da usare e perchè ce l'avevo. I miei programmi seguono la filosofia SFPMSVBAAATM (Sono Fatti Per Me, Se Van Bene Anche Ad Altri Tanto Meglio). In effetti ci sarebbe anche la postilla ACVAFIC, ma non ricordo più cosa significhi...
:wink:

inZet ha scritto:
Dal video non capisco: il calcolo del centroide lo fa il software oppure sei tu che devi posizionare il cursore sul pixel giusto?
Cerca il centroide con una precisione subpixel in un'area centrata sul punto dove clicchi.

inZet ha scritto:
Hai provato a verificare se i dati calcolati sono corretti? (puoi usare il mio sito, è abbastanza aggiornato)
Può farlo chiunque, i dati che ho messo nel primo messaggio sono stati ricavati realizzando il video. Purtroppo non ho ripreso con filtri fotometrici, quindi la magnitudine è probabilmente sbagliata.

inZet ha scritto:
Come si comporta in caso di doppie molto a contatto, quasi al limite di separazione?
Non so, diciamo che al momento son già contento di misurare doppie facili, diciamo separate da almeno 5 secondi d'arco.

Roberto Gorelli ha scritto:
...intanto fai in modo che nessuno possa registrare il tuo programma come suo, non so come si fa ma il tuo programma mi sembra troppo interessante per farselo soffiare via.
Ah ah ah, sei una sagoma!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
riguardo astrometrica c'è questo lavoro http://ilbollettino.altervista.org/alte ... aestri.pdf pubblicata nel "bollettino delle stelle doppie" di luglio 2012 (è già passato un anno) e che, sostanzialmente, ha la stessa "filosofia" del sw di ivaldo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nell'articolo praticamente fà quello che faccio io. :mrgreen:
Non sapevo di qusto articolo. L'unica cosa è la riduzione. L'articolo fà riferimento a un sito dove scaricare questo programmino per convertire le posizioni ricavate in distanza è angolo della coppia ma il sito non esiste più! :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo complimenti davvero per questa realizzazione! Mi diletto anch'io nella programmazione con vb.net ma al momento sviluppo sono gestionali con la medesima filosofia Fatti Per Me, però mi piacerebbe allargare le conoscenze per lo sviluppo di applicativi con la medesima filosofia anche se non saprei da dove inziare. Esiste per caso qualche guida per poter usufruire delle librerie messe a disposizione da maxim o da altri software? Tu hai imparato da solo per tentativi??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010